1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dotazione oculari ideale
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esiste?

Vorrei perlomeno capire quale secondo voi può essere la serie di ingrandimenti e campi ideale per osservare profondo cielo e pianeti.

Faccio un esempio:

bassi ingrandimenti 40x 1,50°
Per pleiadi, doppio ammasso e altri visioni a grande campo

Medio-bassi ingrandimenti 70x 1°

Medio alti 100x 0,7°

Alti 150x 0,5°

Altissimi 200x 0,3°


Naturalmente bisogna tenere in considerazione la pupilla di uscita e le dimensioni del diametro.
Per ingrandimenti superiori penso si possa usare tranquillamente una barlow.

Che ne pensate? Ma soprattutto: com'è composto il vostro set di oculari? Ne siete soddisfatti? Come lo aggiornereste?

Lo so siamo a ridosso di una fiera e per chi ci va questo topic mette a dura prova il portafogli :cry: :lol: :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non credo che servano poi tutti questi oculari...Vedo gente che ha un 5, 6, 7, 8...20, 21, 25 mm, per come la vedo io tutta questa roba alla fine non serve (quanti ne userà di questi oculari? Tutti?).

Io ho, se levo gli oculari di qualità discutibile, sostanzialmente 3 oculari: Hyperion 21, Hyperion 13 e TMB Burgess 7, di più non mi serve :) Il 21 lo uso per il grande campo (per quando grande possa essere alla fine), il 13 lo uso se volgio spigermi un po' di più rispetto al 21, e il 7 lo uso sul planetario e in generale quando voglio spingermi (doppie stette, plantarie, globulari non molto estesi).

Nel mio caso, escluderei un oculare da 17/18mm e 9/10mm: la differenza tra il 21 Hyperion e il 13 Hyperion non è poi così marcata come verrebbe da dire. Forse forse mi potrebbe servire un oculare ancora più spinto del 7mm, magari un 5mm...

Se in futuro vorrò prendere un nuovo oculare sicuramente lo prenderei di una focale simile ai 3 che ho ma di qualità superiore per sostituirlo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ne ho indicati 5, anzi quattro: l'oculare che da' 200x si può ottenere anche con una barlow.

Comunque grazie per la risposta! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Personalmente non credo che servano poi tutti questi oculari...Vedo gente che ha un 5, 6, 7, 8...20, 21, 25 mm, per come la vedo io tutta questa roba alla fine non serve (quanti ne userà di questi oculari? Tutti?).


Attenzione :!: Prendere oculari ravvicinati su lunghe focali effettivamente non ha molto senso, del tipo 24 e 26..ma su alti ingrandimenti, specialmente con telescopi a lunga focale, c'è una bella differenza ad esempio fra un 6 e un 4.

Comunque in linea generale, per un telescopio a medio rapporto F/ basterebbe un 25-30 per il largo campo, un 15, un 10 e poi oculari a corta focale ravvicinati in modo da regolare finemente l'ingrandimento per l'hi-res. Dimenticavo: una buona Barlow, compatibile con gli oculari in questione ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, in alcuni casi, pero', serve qualche oculare in piu', cioe' se si ha piu' di uno strumento, e con lunghezze focali differenti.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque rimane il fatto, secondo me, che l'oculare per i medi ingrandimenti sia quello che sul profondo cielo si utilizzi di più. Quell'oculare deve essere, a parer mio, il migliore!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Attenzione :!: Prendere oculari ravvicinati su lunghe focali effettivamente non ha molto senso, del tipo 24 e 26..ma su alti ingrandimenti, specialmente con telescopi a lunga focale, c'è una bella differenza ad esempio fra un 6 e un 4.


Si si, ne ero consepevole, però se prendiamo ad esempio un 5, 6 e 7, il 6 non ha molto senso...

k@ronte ha scritto:
Giusto, in alcuni casi, pero', serve qualche oculare in piu', cioe' se si ha piu' di uno strumento, e con lunghezze focali differenti.


Credo che kappotto si riferisse un setup per un solo telescopio, ma quello che dici te è verissimo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco Bracale ha scritto:
Si si, ne ero consepevole, però se prendiamo ad esempio un 5, 6 e 7, il 6 non ha molto senso...


"Dipende" :D
Io ad esempio ho un 6mm a largo campo che non è il massimo per il planetario (sulla holmes e sulle Pleiadi è un orgasmo... :D ), mentre ho un plossl 7.5 che lo è.
Ovviamente dipende dal tipo di telescopio e dai gusti personali; sono d'accordo con Mirko che gli oculari a largo campo non siano per quanto mi riguarda critici, a parte per la qualità ma ormai uso solo il 32/40mm, il 25 mai. Ad alti ingrandimenti, invece, specialmente per la Luna, preferisco avere più scelta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un 5 mm a un 6 mm c'è un 20% di ingrandimento in più.
Se lo mettiamo su una focale da 1 metro abbiamo 200x contro 167x
Su una focale da 1500 mm invece si parla di 300x contro 250x
La differenza si nota
Diverso è il caso per le lunghe focali dove passare da un 25mm a un 30 mm da rispettivamente 40x e 33x con un metro e 60x e 50x con il metro e mezzo
In questo caso si apprezza meno la variazione di ingrandimento, ovviamente a parità di AFOV fra gli oculari.
Ciò nonostante un 25 mm e un 30mm sono spesso nella valigetta accanto mentre un 5 e un 6 quasi mai
Nella mia valigetta la focale più corta è un 6,7mm (o anche due barlow 2x e 3x) ma lo uso poco perché prediligo il deep e con 1500 mm di focale raramente uso focali più corte dell'8,8mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Io sto vendendo i miei plossl per farmi una serie del genere (ce ne ho messo di tempo per decidere!!):

- hr-planetary 6mm 60°
- hr-planetary 9mm 60°
- Hyperion 13mm 68°
- Hyperion 24mm 68°
- Barlow 2x Celestron Ultima o simile

Cosi' spazio, in amniera abbastanza regolare dai 42ing del 24mm ai 334 del 6+barlow.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010