1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Carissimi amici,
sarei curioso di capire quali sono le caratteristiche, in riferimento al seeng, che posso considerare per valutare il mio principale sito ossrvativo: La terrazza di casa!!!
Mi trovo in un borgo, non molto illuminato, che è situato in una piccola vallata circondata da colline. Ad Est circa si staglia in alto la mia città che disturba in quella direzione le osservazioni, anche se l'IL non è molto forte (Basilicata). Nel complesso, quando la serata è buona, non mi serve spostarmi da casa!
Ho notato che la foschia è quasi sempre presente, soprattutto nelle prime ore della serata e la mattina presto, quelle che posso permettermi.

A circa 5 km. poi si staglia minacciosa, oltre le colline che delimitano la piccola valle, una immensa diga.

Ho fatto qualche foto. Chi mi aiuta a decifrare il mio sito, in loinea di massima per questa tipologia di luoghi e se si evidenzia qualche caratteristica specifica dalle foto.http://forum.astrofili.org/userpix/330_100_2222_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/330_100_2220_2.jpg[/quote]http://forum.astrofili.org/userpix/330_100_2221_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 12:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andromeda, ma non fai prima a dire in ke paese ti trovi?
La diga è quella del Pertusillo o di San Giuliano?

Un primo passo per capire la qualità del cielo sarebbe "leggere" la magnitudine limite del cielo.
Per capire ciò aiutati con alcuni software planetari (www.hnsky.org, www.skymap.com, ...) e guarda la magnitudine delle stelle dell'orsa minore.
Poi dai un'occhiata al cielo. Le vedi tutte? Quale non vedi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Matera, gioia mia.

Grazie per le prime info. Non credo che ci siano problemi di Magnitudine limite....tranne in direzione della città. Diciamo che il limite visuale c'è tutto!!!
la mia richiesta d'aiuto era rivolta a capire come valutare le caratteristiche morfologiche di un sito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La richiesta è molto specifica credo servirebbe l'esperienza di un geologo anche. Che ne dici?
Secondo la mia opinione, a lume di naso, acqua attira acqua, quindi umidita/condensa ed è l'unica cosa che ti può limitare se la diga è vicina. Per il resto dalle foto direi che stai proprio bene.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che è umido l'ha già detto.
Per il seeing il sito sembrerebbe avere condizioni morfologiche discrete dovute alla presenza di zone estese erbose e anche della diga, tutti fattori stabilizzanti. Il problema può essere il terrazzo che genera sicuramente moti convettivi.
Comunque non esiste un metodo sicuro per valutare a priori se un sito è astronomicamente valido.
E' necessario valutarlo in termini statistici di serate buone, così così e pessime nel corso di un periodo lungo, della percentuale di IL, della sua media di umidità.
Dopo tutti i controlli viene stilata la classifica di quel sito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque sia, m31, passo da Matera ogni volta che vado sul Pollino e mi faccio la Strada dei Tre Confini (SS175). Quando faccio il ritorno, e passato il bivio per Montescaglioso, vedo le luci di Matera in lontananza.
Penso che se ti sposti verso Bernalda (sempre se ne hai la disponibilità) riesci a guadagnare un sacco di fattori in più: seeing (c'è un sacco di erba, secca o no che sia) e le luci "importanti" sono lontane e schermate dalle colline...
Quel posto mi ha sempre ispirato ma da casa mia è un po' troppo lontano per fare una capatina e via! ;)
In merito alla morfologia del loco...non sono un gran espertone di terra...mi spiace!
Fammi sapere

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:51 
Per quello che ne so io di terreno e seeing (ho studiato qualcosa tempo fa su articoli sparsi in rete), deve essere valutata:

1. La presenza della zona erbosa e pianeggiante, che sicuramente determina la formazione di aria stagnante benevola per il seeing;
2. La presenza di colline che detrminano quasi un catino: potrebbe essere un problema perchè l'aria che si muove a media altezza trovando i vuoti lasciati dalle colline è sottoposta ad un distaccamento dello strato limite a media quota con la conseguente formazione di moti turbolenti fortemente spinti verso la pianura, generando un contorno di turbolenza da tenere conto;
3. La presenza della diga: qui dovrebbe essere valutata l'inerzia termica indotta per moti convettivi dall'acqua all'aria sovrastante. Comunque sia, quest'aria più umida forma delta termici che determinano moti convettivi e "sciupano" lo strato limite sovrastante dove l'aria assume velocità costante e vorticosità pressochè nulla.

In sintesi, sicuramente la concavità della pianura gioca a tuo favore, con la presenza dell'erba; purtroppo le colline circostanti sono un elemento perturbante da valutare bene, come la presenza dell'acqua.

Detto questo veniamo al terrazzo di casa, che contrasta per la formazione di ulteriori delta termici formando moti convettivi locali... forse per migliorare ancora la situazione sarebbe meglio mettersi in una zona erbosa della pianura il più possibile equidistanti dalle zone collinari e dalla diga.


Giusto quello che mi è venuto in mente, niente più...
Stefano


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi trovo in un borgo, non molto illuminato, che è situato in una piccola vallata circondata da colline. Ad Est circa si staglia in alto la mia città che disturba in quella direzione le osservazioni, anche se l'IL non è molto forte (Basilicata).

Beh abiti in una regione che forse è la meno popolata d'italia per cui dovresti essere messo abbastanza bene come inquinamento luminoso. Se proprio di da fastidio quello urbano immagino non sia difficilissimo trovare qualcosa di meglio una volta che decidi di spostarti.
L'unico neo della terrazza può essere il rilascio del calore immagazzinato di giorno essendo l'esposizione al Sole praticamente totale. La cosa dovrebbe essere di disturbo solo in estate, dove le ore di insolazione sono tante e la notte è cortissima.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
grazie a tutti.

In effetti i siti BUI in zona non mi mancano. Ne abbiamo rintracciato uno ad esempio, consultando mappe militari, che. situato nell'alta murgia tra matera e corato, è veramente eccezzionale....
la mia attenzione invece era tutta incentrata sul terrazzo, che rapprensenta e rappresenterebbe (in vista dell'aquisto di una strumentazione seria e il relativo alloggiamento...) il mio principale se non esclusivo luogo di osservazione x mancanza di tempo.
in effetti l'aria sembra ristagnare in apparenza, perchè invece il più delle volte lo scintillio stellare almeno sino a tarda notte è rilevante...probabilmente a causa di moti dell'aria in alta quota...

Poi c'era la curiosità....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 19:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matera e Corato?
Posso vederla con i miei occhi? ;)
Si organizza una serata astrofila?

Ripeto, se interessa, sono di Bitetto (BA).....a 40 min max da Matera...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010