1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: modifiche losmandy
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve ragazzi sono nuovo e vorrei qualche consiglio da voi,sarei intenzionato a prendere una losmandy g11 ma se nuova credo che la prenderò all'estero che costa molto meno.Se invece la prendo usata volevo sapere se è possibile fare qualche modifica - e da chi - tipo se si riesce a risolvere il problema dello slittamento delle frizioni e poi in qualche maniera riuscire a mettere sti benedetti movimenti micrometrici manuali .Penso che per il resto sia una montatura con una meccanica azzeccata.Come puntamento opterei x il kit astromeccanica con l'fs2 proposto da astrotech.Decisione presa perchè in italiano .......ma il gemini si può anche averlo in italiano o è in inglese e basta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:40 
Ciao e ben arrivato.
Io ho una G11 Gemini, comperata nuova cinque anni fa, con la release sw Level 4 V1.00.
Le frizioni a me non slittano mai... comunque, puoi sempre aggiungere le manopole con perni a 120° che permettono di regolarne la presa in maniera molto più efficace di quelle standard; per i moti micrometrici manuali io non ne ho mai sentito il bisogno e non sapevo neppure si potessero mettere... ma vedrai che non ti serviranno assolutamente mai.

L'FS2... Naaaaa: vai sul Gemini, è anni luce superiore almeno per fotografia. Certo che è solo in Inglese e forse inizialmente un pò ostico, ma ti assicuro che ne vale la pena. Funziona alla grande ed ha delle modalità che se farai imaging ccd ti serviranno di sicuro...


Per la montatura, devo dire che secondo me è la migliore come rapporto prezzo/prestazioni - certo che ha alcune piccole pecche, ma i risultati con focali lunghe sono molto interessanti. Guarda per curiosità la mia gallery e ricordati che sono riprese sui 2400 mm di focale... per 10 minuti di singoli subframes e più.


Se vuoi sapere qualcosa in specifico, chiedi pure anche in pvt.
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao stefano grazie x avermi risposto, quindi meglio prendere tutto insieme o posso acquistare anche la meccanica usata e il gemini a parte ?
il fatto è che ho visto una notevole differenza di prezzo : 4300 in italia e 3600 all'estero compreso di dogana...........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Gemini lo puoi aggiungere quando vuoi. Se riesci a fare questo sforzo economico sono certo che non avrai da pentirtene.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 8 maggio 2006, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:59 
Mah, dipende dall'uso che ne farai - comunque sia il Gemini io l'ho aggiunto dopo 3 anni... e ora ho da vendere l'elettronica standard con gli stepper. :-o

Quindi forse ti conviene prendere tutto subito :-)

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefanovezzosi ha scritto:
ora ho da vendere l'elettronica standard con gli stepper.

A me è andata meglio. Quando ho deciso di aggiungere il Gemini ho trovato un astrofilo che voleva comprare una Losmandy senza Gemini. L'abbiamo ordinata col Gemini poi con una rapida scacciavitata siamo stati contenti tutt'e due e ci siamo divisi il risparmio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche losmandy
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 18:17 
fabio02600 ha scritto:
salve ragazzi sono nuovo e vorrei qualche consiglio da voi,sarei intenzionato a prendere una losmandy g11 ma se nuova credo che la prenderò all'estero che costa molto meno.Se invece la prendo usata volevo sapere se è possibile fare qualche modifica - e da chi - tipo se si riesce a risolvere il problema dello slittamento delle frizioni e poi in qualche maniera riuscire a mettere sti benedetti movimenti micrometrici manuali .Penso che per il resto sia una montatura con una meccanica azzeccata.Come puntamento opterei x il kit astromeccanica con l'fs2 proposto da astrotech.Decisione presa perchè in italiano .......ma il gemini si può anche averlo in italiano o è in inglese e basta?

Ciao Fabio, anche io ho la G11 ma con elettronica standard e frizioni a parte mi ci trovo benissimo. Tanto per cominciare te la puoi smontare e rimontare da solo per fare manutenzione che io faccio regolarmente ogni 6 mesi circa, prova a smontare una EQ-6 e poi ci risentiamo!!! Ora ho ordinato delle molle a tazza (cosi si chiamano) che mi stanno preparando da una ditta che le produce da sostituire alle frizioni originali, ti sapro dire come vanno. Sono di diametro ext. 50mm e int. 24.5mm ma mi vengono allargate direttamente dal produttore a 33 mm int. e spessore 2,5mm, ne ho ordinate una ventina, costano un " P.......O" di soldi!!! Cmq. la ritengo la migliore come rapporto prezzo/prestazioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 18:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antro ho messo i puntini al posto della "parolina" :D
Ma se costavano cosi' tanto perche' ne hai prese ben 20?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 19:01 
Ciao Giuliano, perchè la fabbrica di meno non me le avrebbe fatte! E anche cosi c'è voluta tutta!!! Cmq considerato che le originali me le hanno fatte pagare due 18,00 euro e che quelle de "IL DIAFRAMMA" se le vende a 35,00 euro il kit per ogni asse e fanno C.........E xchè sono da 0,6mm di spessore e ne da QUATTRO per quei soldi li mi è sembrato cmq BUONO quello che le pago io!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010