1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio attroce...... Vixen VMC110L
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:13 
Apro questo post perchè non ci capisco più nulla..........

ma è normale che lo strumento in questione puntando vega con oculare Celestron Or. 5mm made in japan (quindi credo di buona fattura) pare non mantenga un immagine puntiforme e si intromette del cromatismo!!!!!

Io non ci capisco + nula........


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:19 
Io quando ho guardato nel 110L ho avuto una ottima impressione...
davvero ottima, ma stavamo osservando in deep sky...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:21 
a bassi ingrandimenti pare anche a me ma appena si sale........


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
astrofilo_fantasma ha scritto:
Apro questo post perchè non ci capisco più nulla..........

ma è normale che lo strumento in questione puntando vega con oculare Celestron Or. 5mm made in japan (quindi credo di buona fattura) pare non mantenga un immagine puntiforme e si intromette del cromatismo!!!!!

Io non ci capisco + nula........


scollimato?

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:36 
riuscissi a capirlo........


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Se vai sul sito USA della Vixen nel Download ci sono tutti i manuali tra cui quello per collimare il VMC 110, poichè il VMC non è un riflettore ma un catadiottrico ovvero composto da specchi e lenti non ci sarebbe nulla di strano che potesse essere afflitto da un leggero cromatismo, ma a volte anche gli oculari non ne sono del tutto esenti, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ero rimasto che era collimato! :P
Punta una stella e sfuoca leggermente, se vedi che il cerchio nero interno non è concentrico allora è scollimato.
Comunque non ricordo se l'ho già detto, ma le coppie di viti da regolare sono 3. Due sono coperte dai tappi e la terza si trova togliendo la manopola del flipmirror.
Come riportato sulle istruzioni (nel sito Vixen) le viti sono incollate, io l'ho scoperto solo mentre osservavo (ho spacchettato il tele in giardino e messo su senza tanti festeggiamenti). Naturalmente mi sono rovinato la serata perché ho scoperto solo dopo come fare...alcool e/o acetone per lo smalto da unghie in piccole quantità.
Ora che è collimato l'immagine è puntiforme.
Usandolo solo da guida ho fatto sempre tutto con i ccd B/N (non so esprimermi per i cromatismi) ma i dischi di airy e le immagini sono ok.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 15:12 
ma non c'è qualche metodo alternativo?

Una curisoità... ma come vado a metttere dell'alcool li dentro a ste fessure????

oltretutto mica posso svitare tutta la vite in un colpo solo......


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 15:14 
Cioè voglio spiegarmi meglio..... allento le viti di blocco di 1/4 di giro, ok?

Se le viti di regolazione sono bloccate cosa devo fare?
L'ottica san marco mi ha detto che basta forzare,...... hanno bevuto troppo quel giorno :lol:

Oltretutto le stelle sono puntiformi !

è quando inserisco l'oculare da 5mm. che l'immagine "perde" appare spettro giallo/rosso e non capisco più nulla !


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' tutto scritto nel link qui sotto, a pagina 6:

http://www.vixenoptics.com/PDF/vmc110%20English.pdf

Se il tele restituisce immagini puntiformi allora sarà l'oculare, magari prova con uno diverso.

Se è scollimato non forzare le viti, è espressamente scritto che sono incollate e la colla va via con un po' d'alcool, se forzi le viti si SPANNANO, sono fatte di burro!
Comunque mi fa strano che siano incollate se hai chiesto a OSM di collimartelo prima di spedirlo.
Il mio esemplare era in "coma" totale e facendo forza NON sono riuscito a svitare nulla.
Una goccia di alcool e ho lasciato agire per un bel po'. Ora le viti si svitano con estrema facilità SENZA nessuno sforzo.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010