1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La guerra dei mondi...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: essendo l'argomenti IT con l'astronomia chiedo ai moderatori se non sia il caso di spostare il topic su Astrofili o Profondo Cielo
La mia era un'ipotesi di confronto fra il cielo dei nostri 2 emisferi visto che chiunque osserva il cielo australe se ne meraviglia e la stessa cosa accade agli austrai quando vedono il nostro. Cominciamo:
Nebulose: considerando M42 come neutrale (Orione è a cavallo dell'equatore celeste) il ns emisfero soccombe miseramente, non abbiamo nulla di paragonabile alla Tarantola o a eta Carinae
Galassie: ci rifacciamo alla grande, loro una M31 proprio se la scordano.
Ammassi aperti: le nostre Pleiadi dominano in assoluto, nessun ammasso aperto dell'altro emisfero le impensierisce
Ammassi globulari: ci massacrano! la nostra punta di diamante M13 se paragonata al loro Omega Centauri sarebbe un fiammifero vicino a un riflettore da stadio
Nebulose planetarie: non esistono oggetti particolarmente notevoli; la Helix occupa un generoso diametro angolare ma è buia, meglio magari la Eskimo, la Gufo, la Saturno... diamo match pari?
Tirando le somme sembrerebbe pari e patta; c'è qualche osservatore dei "mari del Sud" che vorrebbe dire la sua? :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra dei mondi...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Galassie: ci rifacciamo alla grande, loro una M31 proprio se la scordano.


Perdiamo anche li', tenendo conto delle Nubi di Magellano :(

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra dei mondi...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Perdiamo anche li', tenendo conto delle Nubi di Magellano

Non le ho trascurate, solo che non le ho considerate alla stregua di galassie "vere" :oops:
Dalle foto sono come uno scorcio di Via Lattea o poco più.
Forse sarebbe pertinente inserire una voce "campi stellari" e comunque si prende paga perchè il centro della Galassia cade nel Sagittario, poi continuiamo con i sacchi di carbone e le stesse nubi magellaniche. Il ns Cigno ne uscirebbe malconcio pur offrendo molto all'osservatore.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra dei mondi...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Non le ho trascurate, solo che non le ho considerate alla stregua di galassie "vere" :oops:
Dalle foto sono come uno scorcio di Via Lattea o poco più.

Non direi proprio! Ho settato nel Guide la visualizzare tutti gli oggetti catalogati e guarda cosa è saltato fuori sulla GNM:
Immagine
(ammassi in azzurro e nebulose in viola)
Ci sono tanti oggetti da passarci un mese! Non saranno grandiosi a parte la tarantola, ma per chi è appassionato di oggetti extragalattici (abituato solo ai globulari in M31, NGC 206, le regioni H-II in M33 e 101 e al globulare della Lince) questo è un pozzo senza fondo!

E comunque Andromeda e Pleiadi si vedono senza problemi anche in Australia, loro perdono appena M81, 82, 101, Cassiopea, Cefeo, capirai che perdita in confronto! Non c'è proprio storia! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra dei mondi...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> E comunque Andromeda e Pleiadi si vedono senza problemi anche in Australia, loro perdono appena M81, 82, 101, Cassiopea, Cefeo, capirai che perdita in confronto! Non c'è proprio storia!

Lo spirito del confronto però non era questo perchè anche da noi volendo guardare si osservano tranquillamente M8, M20, M6, M7, M22 e compagnia cantante però sono oggetti australi. Addirittura ho sentito di gente che dal sud della Sicilia (Pozzallo, Sampieri) ho osservato Omega centauri; sottolineo però che è un sentito dire, quindi prendetela col beneficio d'inventario... :?
Consideriamo inoltre neutrali gli oggetti compresi fra + o - 10° sull'equatore.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 18:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E lo Scrigno di Diamanti nella Crux?

Credo che ci subissino. Almeno visualmente.

Anche se ci siamo dimenticati del nostro Doppio...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma noi abbiamo la polare, per un veloce allinemento delle montature eq. alla tedesca :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi consolo con Marte a +25° dec!Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Mi consolo con Marte a +25° dec!Immagine

Di regola le grandi opposizioni marziane hanno sempre una declinazione negativa (o mi sbaglio? :twisted: :twisted: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo. E con questo?
L'orbitta messa così è un vantaggio, perché gli effetti di diametro e declinazione si compensano! Non so perché si sia diffusa l'idea che l'emisfero nord sia svantaggiato per Marte, quando invece è l'esatto contrario!! :) Nell'emisfero sud vedono sì tremendamente bene le grandi opposizioni, ma poi schifo* per 3-4 di fila! E io mica vorrei stare 10 anni senza vederlo! Immagine

*schifo per modo di dire, a parità di condizioni s'intende! Scommetto che adesso si vede meglio in Namibia a 40° che qui a 70°, ma sorvoliamo... :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010