1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito ISS, cerco aiuto...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...cerco aiuto poiché son ricorso al sito calsky.com pubblicato questo mese in edicola, appunto per cercare di organizzarmi un transito sulla Luna della Stazione Spaziale.

Trovo però delle incongruenze:

il sito in questione mi riporta, per la mia zona di osservazione, alle 23:54.38TL del 22/11/07 ad un sito dislocato su 11°58'23" E e 45°40'01" N.

Simulando con StarryNight non verifico il transito per le condizioni qui sopra esposte, bensì per un sito vicino: 11°59'00" E e 46°02'30" N, 23:58.50TL; differenze non abissali ma sostanziali!

Qualche buona anima potrebbe simularmi le situazioni con altri software (che non ho) e dirmi in quale caso risulta un effettivo transito centrato sul disco della Luna? Oppure rimandarmi a fonti on-line di simulazione.

Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi in questo compito, visto che potrei anche tentare entrambi i siti (sono vicini qualche km) ma lo scarto di orario (4 minuti) non me lo consente.

Grazie.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS, cerco aiuto...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
...cerco aiuto poiché son ricorso al sito calsky.com pubblicato questo mese in edicola, appunto per cercare di organizzarmi un transito sulla Luna della Stazione Spaziale.

Trovo però delle incongruenze:

il sito in questione mi riporta, per la mia zona di osservazione, alle 23:54.38TL del 22/11/07 ad un sito dislocato su 11°58'23" E e 45°40'01" N.

Simulando con StarryNight non verifico il transito per le condizioni qui sopra esposte, bensì per un sito vicino: 11°59'00" E e 46°02'30" N, 23:58.50TL; differenze non abissali ma sostanziali!

Qualche buona anima potrebbe simularmi le situazioni con altri software (che non ho) e dirmi in quale caso risulta un effettivo transito centrato sul disco della Luna? Oppure rimandarmi a fonti on-line di simulazione.

Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi in questo compito, visto che potrei anche tentare entrambi i siti (sono vicini qualche km) ma lo scarto di orario (4 minuti) non me lo consente.

Grazie.


Una tra le tante possibilità:
Non ho guardato i TLE aggiornati della ISS ma gli shuttle possono alzare la stazione quando serve... il che cambia un poco i tempi dei passaggi!!!
Assicurati di avere i parametri aggiornati e riprova nel caso...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provato questo?

http://pictures.ed-morana.com/ISSTransits/predictions/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Bello il link, ho guardato alla svelta, ma e' un programma che si scarica solo temp o si puo' salvare sul pc?

Io di solito uso questo...ma immagino lo conoscerete:

http://esa.heavens-above.com/esa/iss_step1.asp

Poi metto la localita' qui:
http://esa.heavens-above.com/esa/iss_st ... untryID=IT

Ciao!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heavens-above direi che è il primo dove si guarda, ed è affidabile.

Ford ho provato il programmino, grazie per la segnalazione: non mi pare vada oltre gli 11giorni di previsione però. Dovrò aspettare qualche giorno per entrare in 'range' utile.

Grazie

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo con la ISS non si può andare oltre i 10-15 giorni di previsione in ogni caso, nel senso che i parametri orbitali variano settimanalmente o bisettimanalmente, in quanto è soggetta a un rapido decadimento orbitale per via della resistenza atmosferica, e deve compiere frequenti manovre.

Qualsiasi previsione oltre i 10 giorni non sarebbe comunque affidabile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Purtroppo con la ISS non si può andare oltre i 10-15 giorni di previsione in ogni caso, nel senso che i parametri orbitali variano settimanalmente o bisettimanalmente, in quanto è soggetta a un rapido decadimento orbitale per via della resistenza atmosferica, e deve compiere frequenti manovre.

Qualsiasi previsione oltre i 10 giorni non sarebbe comunque affidabile.



Oppure usi STK con propagazione HPOD... :wink:

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
piconco ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Purtroppo con la ISS non si può andare oltre i 10-15 giorni di previsione in ogni caso, nel senso che i parametri orbitali variano settimanalmente o bisettimanalmente, in quanto è soggetta a un rapido decadimento orbitale per via della resistenza atmosferica, e deve compiere frequenti manovre.

Qualsiasi previsione oltre i 10 giorni non sarebbe comunque affidabile.



Oppure usi STK con propagazione HPOD... :wink:


Ma non ti serve sapere comunque quando viene effettuata la manovra e di che entità?

A parte che la licenza STK tocca avercela...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
piconco ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Purtroppo con la ISS non si può andare oltre i 10-15 giorni di previsione in ogni caso, nel senso che i parametri orbitali variano settimanalmente o bisettimanalmente, in quanto è soggetta a un rapido decadimento orbitale per via della resistenza atmosferica, e deve compiere frequenti manovre.

Qualsiasi previsione oltre i 10 giorni non sarebbe comunque affidabile.



Oppure usi STK con propagazione HPOD... :wink:


Ma non ti serve sapere comunque quando viene effettuata la manovra e di che entità?

A parte che la licenza STK tocca avercela...


Mi riferivo al decadimento orbitale per gli effetti aereodinamici ed ora lo shuttle si è sganciato quindi niente più sollevamenti...

I privati mortali/studenti possono chiedere un CD demo alla AGI che per 30gg fa veramente tutto... a patto di avere i TLE aggiornati (serve registrarsi ed ottenere una sorta di "nulla osta" per averli appena disponibili da space-track).

Non so come i vari siti gestiscano questi "balzi" dovuti alle le manovre... ho provato a propagare orbite con TLE di giorni successivi ed è evidente l'effetto della "spintarella"...

per non saper ne leggere ne scrivere attenderei tempi non sospetti
... o vai di ISS-watching ;-)

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio le "spintarelle" le prende anche con i Progress, le Soyuz e l'ATV, non solo con lo Shuttle, per questo dovrebbero essere così frequenti.

Per STK, non sempre arriva la versione valutativa, e le licenze sono una rogna anche per le università, però è un signor software

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010