1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroFlights e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lo prendo? Kenko 90/1300
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 11:55 
Secondo voi mi conviene scambiare il mio con questo OTTIMO rifrattore?


Ultima modifica di astrofilo_fantasma il giovedì 1 novembre 2007, 14:41, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo....cosa?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 12:17 
Vixen VMC110L


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se è in buono stato prendilo subito quel rifrattore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 12:47 
Buone ottiche, vero?

Allora lo prendo.... sento già i borbottii dei miei per la lunghezza ! :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:42 
c'è qualche rifrattorista che può indicare pregi/difetti di questo "fucile" :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao io ho un'ottica 90/1300 credo identica (e se non identica, estremamente simile) intubata vixen modello "polaris". Sul sole morsica!!! Mi ha detto il precedente proprietario che le immagini del transito di venere, morsicavano quelle del pentax 105 apo che fortunato lo aveva. Un contrasto e una nitidezza senza rivali. Io ho un 105/1500 e tante volte sul sole li uso affiancati, se c'e' una macchia la si vede (andando poi a controllare alla solar tower del monte wilson....) ti diro' di piu' il problema grosso e' non confondere strutture granulari con pori (!!!) Cerco di guardare nel 90 e poi confermo nel 105 che ha apertura e risoluzione in piu', ma e' un po' meno contrastato (che viene anche bene, perche' mi scioglie la confusione che dicevo). Colore spurio un pochino (MOLTO pochino) ma non toglie mai dettagli. Sulla luna eccellente. Sui pianeti ottimo nei limiti della sua apertura. Le ottiche lavorano molto bene fino al limite di risoluzione teorico e oltre, inoltre il punto di fuoco e' sempre ben definito, aumentando l'ingrandimento a palla ovviamente avrai empty magnification, ma l'immagine e' gradevole e non si rompe. Su stelle doppie te le trova tutte se il seeing aiuta, ben oltre la risoluzione teorica, vedrai un 8, vedrai un ovale.... sfuochi e avrai la conferma. Sul profondo cielo regala immagini di una incisione e nitidezza da manuale, che soprattutto su cieli inquinati permettono di togliersi qualche piccola ma gradevolissima soddisfazione, sempre nei limiti della sua apertura. Se c'e' vento non lo puoi usare. Ciao e buon divertimento. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho tenuto per diverso tempo in accoppiata ad un filtro H-Alfa per l'osservazione del sole,uno strumento molto ben fatto,anche meccanicamente. Se il prezzo non è eccessivo puoi toglierti lo sfizio,se non lo è punta a diametri più elevati. Considera che è uno strumento datato e sicuramente ad oggi si trova molto di meglio,spendendo di più ovviamente,dipende quello che ci devi fare. Io per curiosità ne ho provati tanti di strumenti anche vecchiotti,tipo un kenko 100/1000 e devo dire che sono sempre rimasto soddisfatto,però ora ci sono strumenti molto più performanti.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 15:12 
quindi faccio un affare?
A riesce pure nel profondo cielo?
Avrò prestazioni maggiori del "vecchio" Meade 102ACHR f/9 e del Vixen VMC110L?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Del 102 f9 non credo,soprattutto nel deep,è uno strumento adatto sopratutto per sole e luna,altro lo fa,ma non al meglio.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroFlights e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010