1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....e dei bei cieli di montagna :D

Si vive in mezzo all'inquinamento luminoso, allora che si fa? Si prende uno SC8" con il go-to perchè da casa le stelline che si vedono sono poche, e allora col go-to è uno scherzo trovare gli oggetti e con lo SC è anche uno scherzo caricare tubo e montatura in un borsone, e andare in montagna un paio di volte al mese sotto un bel cielo.
Il problema è che in montagnia ci vai con la combricola dei dobsonari, e ti accorgi che portare su cavalletto+tubo+montatura+batterie+oculari...tanto vale caricarti un dob da 12" che è lo stesso. E poi quelle due serate al mese sotto un cielo di sesta o più, ti fanno tanto bene allo spirito che quando torni giù e si vedono le tre stelle del carrettino a malapena, ti si contorcono le budella, capisci che da casa quando hai un rifrattorino o un mak da farti la luna e i pianeti, può bastare alla grande.

Così come uno che ha letteralmente visto la LUCE (del dob12" e pure del 20" :) ) per Natale o giù di li, arriverà un GSO12" e probabilmente abbandonerò il mio fido SC8".
Questa sarà l'attrezzatura da "montagna" mentre per le osservazioni da casa sull'HEQ5 la sfida è

MAK127 SW o rifrattore acromatico 100mm F10?

Col mak si avrebbe un po' di ostruzione e X tempo per entrare in temperatura, ma allo stesso tempo ridotto ingombro e lo puoi pure mettere su una piccola altaz.

Il rifrattore entra subito in temperatura, è una lente, però è pure una sberla da un metro, dunque dall'heq5 non si muove ed ha un po' di cromatismo (se è buono molto poco)

Vorrei capire se sui pianeti e la luna la differenza a livello di contrasto e sensibilità alle condizioni di seeing, è così evidente tra il rifrattore e il mak su queste aperture, magari con la testimonianza di qualcuno che abbia provato in parallelo un mak e un buon rifrattore lungo :)

Grazie
Andrea

PS: Nessuno vende un dob da 12" :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
un paio di sere ho affiancato il mio Mak127 al Vixen 102M, da molti considerato il miglior acro da 4" in circolazione: nel rifrattore le immagini (pianeti) erano più secche, più incise rispetto al Mak127, ma quando si saliva con gli ingrandimenti il rifrattore diventava un po' più scuro e i dettagli erano a favore del mak127, anche se al confronto del rifrattore l'immagine era leggermente più impastata.

Sulla Luna stesso discorso: se la si inquadra tutta nel campo dell'oculare, nel rifrattore è più contrasata, ma il cromatismo te la fa diventare tutta giallina, nel Mak invece è bella che grigia; sali con gli ingrandimenti e allora il Mak prende leggermente il largo (dettagli e luminosità).

Con il Mak però ci fai anche riprese planetarie...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Col mak si avrebbe un po' di ostruzione e X tempo per entrare in temperatura,... Il rifrattore entra subito in temperatura,...


Scusa, perche il mak è più lento del rifratt a entrare in temperatura??

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:15 
Il mak 127 mi "attizza" più dell'acromatico in f10, che per essere un acromatico è ancora troppo corto per avere un cromatismo che possa reggere contro un Mak (che non ne ha...)
inoltre la messa a fuoco del Mak è sicuramente migliore di quella di un acro cinese.
Premetto che però io non ho mai usato il Mc127, mentre ho avuto a lungo un Mc90...
se la quaità è paragonabile, un Mc127 è un bello strumento.
Però considera che un mak ha bisogno di un bel po' di tempo per acclimatarsi.
Anche il Vixen VMC110L è un bell'oggetto, e vale quanto costa, ma se lo usi solo sul balcone "oserei" qualcosa di più "specializzato", ossia più lungo.
L'acromatico "via di mezzo" non mi ispira per niente:
troppo lungo per il deep, troppo corto per l'hi-res.
Con la stessa cifra del Mc127 prendi un piccoletto come il mio più un ottimo diagonale (e lo hai provato...) oppure uno SW 80ED "liscio", che sull'hi-res è certamente più luminoso e ti permetterà di "tirare"...
stando su un piccolo buon rifrattore apo da visuale, potresti "osare" un po' di più, magari con uno Scopos TL 805 APO o omologo...
quando si prende un rifrattorino così generalmente "è per sempre"...
il 66 avrebbe il non indifferente vantaggio di poter essere portato in viaggio come bagaglio a mano, con un piccolo cavalletto leggero in valigia...
pensa a quando te ne vai in ferie chessò, magari in Messico, in Malesia, o anche solo in Grecia, o isolette tipo Minorca o Sicilia, dove l'IL è ridicolo...
pensa poterti portare un "giocattolino" che ti permette deep, doppie, pianeti e Luna con la qualità che conosci già... ;)
PS: però se prendi uno Scopos 66ED come il mio, non lo potrai poi montare come "cercatore" sul Dobson perchè pesa troppo, ma mi sembra che il problema cercatore lo hai già risolto brillantemente...
eh, si... non ci crederete, ma ho visto LA VELO dal nuovo cercatore di Kiunan, con un filtro nell'oculare!!!
...e che bella che era!!!!! :) :) :)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 7 novembre 2007, 17:20, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Cita:
Col mak si avrebbe un po' di ostruzione e X tempo per entrare in temperatura,... Il rifrattore entra subito in temperatura,...


Scusa, perche il mak è più lento del rifratt a entrare in temperatura??


Perchè ha molto più vetro, sia davanti che dietro.

Se prendi il rifra, vista la montatura, io ti consiglio il 120mm, se lo vuoi usare anche in altazimiutale su una montatura leggera allora prendi il 100mm.

Io mi trovo molto bene con il 100ED per finanziare il quale ho venduto sia il Mak127 che l'Acromatico da 120/1000, il 100/1000 acromatico è comunque abbastanza ben corretto e il cromatismo residuo lo puoi eliminare con un filtro tipo Fringe killer e ha il vantaggio di essere di pronto uso, mentre il Mak necessita di un'acclimatamento piuttosto lungo , al punto che tanto vale montare la Eq e se hai montato la EQ tanto vale metterci su il 120/1000 che nel DeepSky è più luminoso del Mak.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, contavo su un tuo intervento da possessore di mak e speravo lo avessi provato con un rifrattore :) . Mi aspettavo però una situazione opposta e cioè che il rifrattore permettesse ingrandimenti maggiori senza decadimenti particolari dell'immagine. Ad alti ingrandimenti dunque mi confermi che il mak127 rende immagini più incise di un'acromatico lungo?Il tuo mak in quanto tempo va in temperatura?


free thinker ha scritto:
Cita:
Col mak si avrebbe un po' di ostruzione e X tempo per entrare in temperatura,... Il rifrattore entra subito in temperatura,...


Scusa, perche il mak è più lento del rifratt a entrare in temperatura??


Perchè come nello schema SC c'è uno specchio dentro che deve acclimatarsi e in questo tempo si creano turbolenze interne che fanno "muovere " l'immagine appunto fino a quando la temperatura interna del tubo diventa pressochè uguale a quella esterna. Il problema è che si crea un'effetto termos che impedisce all'aria interna di raffreddarsi velocemente. Per il mio SC servono anche 45 minuti...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ad alti ingrandimenti dunque mi confermi che il mak127 rende immagini più incise di un'acromatico lungo?Il tuo mak in quanto tempo va in temperatura?


No, ho detto l'opposto, cioè nonostante il mak (supponiamo a 250X su saturno) isia leggermente più luminoso e dettagliato, ha un'immagine, al confronto col rifrattore, più impastata, quindi il rifrattore conserva un'immagine più secca e incisa.

Quanto ci mette? Mah, dipende da sera a sera...Nelle notti più fredde non ci mette quasi mai più di una 40ina di minuti se vuoi stare sicuro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Fede
Se mi porto il tele anche quando vado in ferie con la morosa, rischio di essere frustato :lol: . Non scarto certo l'opzione SW80 ed, che con il sacrificio di 2cm di apertura rispetto all'acro100, renderà immagini cromaticamente perfette anche se leggermente più buie. Quando ho guardato in quello di follo volevo morire....spettacolo!

Vicchio, ho visto che hai acquistato l'orion 100 ma dal punto di vista economico la spesa per il rifrattore o mak dovrà essere contenuta nei 400 euro e se risparmio nell'usato anche meno.
Secondo te l'80ED sul planetario quanto potrà essere tirato?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se prendi un rifrattore acromatico di buona qualità, come possono essere il vixen o il tal, sicuramente ti troverai bene.
Viceversa con uno degli acro cinesi economici non so come potresti trovarti.
Esperienza personale: l'80ed batte l'etx 90, il solver 127 in certe condizioni batte il c8.
Il problema è la qualità dell'immagine: una lente da più contrasto ed incisione rispetto ad uno specchio piuttosto ostruito.
Se per te le dimensioni non sono un problema cercati un buon rifrattore da 10 cm acro come quelli che ti ho menzionato, nell'usato te la cavi con poco.
Per le riprese invece ti consiglierei di + il mak che ti restituisce colori non affetti dal redisiduo cromatico, di cui la web cam è molto + sensibile dell'occhio umano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Ad alti ingrandimenti dunque mi confermi che il mak127 rende immagini più incise di un'acromatico lungo?Il tuo mak in quanto tempo va in temperatura?


No, ho detto l'opposto, cioè nonostante il mak (supponiamo a 250X su saturno) isia leggermente più luminoso e dettagliato, ha un'immagine, al confronto col rifrattore, più impastata, quindi il rifrattore conserva un'immagine più secca e incisa.

Quanto ci mette? Mah, dipende da sera a sera...Nelle notti più fredde non ci mette quasi mai più di una 40ina di minuti se vuoi stare sicuro.


Ok capito, dunque la maggiore luminosità del mak ti fa percepire megglio i dettagli, nel rifrattore l'immagine è più buia ma più secca. Se fossi costretto a scegliere tra i due esclusivamente a livello visuale, quale preferiresti?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010