1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: intes mn74 problemi di collimazione
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho recentemente acquistato usato dalla Germania un intes MN74 da usare per fotografia.
Sfortuna ha voluto che sia stato parecchio maltrattato durante il trasporto, e che oltre i vari piccoli danni subiti (e non rimborsati ne dallo spedizioniere e ne dal negoziante), sia arrivato molto scollimato.
Premetto che non sono un esperto di collimazione, ma ho letto un po' in rete i vari articoli che ne parlano, anche se si riferiscono tutti a telescopi Newton e non Maksutov-Newton.
Ho provato a collimare ma senza ottenere un risultato degno di tale nome.
Ho alcune domande a cui spero qualcuno più esperto di me possa ripondere:

- la procedura di collimazione di un MN è la stessa di quella che si adotta per un Newton classico?

- non potendo ruotare il secondario, se fosse necessario si deve far ruotare la lastra frontale?

- quale disallineamento provoca figure di diffrazione diverse in intra ed extra focale?

Sono tre notti che mi ci picchio.... please HELP::::

Grazie a tutti e salutoni.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 0:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
la lastra frontale è meglio che non la tocchi. Il fuocheggiatore ha subito urti secondo te?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente potrebbe essere successo.
per farti capire come l'hanno trattato ti posso dire che si è persino scheggiata la lastra in prossimità di uno dei supporti, fortunatamente solo lateralmente e non pregiudica il campo visivo.
il focheggiatore è un JMI motorizzato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 0:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bè il fatto che tu non riesca a collimare, partendo dal presupposto che hai messo in atto tutto quanto hai trovato nel web (ma un mkn non pone serie difficolta), mi fa pensare il peggio. Se la lastra è scheggiata in uno dei supporti (intendiamo quindi il bordo lastra) è segno che il tubo ha beccato una bella botta. Potrebbe essere fuori asse il fuocheggiatore a questo punto, o perchè ha preso una botta o perchè si è deformato leggermente il tubo.
Ma sta scheggiatura è vicina o lontana dal fuocheggiatore?
mx

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 0:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
pero' attenzione a questo punto la lastra non è che sia finita sotto tensione? quando hai fatto la messa a punto alla fine che figura avevano le immagini?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora, ti riassumo un po' quello che ho fatto così mi dici se ho fatto qualche errore....

prima di tutto ho dovuto levare la lastra per ripulire dalle scheggette di vetro, chiaramente dopo aver marcato in tre punti la lastra ed il tele in modo da riposizionare il tutto nel posto giusto.

mi sono costruito il famoso rullino fotografico con il buchino

ho cercato muovendo le viti del secondario di mettere al centro il riflesso del focheggiatore e del fondo del rullino

ho cercato muovendo le viti del primario di portare il rotondino che segna il centro del primario nel centro dell'immagine riflessa del focheggiatore/rullino

ho notato che le immagini tendevano a muoversi muovendo il focus, ho quindi mosso un po' il focheggiatore in modo che questo non accadesse più ed ho ripetuto i passi precedenti

alla fine ho ottenuto una figura di diffrazione intrafocale accettabile anche allo star test

ho notato che però andando a fuoco le stelle "sbavavano" su un lato, ho quindi provato ad osservare la figura di diffrazione in extra focale ed ho notato che non era centrata

ho provato a muovere di nuovo il focheggiatore, ma le cose non cambiano...

ho visto che sulla base del focheggiatore ci sono 4 viti e 4 brugole che sembrano un po' le push-pull del primario, secondo te posso provare a muoverle per cercare di trovare la perpendicolarità o è meglio lasciar stare?

la vite centrale che è sul secondario ha anche funzione di regolazione o è solo di supporto dello specchio?

che cosa osserverei se avessi tensionato la lastra?

Grazie e mille della pazienza che mi stai dedicando, onestamente sono parecchio depresso per l'accaduto e soprattutto sconcertato del fatto che la gente rompe e non si prende la responsabilità di riparare il danno fatto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: cerco di capire
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
websurf ha scritto:
allora, ti riassumo un po' quello che ho fatto così mi dici se ho fatto qualche errore....

prima di tutto ho dovuto levare la lastra per ripulire dalle scheggette di vetro, chiaramente dopo aver marcato in tre punti la lastra ed il tele in modo da riposizionare il tutto nel posto giusto.

HAI VERIFICATO LE CONDIZIONI DELLA CELLA? TI SEMBRA DEFORMATA A OCCHIO?

mi sono costruito il famoso rullino fotografico con il buchino

OK

ho cercato muovendo le viti del secondario di mettere al centro il riflesso del focheggiatore e del fondo del rullino

OK

ho cercato muovendo le viti del primario di portare il rotondino che segna il centro del primario nel centro dell'immagine riflessa del focheggiatore/rullino

OK

ho notato che le immagini tendevano a muoversi muovendo il focus, ho quindi mosso un po' il focheggiatore in modo che questo non accadesse più ed ho ripetuto i passi precedenti

ASP QUINDI IL FUOCHEGGIATORE POTREBBE ESSERE STATO FUORI ASSE? MA HAI MOSSO IL FUOCHEGGIATORE IN CHE SENSO? SVITANDO LE VITINE CHE LO FERMANO AL TUBO?


alla fine ho ottenuto una figura di diffrazione intrafocale accettabile anche allo star test

BENE
ho notato che però andando a fuoco le stelle "sbavavano" su un lato, ho quindi provato ad osservare la figura di diffrazione in extra focale ed ho notato che non era centrata

BENE , MA NON HA PROVATO A CORREGGERLA MIGLIORANDO IL CENTRAGGIO DEL PRIMARIO SULLE SUE VITI?, DI QUANTO NON E' CENTRATA?


ho provato a muovere di nuovo il focheggiatore, ma le cose non cambiano...

ho visto che sulla base del focheggiatore ci sono 4 viti e 4 brugole che sembrano un po' le push-pull del primario, secondo te posso provare a muoverle per cercare di trovare la perpendicolarità o è meglio lasciar stare?

SE E' COME ME LO IMMAGINO IO SI, SERVONO PER QUELLO, E A QUESTO PUNTO FAREI COSI:
LASCIA IL CENTRAGGIO COSI COM'E' E PROVA A MUOVERE DI POCHISSIMO IL FUOCHEGGIATORE, DOVREI VEDERE LA FIGURA DELL'IMMAGINE PER DIRTI IN CHE MODO, PUO' DARSI CHE IN DEFINITIVA NON SIA PIU' ORTOGONALE A CAUSA DI UNA BOTTA.
PRENDI QUELLO CHE DICO CON LE MOLLE PERCHE' SONO SOLO CONGETTURE MOLTO TEORICHE, BISOGNEREBBE VEDERE DAL VIVO
PER CAPIRE.

la vite centrale che è sul secondario ha anche funzione di regolazione o è solo di supporto dello specchio?

QUELLA CENTRALE SERVE PER SUPPORTO E PER TRASLARE AVANTI E INDIETRO IL SECONDARIO FACENDO SI' CHE IL VERTICE DEL CONO DI LUCE ESCA PERFETTAMENTE CENTRATO RISPETTO AL FUOCHEGGIATORE
(MA SE QUESTO E' SGHEMBO CIAO, DEVI RIMETTERLO A POSTO)

che cosa osserverei se avessi tensionato la lastra?

DEFORMAZIONI LATERALI, MA STA LASTRA DIPENDE SE L'HAI MONTATA GIUSTA E SE LA CELLA E' IN ORDINE, COME TI SEI REGOLATO PER LA CHIUSURA?


Grazie e mille della pazienza che mi stai dedicando, onestamente sono parecchio depresso per l'accaduto e soprattutto sconcertato del fatto che la gente rompe e non si prende la responsabilità di riparare il danno fatto...


PER QUEL POCO CHE SO VOLENTIERI, MA QUA NEL SITO CI SONO DEI POSSESSORI DI STRUMENTI COME IL TUO CHE SICURAMENTE TI POSSONO DARE INFO PIU' PRECISE, IO NON HO MAI POSSEDUTO I MKN,
CI HO SOLO OSSERVATO QUALCHE ORA, E NON HO AVUTO LA POSSIBILITA' - COME MIA ABITUDINE - DI SMONTARE E RIMONTARE....
CIAO
MX

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cella non mi sembra deformata, ho provato anche ad appoggiarla su un tavolo e tocca uniformemente.

Ho mosso il focheggiatore parallelamente all'asse otticoallentando le due viti che lo tengono ancorato.

Ho provato a centrare la figura di diffrazione con le viti del secondario, ma se la metto a posto in extra mi va fuori posto in intra focale.

se la figura del secondario in intra è centrata quella in extra è fuori piu o meno di 1/3-1/4 delle sue dimensioni

La lastra l'ho rimontata mantenendo la posizione originale facendo combaciare i 3 markers che mi ero fatto prima di smontarla, ho sostituito i 3 feltrini su cui appoggia perchè erano ridotti uno schifo e ho spessorato i suoi lati sempre con tre feltrini per mantenerla centrata.
Non rimettendola nella sua posizione mi troverei comunque con il secondario ruotato male.

Mi prefiggo comunque di provare ad allentare un po' le viti dei supporti della lastra, potrebbe veramente essere tensionata...

Tenterò anche di verificare la perpendicolarità del focheggiatore... hai suggerimenti per fare ciò?

Ciao

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
asp, è meglio andare per gradi.

facciamo prima sto tentativo di allentare di pochisssssimo la cella per verificare che non sia tensionata.

non toccare niente altro.

se il problema persiste proviamo un'altra strada, è meglio andare con metodo, o ti aggrovigli in un casino che non ne vieni piu' fuori.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leggo solo adesso e quindi il consiglio è arrivato un po' tardi :oops:

quello che ho scoperto nella pausa pranzo è che sicuramente il focheggiatore non è perpendicolare all'asse ottico.
Dico questo perchè ho provato a montare il rullino bucato con una prolunga da 50 mm ed una da 80 mm in serie, il secondario si vedeva molto spostato da una parte.
Ho provato a muovere le brugoline di regolazione dell'inclinazione del focheggiatore e la cosa migliora, devo ancora trovare la posizione giusta perchè non ho avuto tempo di giocarci troppo, ma penso che sicuramente questo è uno dei problemi.
Una volta risolto il problema focheggiatore riprovo a collimare e vediamo come va.

Un'altra cosa che mi è venuta in mente è questa, sul materiale che ho letto si dice che si deve centrare il riflesso del rullino nel secondario e poi muovere il primario per centrare il secondario su di esso.
Facendo quest'ultima manovra a me si decentra nuovamente il rullino rispetto al secondario, è normale?

CIAO

roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010