1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare per pianeti
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
Salve a tutti,
volevo chiedere a voi esperti quale oculare posso comprare per i "pianeti"
tra: BAADER PLANETARIUM G.O.
o' VIXEN NLV (da poco usciti sul mercato)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti posso dire che ho il GO da 5mm e mi ci trovo benissimo...è esente da abberrazioni, geometriche e cromatiche! Ha un incisione ed un contrasto favolosi, manca però di campo ed estrazione pupillare...ma alla fine è un Ortho per l'Hi-res...cosa si vuole di più :lol: ? Ho provato anche il nove...medesimo parere!

I vixen non li conosco...anche se ne ho sentito parlare bene!

Altrimenti ci sono i TMB-Burgess HR!

Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
grazie per la tu recensione,
volevo chiederti come ti trovi con la barlow della orion 2Xapo.
cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Per sapere cosa consigliarti come oculare x pianeti sarebbe quasi indispensabile sapere almeno la lunghezza focale del tuo telescopio perchè una cosa è avere un 800 un'altra un 2500mm !!! Comunque per i pianeti difficili tipo Marte io adopero lo zoom della TeleVue 3-6mm in quanto posso aumentare o diminuire gli ingrandimenti instantaneamente in funzione del seeing ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Allora ti posso dire che un TMB planetary perde senza appello contro un Baader GO per contrasto e luminosità dell'immagine.
Ho testato sul mio tele la stessa sera il mio TMB 7mm su giove e un GO 6mm. Nell'imagine del TMB giove a 285x, bello ma immagine un po' impastata che lasciava intuire la necessità di un ingrandimento inferiore.
Io al contrario butto su il GO 6mm e...sorpresa! Immagine eccezzionale, mai visto un giove così, luminoso, dettagli percepibili aumentati alla grande e ben contrastati e con 333x! Se avvessi avuto anche il 5mm credo che avrebbe potuto reggere ancora.

Con la focale 1000 del tuo tele potresti azzardare proprio un'ortoscopico da 6mm 166x e fregartene del campo stretto. Oculare che potrai poi abbinare in serate buone ad una dignitosa barlow per spingere a 333x e divertirti davvero sul planetario :) . Poi sotto i 6mm gli ortoscopici diventano un problema, per lente dell'occhio grande come una capocchia di fiammifero ed estrazione puillare nulla.

Ciao
Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Allora ti posso dire che un TMB planetary perde senza appello contro un Baader GO per contrasto e luminosità dell'immagine.
Andrea


Mi permetto di dissentire: io ho un TMB7mm e l'ho confrontato direttamente con un Genuine Ortho, e la differenza non era tanta come quella che descrivi (altri posso confermare perchè non ero solo): è vero, il TMB sui pianeti perde rispetto al GO perchè quest'ultimo nasce per questo tipo di osservazioni, ma dalle immagini che ho ottenuto tutta questa differenza non l'abbiamo notata sinceramente.

Se ti da fastidio il piccolo campo o la corta estrazione pupillare allora un TMB va alla grande (60° e 16mm di EP).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I TMB planetary li trovo inferiori agli ortoscopici, nel mio caso ho avuto il 6mm Burgess e Meade Orto, ma il secondo dava sempre immagini sensibilmente migliori, più contrastate. Se il prezzo non fosse un problema, il Nagler zoom 3-6mm è fantastico.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Marco Bracale"]
.... (altri posso confermare perchè non ero solo): è vero, il TMB sui pianeti perde rispetto al GO perchè quest'ultimo nasce per questo tipo di osservazioni, ma dalle immagini che ho ottenuto tutta questa differenza non l'abbiamo notata sinceramente.
[quote]

Il TMB non è certo un cattivo oculare, anzi :) Però anche nel mio caso questa impressione di un'immagine migliore è stata confermata da altri :)
Altra ipotisi: il mio TMB è un poco sfigato :(

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non so se i vixen NLv siano migliori dei precedenti, ma sui pianeti non erano il massimo.
Io avevo il lv9 e l'ho cambiato col nagler 9 tipo 6 e la differenza di luminosita' e contrasto era nettissima a favore del televue!!
Altra storia per i Lvw che anche se della stessa casa, sono molto superiori anche se hanno 1 lente in piu'.

Se non necessiti di campo e estrazione vai sicuro sull'Ortho altrimenti...........se trovi un pentax xl :lol:

CIAOOO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non metto in dubbio che tu dica il vero anzi, leggere il tuo picolo resoconto sinceramente mi ha lasciato un po' di stucco :shock: Chi lo sa, forse io avevo un TMB ben fatto e un GO da buttare e te il contrario :lol:

Comunque sia ciò non toglie che, come detto prima, i GO siano superiori sul planetario rispetto ai TMB, anche se questo significa privarsi di un campo maggiore e di una EP più grande...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010