1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dove osservare tra Varese e Como?
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non nascondo le mie difficoltà nell'identificare un sito osservativo discreto nell'area di cui in oggetto.
Ho sperimentato l'Alpe di Paglio ma mi costa quasi 1h e 45 m di auto e trovo un cielo appena sufficiente.
Siccome sono convinto che esitano cieli della stessa qualità nelle mie più immediate vicinanze, chiedo aiuto agli astrofili della zona.
Provavo a guardare l'area alpina di Como ma mi spaventa la presenza del lago e dell'umidità, magari mi sbaglio.

Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sei proprio a Varese?
Hai pensato a dirigerti verso le valli Ossolane?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente vivo q qualche Km da Legnano.
Non conosco queste Valli, potresti darmi qualche indicazione tipo altezza, condizioni, come arrivarci?
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è il gruppo astrofili di Legnano, puoi chiedere lì:




Legnano (MI)
GRUPPO ANTARES
fausto.lazzati@nemo.it
http://www.nemo.it/guests/asscult.htm
c/o Fausto Lazzati, via Dante 15, 20025 Legnano (MI)

Sennò c'è quello si Saronno:
Saronno (VA)
GRUPPO ASTROFILI "G.E.A BERNASCONI"
http://www.pangea.va.it/bernasconi
c/o Luigi Ferioli, Scuola media A.Moro, v.le Santuario 1, 21047 Saronno (VA) tel. 029608092

Oppure quelli di tradate e varese:

Tradate (VA)
GRUPPO ASTROFILI TRADATESE (GAT)
gatrad@gwtradate.tread.it
http://gwtradate.tread.it/tradate/gat/welcome.html
via Mameli 13, 21049 Tradate (VA) fax.0331820317



Varese
SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V,SCHIAPPARELLI"
astrogeo@astrogeo.va.it
http---www.astrogeo.va.it
c/o Salvatore Furia, via Andrea del Sarto 3, 21100 Varese. tel.0332235491

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se ciascuno rendesse pubblici i propri siti osservativi, si potrebbe aiutare meglio chi ha problemi di questo tipo. Non credo che svelare segreti (che nella maggior parte dei casi segreti non sono) su dove andiamo la notte col telescopio, porti resse di chiassosi guardoni delle galassie a disturbare le nostre osservazioni. :roll:
Magari potrebbe portare invece la gradita sorpresa, anche se statisticamente difficile, di incontrare e conoscere qualcuno con la nostra stessa passione che ci dà l'opportunità sul campo di scambiare opinioni e sguardi all'oculare.
Comunque qui trovi qualcosa che non so se ti sarà utile immediatamente, ma sono sempre informazioni su dove puoi andare se ti trovi nelle zone indicate:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19375
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, credo che nessuno abbia mai fatto segreto di siti osservativi !
Come dice Christian, le valli ossolane sono ben messe perchè non ci sono grandi città vicine, spesso a Malesco in Val Vigezzo la mag. visuale è a 6,5. Però non è a mezz'ora, chiaro, la tua oretta e mezza te la devi sempre fare.
Io ci vado perchè ho la casa in affitto lì per la stagione estiva ed il mio nido osservativo è il Pian dei Sali sulla SP75 che da Malesco va verso Cannobbio.
Alternativa valida è il Pian dell'Armà a Sud di Varzi, guadagni 2° per i critici oggetti bassi che passano al meridiano e però sei sulle due orette abbondanti di strada ripagate però dall'ottima compagnia.
Il problema principale è sempre quello, Milano e la Brianza a Sud, gran rottura, per cui o si scende o si sta sulle Alpi scostandosi il più possibile dalla fastidiosa Metropoli & Hinterland.

Per mezza magnitudine in più una mezz'ora di macchina in più me la faccio volentieri.

C'è chi va in Val d'Aosta a S. Barthèlemy ad esempio, ma, star party a parte, non è uno dei miei luoghi poichè solo di benza e autostrada mi costa 25€ in più degli altri...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli interventi.
Sto riscontrando un pò di difficoltà nell'entrare in contatto con gruppi locali, per svariati motivi.
Perciò mi affidavo al parere del forum.

Ringrazio per i suggerimenti dati.
Saint Barthelemy dista da qui circa 1h 40m ma mi spaventa molto l'inverno su quelle vette.
Pian dell'armà dista circa 2h e la escludo per una nottata toccata e fuga.
Alpe di Paglio è inquinata e non vale un viaggio così lungo da qui.

Però tutti gli altri posti che avete indicato non li conosco e li testerò sicuramente.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove osservare tra Varese e Como?
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono vicino a casa tua (Castano Primo) e devo dire che ho notato un tracollo della qualità del cielo nelle Prealpi da quando nel '90 ho incominciato a viaggiare per trovare siti buoi.
Nei primi anni andavo a San Martino (Val Cuvia) o Torgnon (Ao), Nivolet in estate, poi ho visto la qualità del cielo mi sono spostato in Oltrepò (Giovà etc), Champorcher (Ao).
Discreti posti (tendo conto della distanza) potrebbero essere:
Mottarone
Alpe Colonno - Boffalora (sopra Argegno, Lago di Como)
Eviterei la zona sopra Lecco e le Valli Bergamasche per il rischio traffico
Altri al momento non me ne vengono in mente.
L'autostrada averla vicino è una gran comodità.
Ma di preciso di dove sei?



AstroFabio ha scritto:
Ciao,
non nascondo le mie difficoltà nell'identificare un sito osservativo discreto nell'area di cui in oggetto.
Ho sperimentato l'Alpe di Paglio ma mi costa quasi 1h e 45 m di auto e trovo un cielo appena sufficiente.
Siccome sono convinto che esitano cieli della stessa qualità nelle mie più immediate vicinanze, chiedo aiuto agli astrofili della zona.
Provavo a guardare l'area alpina di Como ma mi spaventa la presenza del lago e dell'umidità, magari mi sbaglio.

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao agambaros

Esattamente sono adiacente a Saronno.

Avevo puntato anche io Alpe Colonno. Che tu sappia, la presenza del lago in valle, disturba in termini di umidità? O l'altitudine compensa?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai un'occhiata qui se ti può aiutare:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19922
:wink:

ma tra Varese e Como la vedo grigia.. anzi Gialla!
http://forum.astrofili.org/userpix/913_Tra_Como_e_Varese_1.jpg


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 7 novembre 2007, 16:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010