1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apo155 Vs Dob450...
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:58 
Ho aperto questo 3D non per "spirito polemico", ma perchè sono state fatte in un altro 3D delle dichiarazioni in OT che non sono più state "sviluppate", e lasciar cadere un argomento simile è a dir poco sconveniente.
Il 3D era questo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19487
e vi è stato detto che nell'80% dei casi di osservazioni deep sky un rifrattore apocromatico da 155mm "vince" su un dobson da 45cm...
qualcuno ha semplicemente "dubitato", altri anno "gentilmente" detto di non crederci...
ma questa è una "eresia" assoluta, una cosa totalmente inverosimile.
Anche se l'ostruzione fosse una caffettiera e gli spiders dei manici di scopa...
si sono poi tirate in ballo come "cause" l'adattamento termico, la scollimazione, la sporcizia, l'alluminatura rovinata, l'annerimento del tubo, e la "presunzione" di uno specchio mal lavorato...
queste cose sono ancora più "ridicole", perchè alla stessa maniera si può dire che su un apo ci siano ditare di nutella, mozziconi spenti nell'oculare, diagonali con lo specchio fatto in cuky alluminio, tubi storti ed ovalizzati, celle in plastica e cartone, diaframmi in pancarrè e grondaie di scolo verso l'interno...

non credo che il possessore di un po sia una "perfetta casalinga" che lucida gli argenti ogni sera ed il possessore di un dobson sia un pirla che quando non osserva usa il suo strumento come "capra" per tagliare la legna....

l'unica possibilità che ha un apo da 155 DI PARI QUALITA, MANUTENZIONE E FATTURA, di rendere su deep di un dob da 45cm è quella di essere utilizzato sa un balcone in centro a Milano in una sera di seeing pessimo...
e se queste sono le premesse per una osservazione di deep, metto in dubbio anche la "professionalità" ed esperienza di chi osserva in cotal situazione "tentando" di fare un confronto.
Ripeto, non voglio essere "polemico"...
ma mi spiace se qualcuno leggendomi possa pensare che voglio essere "cattivo", perchè la mia intenzione era di essere "CATTIVISSIMO"...
:D :D :D
Non solo, sorrido, ma rido proprio di gusto, di quore con la qu, e credo che lo farò per i prossimi anni, fino alla totale paresi facciale... :) :) :)
Dunque fiato alle trombe.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ahihaihaihaihai fede...
speriamo che non si scateni un polverone :lol:

a parte gli scherzi mi pare che una delle premesse che si facevano nei vari topic era che

fede67 ha scritto:
DI PARI QUALITA, MANUTENZIONE E FATTURA


non è una frase "realistica", nel senso che non è facile (se non impossibile) trovare tubi che nascono già dobson con qualità ottico-meccaniche paragonabili agli apo di altissima fascia.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dico la mia.
Ho provato più volte, la stessa sera e sugli stessi oggetti un mega apo di 15 cm e un dob da 20 cm della Meade.
Il dob vinceva sempre in termini di profondità, luminosità ed anche dal punto di vista estetico della visione non faceva rimpiangere il tubo con la lente.

P.S. non ho nè un dob nè un apo da 15 cm.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo dibattito, posso portare la mia personale esperienza di visualista con un 130 Aastro-phisics, un 128 takahashi ed un C11 celestron.

Non ho alcuna esperienza osservativa con il Dobson, da quel poco che ho letto, e che mi è stato riferito, da alcuni amici che posseggono questo tipo di telescopio, ho potuto raccogliere degli elementi di valutazione interessanti.

Il dobson, come è noto, è un telescopio particolarmente indicato per i visualisti, e per l'osservazione del profondo cielo, anche se si presta per la fotografia digitalee l'osservazione planetaria.

Naturalmente, come sappiamo, i "colleghi" americani sono entusiasti del dobson, in quanto, a differenza di noi, dispongono di cieli particolarmente bui!

Appare ovvio, almeno per quanto ne posso sapere, che uno specchio da 45 cm offre immagini più dettagliate, rispetto ad un 155 APO!

L'apertura e la luminosità di un dobson ed in generale di uno specchio di grande apertura parla chiaro, almeno per me!

Tuttavia, le grandi aperture, sono penalizzate dall'inquinamento luminoso ed atmosferico.

Questo fatto influisce negativamente sulle performance ottiche ed osservative degli specchi: dobson, newton e S/C!

Detto questo, non vuol dire che gli "specchi" di grande apertura, diano risultati operativi inferiori agli apo, almeno nel senso tradizionale del termine.

La differenza, che ho notato e che l'APO, in presenza di un cielo inquinato, offre una immagine più incisa del corpo celeste che si osserva!

Spesso, tesyando il 130 APO, il 128 APO con il C8 ed il C9, ed ho notato, parlo sempre del visuale, che le immagini degli APO sono più contrastate, ed inoltre, si apprezza la profondità di campo, perchè lo specchio, essendo a riflessione, non può ovviamente concedere.

Lo specchio, però, raccoglie più luce è dettagli, rispetto all'APO, ma raccolgie anche più inquinamento luminoso e turbolenza atmosferica!

Naturalmente, stiamo parlando di finezze, perchè un dobson da 45 indiscutibilmnte offre maggiori dettagli di un APO da 155, il vero distinguo, come ho accennato, lo si riscontra nella definizione dell'immagine, nei colori e nella profondità di campo!

Pertanto, ritengo errato, a mio parere, sostenere che il dobson sia inferiore o superiore all'APO e viceversa: lo ritngo un falso problema!

Sono strumenti ottici diversiche offrono prestazioni diverse a seconda del cielo in cui si osserva!

In città, dove vivo, il rifrattore è certamente lo strumento che offre maggiori performance rispetto allo specchio!

Mentre, in un cielo buio, quindi lontano dalle luci e dall'inquinamento, lo specchio regna da padrone assoluto!

Resta inteso, riferendomi sempre al visuale, che gli oggetti osservati al rifrattore apo offrono una immagine più incisa e con colori più caldi e definiti, oltre alla profondità di campo!

In conclusione direi che sono ambedue ottimi strumenti: l'ottimale è di saperli sfruttare al meglio, tenendo ben presente in che luogo e con quale seening intendiamo adoperarli!

urania


Ultima modifica di URANIA il giovedì 25 ottobre 2007, 9:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sul fatto che un rifrattore APO da 155 possa lavorare come o leggermente meglio di un buon riflettore da 8-9 pollici non ho alcun dubbio , ma che lo stesso APO possa battere un buon riflettore da più di 12" non ci credo.

Il vantaggio dell'APO è nel guadagno di nitidezza , contrasto e puntiformità stellare , uno strumento che riesce ad andare ben oltre i limiti di pari strumenti acromatici ; le lenti ED , la eccellente lavorazione e la correzione ottica ad alti livelli consentono di concentrare quasi la totalità di luce nel disco di airy.

Detto questo un buon riflettore perde certamente qualcosa in termini di ostruzione , lavorazione dell'ottica e riflettività totale , ma non tale da giustificare un confronto fra il divario fra i 189cmq del rifrattore contro i 730cmq del riflettore da 12".

Il 12" con il 30% di ostruzione perde 9,15 cm lineari , che si traducono in 65,6cmq....e siamo a 664cmq....moltiplichiamo pure per 0.85 di riflettività totale....e siamo ancora a 565cmq (circa 3 volte l'area di un 155) ; arrivati a questo punto vogliamo credere che il riflettore possa perdere ancora un 70% ? Secondo me no , puranche considerando il differenziale fisiologico fra la curva MTF di uno strumento ostruito e uno no (sotto i 600nm).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 9:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
io ho avuto modo di provare un confronto tra il mio rifrattore da 152 contro un ariete da 18". con l'ariete di vedeva di più in termini di profondità (soprattutto sugli oggetti deboli) ma le immagini ben contrastate del rifrattore (seppure mediamente su galassie e nebulose si vedesse di meno) non sfiguravano eccessivamente..per dire se con dob i bracci di m51 son disegnati col mio si intuiscono più che bene. inoltre dallo starparty del brocon, verso mattina che il cielo era stupendamente limpido, si sono intraviste le variazioni di colore su m42 nel rifrattore (e qui ho 2 testimoni..). quindi per me anche il rifrattore può dare molto sul profondo cielo ma il dob su oggetti deboli vince (ovviamente). poi se il dob di confronto è poco alluminato, magari anche scollimato...vabbè la musica cambia di sicuro.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
non è una frase "realistica", nel senso che non è facile (se non impossibile) trovare tubi che nascono già dobson con qualità ottico-meccaniche paragonabili agli apo di altissima fascia.

antonio


Beh... Que pensi dei Obsession? Starmaster? Teeters? Telekit? etc... Tutti hanno una qualità mechanica e ottica che è certamente confrontabile al migliore APO. E non dimentica che il prezzo per il APO il più economico di Takahashi (+/-6.100$) è più alto che il famoso 18" Obsession (5.995$)! Penso che i visualisti sono tutti convinto molto presto!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
URANIA ha scritto:
Tuttavia, le grandi aperture, sono penalizzate dall'inquinamento luminoso ed atmosferico. Questo fatto influisce negativamente sulle performance ottiche ed osservative degli specchi: dobson, newton e S/C!


Secondo me, non è vero. L'inquinamento luminoso da davvero uno sfondo più chiaro (piuttosto blu nel mio 18" a un ingrandimento di 80x), ma le stelle sono anche più chiare allora vedi sempre di più con un apertura più grande. Uso il mio 45cm sotto un cielo abbastanza illuminato. Ma tutti gli strumenti dei miei amici (10cm APO, Vixen 20cm Newton, 25cm Dob, Nexstar8 e anche 35cm Dob) non possono essere confrontato coll'immagine del mio tele;

E se le condizione atmosferice sono tanto brute, posso sempre diaframmare il mio tele ed ho un tele APO (no ostruzione, chromatismo e coma) di 20cm f/10! :!: Non è possibile di fare un 45cm di un 15cm APO. Ma in realtà non l'ho mai fatto ancora perchè preferisco di usare tutta la mia apertura, anche sui pianeti e la luna. Le condizione nel mio paese non sono mai ottimo, ma ho già spesso ingrandito 410x. Immagina Giove o Saturno con questo ingrandimento! E sotto un cielo ottimo, potrei andare a 800x come Vale ha già fatto senza problema col suo 45cm.

URANIA ha scritto:
Spesso, tesyando il 130 APO, il 128 APO con il C8 ed il C9, ed ho notato, parlo sempre del visuale, che le immagini degli APO sono più contrastate, ed inoltre, si apprezza la profondità di campo, perchè lo specchio, essendo a riflessione, non può ovviamente concedere.


Non dimentica che parli di un SCT, che ha più elemnti ottici e che ha uno specchio f/2,5 che non puoi collimare! E c'è una differenza enorme tra un C8 e un 45cm Dob! :shock:

La tua conclusione che tutti gli strumenti hanno i loro vantaggi e svantaggi è giusto. Ma la mia conclusione è anche che un APO è davvero uno strumento merviglioso, ma molto specializzato. Anche a causa del suo prezzo, come ho indicato prima.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Peter ha scritto:
tuvok ha scritto:
non è una frase "realistica", nel senso che non è facile (se non impossibile) trovare tubi che nascono già dobson con qualità ottico-meccaniche paragonabili agli apo di altissima fascia.

antonio


Beh... Que pensi dei Obsession? Starmaster? Teeters? Telekit? etc... Tutti hanno una qualità mechanica e ottica che è certamente confrontabile al migliore APO. E non dimentica che il prezzo per il APO il più economico di Takahashi (+/-6.100$) è più alto che il famoso 18" Obsession (5.995$)! Penso che i visualisti sono tutti convinto molto presto!

Ciao!

Peter


non penso niente, peter, non conoscendoli :D
semplicemente volevo far notare a fede che le argomentazioni riportate nei vari post partivano, almeno in parte, da quel presupposto.


ciao

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Discussione assolutamente inutile, dopo alcune pagine e un pò di spazio web occupato ognuno rimarrà della propria idea.


:D :D

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010