1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torraca illuminato a Led
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scovato questa notizia su ecoblog:
http://www.ecoblog.it/post/4587/torraca ... to-dai-led
Si parla di questo paese in Provincia di Salerno la cui illuminazione è stata realizzata solo con luci a Led.
Si Afferma una riduzione dell'inquinamento luminoso del 90%
( :roll: )


???

Gli astrofili del forum di quelle zone ne sanno qualcosa?
fosse vero............ :P

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe bellissimo se si facesse in tutte le città.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 7:31 
Quei dati non mi quadrano nemmeno un po'...

l'inquinamento luminoso può diminuire solo se i precedenti lampioni non fossero stati a norma...
con un lampione a norma, che si usino led o gas, l'inquinamento è lo stesso: poco.
per la riduzione dei consumi solo del 65%, è inverosimile:
il consumo di corrente di un led è immensamente minore di qualsiasi altra fonte di luce elettrica.
per capirci, un faretto che ad alogena consuma 40W, a basso consumo consuma 7W ed a led consuma 0,75W...
la manutenzione poi dovrebbe ridursi all'osso, più del dichiarato, in quanto i led non sono così "fragili" come le lampade a gas...
boh...
comunque, credo che sia la strada giusta...
io in casa sto usando Led da un po' (non ovunque...) e son contento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Quei dati non mi quadrano nemmeno un po'...

l'inquinamento luminoso può diminuire solo se i precedenti lampioni non fossero stati a norma....


va considerato che il led stesso da una luce più direzionale, inoltre, un intervento del genere obbliga necessariamente a ragionare, ad esempio, su quanti lampioni siano realmente necessari per illuminare una certa zona, magari riducendo di qualche punto luce.

Di Torraca ne avevano parlato a Radio Due, a "Caterpillar", una trasmissione in chiave scherzosa, ma ben più utile e intelligente di tante altre ,anche televisive.
I giornalisti in genere se ne guardano bene dal diffondere una notizia che potrebbe risultare semplicemente "utile".

Potremmo impegnarci un po' tutti, segnalando l'evento di Torraca alle autorità competenti dei nostri comuni, che ne dite?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:38 
eros ha scritto:
va considerato che il led stesso da una luce più direzionale, inoltre, un intervento del genere obbliga necessariamente a ragionare, ad esempio, su quanti lampioni siano realmente necessari per illuminare una certa zona, magari riducendo di qualche punto luce.


Questo succede anche coi lampioni a gas a norma:
quello che ho di fianco al balcone nord, se lo guardi da dietro sembra addirittura spento...
la direzionalità del fascio è data dalla forma della "lente" e non dal tipo di illuminazione, infatti i led hanno davanti una lente, così come i nuovi lampioni a norma.
Il secondo punto purtroppo ha sortito l'effetto contrario:
siccome i nuovi lampioni "disperdono di meno" se ne possono mettere molti di più, ed il risultato è che la luce è aumentata esponenzialmente, tanto da abbagliare chi sta "sotto" e da sortire un effetto "riflessone" sull'asfalto che fa peggio dei vecchi ma pochi lampioni non a norma...
un di queste sere vi posto le foto "in notturna" dei viali che nella mia città sono stati "messi a norma": sembrano un lungomare in festa...
ed l'unico risultato ottenuto è che moltissime macchine e moto, avendo praticamente una illuminazione a giorno, corrono a velocità elevata per tutta la notte...
non c'è scampo all'IL...
meno costerà la luce e più ne avremo, altro che risparmio energetico... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 10:03 
Fede67 ha scritto:
Questo succede anche coi lampioni a gas a norma


Hehehe...
non i lampioni a gas dell'800, alla Dr. Jackhill/Mr. Hide...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che io sappia i led non fanno un c@zzo di luce proprio
ti accecano ma non fanno luce in quanto a dispersione della fonte luminosa
se si guastano devi cambiare tutto e non il solo led o meglio operano così gli addetti ai lavori, basta guardare quelli sulle auto cosa ti fanno quando si guasta qualcuno

Imho per la riduzione dell'inquinamento luminoso basterebbe questa idea banale
http://www.dd1us.de/Downloads/Reduzieru ... %200v1.pdf
una cosa così basterebbe su tutte le famigerate palle e lampioni a cielo aperto

ma per un'illuminotecnico credo sia troppo difficile arrivarci
oppure per l'illuminotecnico sarebbe pure deleterio visto se si usa quelle lampadine a basso cunsumo, poi l'illuminotecnico di turno non può più sguazzare in proposte con fari ad alta potenza ultra costosi da propinare ai comuni e province :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
eros ha scritto:
va considerato che il led stesso da una luce più direzionale, inoltre, un intervento del genere obbliga necessariamente a ragionare, ad esempio, su quanti lampioni siano realmente necessari per illuminare una certa zona, magari riducendo di qualche punto luce.

stai pur sicuro che quando mettono lampioni giocano sul numero in più che meno. non a caso te ne schiaffano volentieri uno in mezzo tra 2 anche se non serve

Cita:
Di Torraca ne avevano parlato a Radio Due, a "Caterpillar", una trasmissione in chiave scherzosa, ma ben più utile e intelligente di tante altre ,anche televisive.
I giornalisti in genere se ne guardano bene dal diffondere una notizia che potrebbe risultare semplicemente "utile".

Potremmo impegnarci un po' tutti, segnalando l'evento di Torraca alle autorità competenti dei nostri comuni, che ne dite?

Eros.

infatti io non mi fiderei dei giornalisti manco morto
piuttosto sarebbe più propenso divulgare l'illuminazione di un paesino in abruzzo ma si sà che li c'è una associazione che rompe tanto i co##ioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Stargazer ha scritto:
Che io sappia i led non fanno un c@zzo di luce proprio
ti accecano ma non fanno luce in quanto a dispersione della fonte luminosa


Io ci giro al buio con il flash del cellulare e ci si vede, in effetti se te lo pianti in faccia e' accecante 8) ...pero' con una tecnologia un po' piu' sofisticata credo che di luce ne dovrebbero fare...(senza rompere troppo)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 13:47 
Non in quel senso, nel senso che non "arrivano lontano"...
ma già le mie abat-jour a led sono "belle potenti"...
i lampioni stradali saranno certamente più potenti...
e forse è la volta buona che tornato a farli un po' più bassi, non come gli attuali pali alti 10 metri, che precludono l'uso "balconistico" fino al secondo piano...
;)
perchè, per la cronaca, io che sto al primo piano attualmente non posso far più altro che la Luna, mentre da mia sorella, che sta al terzo piano dello stesso condominio, si vede anche il Doppio Perseo...
lei sta "sopra" ai lampioni... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010