Saltuariamente capita di leggere qualche post che accenna all'argomento relativo allo spessore degli specchi in uso astronomico, cio' ovviamente in relazione al diametro degli stessi.
Analizzando un po' le offerte del mercato si nota facilmente come ci sia una netta divisione in due della proposta. Se prendiamo a puro titolo di esempio un diametro modesto (250 mm.), ci sono offerte con spessori da 30 a 45 mm.
Ogni spessore ha i suoi pro e i suoi contro. Per quanto mi riguarda mi sono fatto delle idee suffragate da un pochino di esperienza, gradirei pero' sentire anche da parte degli altri utenti un parere, una opinione e un punto di vista al riguardo.
Mi fermerei - per focalizzare l'argomento - solo su offerte/tipoligie di vetri a bassa dilatazione (es. pyrex per intenderci).
Qualcuno ha idee al riguardo?
ciao
massimo
_________________ non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe) Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio) Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato. SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style" Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione. Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.
|