1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho uno strano problema col filtro astrosolar. Non lo uso da un bel po' ed è riposto sullo scaffale da almeno 5/6 mesi. Ora lo vado a prendere per coccolarlo un po' poiché si sentiva solo, poverino, e per sfizio (non che non abbia di meglio da fare... :D ) lo uso guardando una lampadina, ovviamente senza telescopio (sono stupido, ma con un limite :D ). Mettendo a fuoco quest'ultima non notavo niente di strano... Ma guardando il foglio, ho notato una innumerevole quantità di puntini luminosi estremamente piccoli, tanto che sulla superficie del foglio sono invisibili se non si guarda attraverso con una buona fonte di luce dall'altra parte. :shock: Cioè, anche se li fisso su quel poco di sole offuscato dalle nuvole, quasi non si vedono.

Onestamente non credo sia un problema, mettendo il foglio anche a distanza ravvicinata rispetto alla lampadina non ho notato qualche "punto di luce" mettendola a fuoco... Però chiedo per sicurezza... e per curiosità: com'è possibile si siano fatti (sono convinto che prima non ci fossero)? E' una cosa normale? Forse ho tirato troppo il foglio ma onestamente mi pare a dir poco strano...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I fogli di Astrosolar sono un ottimo mezzo per l'esservazione e la ripresa del Sole in luce bianca. L'immagine che restituiscono è persino migliore di quella dei filtri in vetro (almeno di quelli che ho provato io), ed il loro costo è notevolmente inferiore. D'altra parte sono tutt'altro che eterni: tendono ad ossidarsi (macchie scure) ed a graffiarsi perdendo parte dello strato metallico che costituisce la superficie riflettente. Il mio parere è che vadano trattati con una ragionevole cura e sostituiti ogni paio d'anni o anche meno se necessario. Non sono in grado di dirti cosa può aver provocato lo "sforacchiamento" del tuo, ma ad ogni buon conto io fossi in te lo sostituirei.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cheppalle, è durato neanche un anno... Ho paura si sia deteriorato sia per la polvere sia perché probabilmente ho teso la pellicola...
In ogni caso per quello che costa non vale la pena prendersi neanche un po' di UV in più :) Invece che rischiare lo sostituisco come mi consigli, magari apportando qualche miglioria al progettino.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I punti di luce che vedi sono causati dal distacco di microparticelle di alluminio utilizzate come filtro.
L'alluminio è depositato per sublimazione evaporando barre poste in un'autoclave sotto vuoto.I vapori di alluminio si depositano sulla superficie con uno spessore di 300 - 400 Amstrong e stanno li per effetto delle forse di coesione e di interazione con gli atomi di superficie del film di poliestere.
Stress meccanici posso quindi provocare del flex craking.

ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ha fatto cosi anche da me..........e me ne accorsi solo dopo aver abbondantemente guardato il transito di venere sul sole nel 2004.

Non che mi abbia fatto molto piacere la cosa.........anche perche' anche se sono piccoli forellini .........il sole NON ha pieta'.
Li ho anneriti con un pennarello vernice nero...........ma poi non ho piu' avuto l'occasione........e il coraggio........di usarlo!!

La vista mi e' calata un po'...........ma penso che sia l'eta' ( anche se sono 32) e l'eriditarieta'.

CIAO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 20:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao, col sole e' sempre meglio un eccesso di prudenza che correre dei rischi, comunque come puoi leggere anche sul sito del produttore, la presenza di alcuni microforellini non pregiudica la sicurezza del filtro. Tendere la pellicola - senza forzare - e' il modo corretto per utilizzarla. Se invece il danno e' stato provocato da stress meccanici (tipo pellicola stropicciata) io non mi fiderei assolutamente.
Come si producono? Ad esempio le zampettine degli insetti. Se poi si ha un filtro sopra i 15, 20cm di diametro e' un vero disastro. Cerca negli archivi dove io e altri lamentiamo la cosa - e relative spese di sostituzione...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma guardando il foglio, ho notato una innumerevole quantità di puntini luminosi estremamente piccoli,

Sono una forma di usura. Le particelle di alluminio presenti sul polimero sono soggette a ossidazione e stress meccanici (per muovere e flettere l'astrosolar basta il vento provocato da un moscerino).
Dato che la vista è una sola e un foglio di Astrosolar costa una 30ina di euro è meglio che lo cambi.
Il mio non lo tengo mai più di 2 anni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 22:09 
Se hai un rifrattore puoi pensare ad un prisma di Hershel...
quello non si rovina col tempo... ;)
ma non devi avere ne il tubo ne il fuocheggiatore di plastica...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La metallizzazione è sempre interposta nel multistrato e quindi mai a contatto con l'esterno, l'usura è meccanica da flex craking.
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' capitata la stessa cosa anche a me.
La prima volta, addirittura riuscii a farmi "sostituire" il filtro dal negoziante da cui l'avevo comprato.
Uso le virgolette perchè mi diede un foglio nuovo mentre col vecchio avevo già fatto il filtro.

Anche il secondo ha fatto la stessa fine, e mi è stato detto che sarebbe "una cosa normale", e che finchè i microfori non sono molti, non sono pericolosi.
Ho visto anche un altro filtro con lo stesso difetto.

Per fare il mio sono stato attentissimo a non stropicciarlo e tenderlo.

Ho addirittura notato che alcuni di questi microfori sono presenti anche sui fogli nuovi.
Secondo quanto scrive la Unitron un filtro ben tenuto potrebbe durare anche 10 anni.

Inoltre io tenevo il filtro chiuso in una scatola di cartone con i silica gel, in camera mia, quindi direi in condizioni controllate.

Ora, essendo paranoico di natura, soprattutto con il Sole, considerando anche che un foglio costa solo 24 Euro ma se devo sostituirlo sono 48, 72, etc...

...insomma adesso uso un filtro in vetro Thousand Oaks, e mi sento più sicuro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010