1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lightbridge: immagini fantasma
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
L'altra sera ho notato per la prima volta sul mio Lb 16" delle "immagini fantasma" guardando marte o stelle molto luminose, mi spiego: accanto all'immagine del pianeta c'erano altre due immagini dello stesso scostate di poco, di cosa si tratta? l'oculare non può essere visto che ho provato con altri, la colimazione inoltre era decente e altre volte su giove non mi è mai successo, quindi cosa potrebbe essere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse dovresti pitturare di nero la parte bianca del supporto cella del primario...... se guardi dall'alto dentro il tubo vedrai proprio una corona bianca ......... io ho fatto proprio l'operazione di pittura e da allora niente più immagini fantasma ......... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come mai la Meade faccia l'interno dei telescopi di colore bianco resta uno dei misteri dell'universo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:06 
Perchè sono belli...
e allora si vendono meglio...
benedetto consumismo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Perchè sono belli...
e allora si vendono meglio...
benedetto consumismo... ;)


Ok, questo per l'esterno... ma l'interno????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:20 
Costi... ?
si vernicia ogni pezzo in una passata e via...
mettere un cinese a "spennellare l'interno" costa...
e poi, che gusto c'è a prendere un dobson senza doverci mettere le mani... ;)

comunque io ho già espresso i miei "dubbi" sul progetto Lightbridge:
basi esagerate, truss "finto", perchè in realtà si tratta di un tubo chiuso "tagliato", bilanciamento sbagliato, movimenti abbastanza duri, fuocheggiatore scadente, aggiungi il bianco dentro...
anche i tubi bianchi sono un "mistero": bastava farli neri, o rivestirli di guaina scura opaca... boh... ;)
Però con poco si sistema tutto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Costi... ?
si vernicia ogni pezzo in una passata e via...
mettere un cinese a "spennellare l'interno" costa...
e poi, che gusto c'è a prendere un dobson senza doverci mettere le mani... ;)

comunque io ho già espresso i miei "dubbi" sul progetto Lightbridge:
basi esagerate, truss "finto", perchè in realtà si tratta di un tubo chiuso "tagliato", bilanciamento sbagliato, movimenti abbastanza duri, fuocheggiatore scadente, aggiungi il bianco dentro...
anche i tubi bianchi sono un "mistero": bastava farli neri, o rivestirli di guaina scura opaca... boh... ;)
Però con poco si sistema tutto... ;)

concordo in tutto....... certo è che se lo avessero costruito tutto in legno si sarebbero risparmiati un bel tot di kg e magari anche il prezzo finale sarebbe stato più basso .... beninteso non che sia alto quello attuale.... si salva con l'ottica con 30cm ci vai a nozze sotto cieli mediocri senza raccogliere troppo IL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:03 
Non è che stia "sputandoci sopra", si intenda...
ho potuto guardare nel 30cm di Wide e non ho rimpianto di non essere sulla scaletta del 50cm...
ciò che si vede con 30cm di specchio è veramente favoloso!
Anzi, è talmente bello e vasto il "parco" degli oggetti gustabili che una notte diventa troppo corta, assolutamente troppo corta...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spezzo una lancia a favore del tubo bianco (solo per l'esterno, ovviamente): si vede facilmente di notte e si riducono i rischi di collisioni involontarie - non so se la ragione del tubo bianco sia questa, ma anche come epigenomeno non c'è male ...
per l'interno ... mah


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:40 
E' comunque dura schiantarsi contro un Dobson da 30cm...
:D :D :D :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010