1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade QX wide angle serie 4000
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come sono sti oculari? Non ho trovato recenzioni in giro e volevo sapere come fossero le prestazioni ai bordi nei rifrattorini corti, l'incisione, l'estrazione pupillare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
http://digilander.libero.it/photallica/meadeqx26.htm

per servirla :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sito di Photallica c'è una recensione del 26mm e, se ti serve, conosco un amico che ne vende uno :P :)

edit: muazz tuvok :P :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammazza che velocità: in tre minuti una risposta e una proposta di vendita!

Però dopo aver letto la recensione mi è passara la voglia di prenderlo... :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
Sul sito di Photallica c'è una recensione del 26mm e, se ti serve, conosco un amico che ne vende uno :P :)

edit: muazz tuvok :P :)


come noterete oggi sono impegnatissimo al lavoro :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
LOL! :)
Non è così male kappo!
Nel senso...provato su uno specchio già curvo di suo e lavorato a f/5 l'oculare soffre di aberrazione sferica dal 60-70% del campo.
Come incisione il centro del campo mostra un'immagine buona e contrastata.
Come estrazione pupillare è nella media, abbastanza comoda.
Non ho notato effetto tunnel, cosa sovente in oculari a lunga focale non buoni.
Come campo inquadrato ci si comincia a divertire.
E magari sulla lente del rifrattorino non è poi così orribile che sullo specchio :)
Direi di sentire chi l'ha provato su una lente (e appena potrò lo farò anche io sul taketto).

A mio parere non vale assolutamente quello che costa, però trovarlo a un buon prezzo sull'usato potrebbe valere qualcosa :P
E' dalla 3000 Japan che la Meade non fa oculari "beginner" validi.... SNORT!

edit: tuvok.....ne vogliamo parlare??? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
E' dalla 3000 Japan che la Meade non fa oculari "beginner" validi.... SNORT!


QUOTO perfettamente! :D
Non avendolo provato direttamente, ma leggendo tutto ciò che c'è in giro, io sarei un po' snob verso i grandangolari economici, hanno tutti lo stesso problema..
Per quanto riguarda il costo, beh il QX è abbondantemente ben pagato ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 17:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A sto punto mi son deciso (parola grossa: mi sento un camaleonte, avete presente come cammina?):

Se devo prendermi un oculare nuovo, che buono sia!

Bando agli economici wide angle!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Precisiamo che se vieni da un normale oculare da 50°, i 70 del QX ti aprono le porte dell'Universo, ma alla lunga potresti stancarti di vedere deformato dalla metà campo e cercheresti qualcosa intorno ai 68° ben corretto, per buona pace della strumentite e del portafoglio :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho avuto per qualche mese, visto che era in dotazione con il mio LB12".
L'ho venduto e sostituito con un 36mm sempre Meade QX.
Anche quest'ultimo però, com'era prevedibile, forniva più o meno gli stessi risultati in termini di correzione del 26mm. Morale, ho venduto anche il QX36.
Ho trovato la pace dei sensi con un Meade SWA34mm, ma ne ho provati diversi altri anche più economici di quest'ultimo (io l'ho trovato usato, altrimenti sarebbe costato 'na cifra!).
In particolare, per l'uso su un telescopio veloce come il mio f/5, ho trovato molto ben corretto il TMB Paragon 40mm e anche il WrathV di Aleph (nonostante lui lo sconsigli per i newton veloci).
Se non fosse che questi sfornano una pupilla di uscita un po' troppo abbondante per il mio strumento, il Wrath V sarebbe già stato aggiunto alla mia valigetta...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010