1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
in attesa di deciderci su una buona barlow per il planetario (in lista ci sono la Televue Powermate 5x e la COMA 5x ), stavamo valutando il metodo della proiezione dall'oculare per aumentare la focale del nostro ormai completato Newton 304mm f/4. In particolare, abbiamo trovato delle incongruenze su alcune notizie trovate un po qua e un po là:
su Coelum di Gennaio 2007, Fulvio Mete scriveva che la formula approssimativa per il calcolo della focale equivalente è la seguente:

Feq= F x ( T / Fo - 1)

in cui F è la lunghezza focale del telescopio, Fo è la focale dell'oculare e T è il tiraggio, calcolato dalla battuta dell'oculare al sensore.
Ora, vorrei usare questo metodo con la webcam toucam proII e l'oculare Hyperion 5mm. Detto questo, l'Hyperion è un oculare molto grosso, e dalla battuta è alto circa 10cm...come faccio a calcolare il tiraggio che intercorre tra i due se già la lente più esterna è a quasi 10cm dalla battuta? Devo contarli questi 10cm o devo cominciare a contare dalla lente esterna?


Inoltre, sul web ho trovato chi sosteneva che il tiraggio (sempre approssimativo) va calcolato a circa metà altezza del gruppo ottico dell'oculare. In questo caso devo contare 5cm ed aggiungerli alla distanza tra la lente frontale e il sensore?

Sono un po confuso e chiedo lumi...grazie mille!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 23:12 
la f.eq. la calcoli facendo la distanza tra oculare sensore - la focale dell'oculare / la focale dell'oculare x la focale del telescopio.
es. nel mio caso :la mi distanza tra ocul e sens. è di 75mm ,l'oculare è 24mm e la focale del tele è 3000;
così avrò (75-24) /24x 3000=6365mm
spero di essere stato chiaro :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 23:14 
precisazione,la distanza oculare/sensore la calcoli dalla lente + vicine al sensore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ora è tutto chiaro!!! GRAZIE MILLE!!!!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, nel mio caso, se pongo un tiraggio di 50mm avrei
F= (50-5) / 5 x 1221 = 9 x 1221 = 10989mm

giusto?

Se invece usassi la formula che ho scritto sopra, otterrei:

F= 1221 x ( 50 /5-1) = 1221 x 12,5 = 15262mmm

C'è qualcosa che non quadra...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra curiosità in merito alla tua formula, marco:
e se usassi un oculare tipo un 40mm e pongo un tiraggio basso, tipo 20mm, otterrei:

F= (20-40) / 40 x 1221 = -610mm!!!! Com'è possibile???

Con la formula di Fulvio Mete, invece, otterrei:

F= 1221 x (20/40-1) = 1221x (20/39)= 1221X 0,51 = 626mm

Forse nella tua formula ci vorrebbe un bel valore assoluto? Perchè in tal caso ci troveremmo...che casino!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le due formule sono equivalenti perchè:

Feq= F x ( T / Fo - 1) = F x ( T - Fo)/Fo

tu l'hai interpretata come se fosse

Feq= F x T/(Fo-1)

ma non è così.

L' unica differenza, sulla quale non mi esprimo per ignoranza, è se misurare T dalla battuta dell'oculare o dalla lente esterna dello stesso (e con oculari alla Hyperion può fare molta differenza).
Si può sempre verificare sperimentalmente facendo il confronto con una foto al fuoco diretto.
Ho letto su alcune fonti che T andrebbe calcolata da quel punto (solitamente INTERNO all'oculare) dove andrebbe messa una lente semplice per avere un oculare di pari focale.
Questo solitamente è ignoto e quindi si approssima, ma può spiegare perchè valori di T inferiori alla lunghezza focale dell'oculare danno numeri negativi e quindi non fisici.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roteoctober ha scritto:
Le due formule sono equivalenti perchè:

Feq= F x ( T / Fo - 1) = F x ( T - Fo)/Fo

tu l'hai interpretata come se fosse

Feq= F x T/(Fo-1)

ma non è così.



Capito!!! Nella prima formula, il -1 non era a denominatore della frazione, ma era tutta la frazione -1. Quindi, con un tiraggio di 50mm e oculare da 5mm avrei:

1) F= 1221 x (50/5 - 1) = 1221 x ( 10 - 1 ) = 1221 x 9 = 10989mm

ora mi trovo...e se ci penso, è pure logico! La differenza tra le due formule è semplicemente la messa in evidenza, nella prima formula, di Fo e la sua semplificazione...caspita...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto! :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010