1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno ne ha sentito parlare ?
http://eq-mod.sourceforge.net/
Io ho ordinato la versione senza la modifica del pad
sostituisce la pulsantiera standard

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè io controllo la eq6 dal pc via convertitore usb seriale mediante il piccolo programmino nexstar pad

http://www.nexstarsite.com/NSCP/NSCP.htm

semplice solo per muovere ar e dec

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 23:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
io lo sto usando ora.

mi trovo benissimo, ho fatto l'allineamento a 3 stelle e fotografo in remoto da dentro casa al caldo..consigliatissimo!

in questo momento sto esponendo M27 in h-alpha bevendomi una tisana calda e guardando la tv...mmmmm forse è astrofilia troppo da poltrona..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappe ha scritto:
in questo momento sto esponendo M27 in h-alpha bevendomi una tisana calda e guardando la tv...mmmmm forse è astrofilia troppo da poltrona..


L'astrofilia-passiva fa più male di quella attiva :lol: :lol: :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 23:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Marco Bracale ha scritto:
L'astrofilia-passiva fa più male di quella attiva :lol: :lol: :lol:


al pensiero di andare sotto zero in motagna pure con il vento gelido..ho pensato "tanto col vento non si fotografa" e allora qui a testare e provare (che va benissimo uguale).

tornando on topic l'eqmod richiede che il telescopio sia nella classica posizione di partenza, ovvero allineata al polo e posizione dec +90 e asse di ar perpendicolare al terreno. a questo punto si apre la pulsantiera dell'eqmod e si seleziona allienamento N stelle. si apre una seconda finestra che ti dice di selezionare una stella sul planetario. la selezioni, dai il "slew", la centri nell'oculare usando i comandi della pulsantiera eqmod, e poi altre 2 volte il procedimento per allineare in totale con 3 stelle (anche se si può fare con quante stelle si vuole), gli dai l'end e a questo punto basta selezionare dal planetario tutto quello che si vuole vedere.

la cosa comodissima è che se il telescopio lo si lascia montato c'è anche l'opzione parking. e parecchie altre funzioni,appena riesco posto uno screenshot.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 0:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ah, aggiungo che ci sono pure i driver aggiuntivi eq mosaic ed eq tour.
il primo di consente di selezionare delle aree da puntare se devi fare dei mosaici col ccd, il secondo puoi fare una lista di oggetti tour proprio come la funzione presente sulle pulsantiere synscan.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Kappe, sei sicuro asse dec a 90? E dov'è 90?
Se io decido di montare i telescopi con la barra messa a est-ovest e i tele a dx e sx? E non uno sopra all'altro?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 0:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
jasha ha scritto:
Ciao Kappe, sei sicuro asse dec a 90? E dov'è 90?
Se io decido di montare i telescopi con la barra messa a est-ovest e i tele a dx e sx? E non uno sopra all'altro?

guarda, semplifichiamo: punta la polare :D
è quello che ho intuito io, dato che il manuale della shoestring è come se non ci fosse e in rete non ho trovato un gran che..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Puntare la polare solo col cannocchiale polare.
La posizione di partenza è contrappeso a nord che punta il terreno, e il tubo che punta a nord.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 1:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
esatto..per dirti in questo momento ho dato un sync su deneb e ho recuperato benissimo la precisione di puntamento, ma io parto da un puntamento polare fatto con la bussola e bigourdan meno di zero..quindi proprio impreciso in partenza.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010