1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che ne dite del Meade 4000 SWA 13.8?
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto valutando l'ipotesi di comprare un Meade 4000 SWA da 13.8mm. Nota bene, serie 4000, non l'attuale serie 5000 ;)

C'è qualcuno che possiede questo oculare e può darmi qualche informazione? Pare che la correzione al bordo non sia eccelsa e che il campo effettivo sia un po' meno dei 67° dichiarati. In compenso pare piuttosto contrastato ;)

Grazie diecimila della consulenza :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sto valutando l'ipotesi di comprare un Meade 4000 SWA da 13.8mm. Nota bene, serie 4000, non l'attuale serie 5000 ;)

Ce l'ho da una vita, credo dal 92 neppure mi ricordo più, è la prima serie che ha adottato la conchiglia di gomma che i primissimi non avevano

> C'è qualcuno che possiede questo oculare e può darmi qualche informazione?

cosa vuoi sapere di preciso?

> Pare che la correzione al bordo non sia eccelsa

Se lo usi con un f/10 non è che sbanana granchè (certi PL vanno peggio pur con un campo scarsino), con il 6.3 la perdita di tono al bordo è più sensibile. Al centro però è un'arma da guerra e se non l'ho ancora venduto uno dei motivi è questo

> e che il campo effettivo sia un po' meno dei 67° dichiarati.

No, il campo c'è tutto. Però non è ad alta estrazione pupillare come praticamente tutti gli wide attuale per pertanto l'estremità è come se non esistesse

> In compenso pare piuttosto contrastato

Diciamo che si è sbarazzato di parecchi competitori, da tempo meditavo l'idea di sostituirlo con qualcosa di più recente tipo un LVW13 ma poi tirando le somme chi me lo fa fare di mettermi un altra mucca da 1/2 kilo in valigia?? Se voglio un pelo di campo in più "scalo" una marcia e uso l'hyperion 17 mentre se il seeing è più permissivo, di focali più corte non me ne mancano proprio... :)

Grazie diecimila della consulenza :lol:[/quote]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Se lo usi con un f/10 non è che sbanana granchè (certi PL vanno peggio pur con un campo scarsino), con il 6.3 la perdita di tono al bordo è più sensibile. Al centro però è un'arma da guerra e se non l'ho ancora venduto uno dei motivi è questo


Lo userei ovviamente col newton F/5. Certo, credo che anche un Panoptic/Nagler deformerebbero al bordo con uno strumento simile, ma vorrei almeno sapere se il Meade si pone a livelli almeno accettabili, ecco.

Cosa ancor più fondamentale...riscontri problemi con la Barlow? Non prenderei infatti un LV-W13 o un Hyperion13 proprio per tale motivo.

Se non sbaglio tu provasti anche un 24.5 o un 18 della stessa serie, vero? :roll:

ciao Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Lo userei ovviamente col newton F/5. Certo, credo che anche un Panoptic/Nagler deformerebbero al bordo con uno strumento simile, ma vorrei almeno sapere se il Meade si pone a livelli almeno accettabili, ecco.

Bisognerebbe analizzare quanto incide il coma residuo di un newton f/5. Non ce la faresti a provare un qualsiasi WA di focale simile 13...14mm

> Cosa ancor più fondamentale...riscontri problemi con la Barlow?

No

> Se non sbaglio tu provasti anche un 24.5 o un 18 della stessa serie, vero?

Solo il 24.5 ed è fantastico (avevo già preso il 22 Vixen altrimenti...), no il 18

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Mirko, conoscendo la tua predilezione per gli orto, secondo me il 13.8 non ti piacerebbe.
In associazione abbiamo la versione "volcano top" e sebbene sia un ottimo oculare (sto guatando nel mondo dell'usato per recuperarne uno) i bordi del campo del nostro 500mm f/5 non erano esattamente una gioia. A me non dà noia (perché al centro è molto buono come dice Roberto) ma un orto rende cmq meglio e tu li ami...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io avevo tutte 3 le focali mi sono trovato benissimo sul mio ex sc8 .... un pò di astigmatismo ai bordi con strumenti tipo a f/5 me è inevitabile ..... li ho venduti per desiderio di provarne degli altri ..... ma se sapevo me li tenevo spece il 24.5 .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i consigli. In effetti il fattore discriminante nella scelta è poterlo usare con la barlow, ed è il motivo per il quale ho scartato a priori l'LVW-13 o il suo clone Hyperion 13, altrimenti avrei preso quasi certamente il Vixen ;)
Cmq il Meade 13.8 è l'unica scelta valida. Potrei prendere anche un 5000-14mm però 60° in effetti mi stanno un po' strettini nel deep.

Per quanto riguarda la qualità a bordo campo, col 5000 20mm ho qualità buona fino a metà, oltre peggiora con stelle a forma di scintille. Lo stesso dicasi con un Orion Optiluxe 2" 32mm. Inutile dire che provati sul rifrattore hanno ben altre rese al bordo, in particolare l'Orion è fantastico!

Il discorso ortoscopici: beh Giancarlo, nel deep mi servono a ben poco 40° di campo. Di OR sono già abbondantemente fornito nelle basse focali che li reputo imbattibili. :D

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In osservatorio l' ho abbiamo ma non posso fare confronti con altri. Pero' il campo e' quello dichiarato e mi sembra ben corretto (il telescopio e' un cassegrain da 370mm ed f/12).
Io ho anche il 24.5 che uso su un newton f/4.9.
Come dicevano il problema e' il coma (ma se hai il correttore di campo..... :D ) per il resto mi sembra luminoso e ben fatto e con le barlow mai avuti problemi (anche se usato poco con la barlow).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010