1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro IR pass/cut
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrei comprare un filtro IR-pass o IR-cut: che differenza c'è tra i due? Qual è il migliore per le riprese webcam della luna? E per i pianeti?
Per quanto riguarda le marche vanno bene tutte? Avrei preso in considerazione Astronomik e Baader.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IR pass/cut
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Dovrei comprare un filtro IR-pass o IR-cut: che differenza c'è tra i due?


Il primo lascia passare solo l'IR sopra un valore di lunghezza d'onda dichiarato:
ad esempio i due astronomik lasciano passare l'IR sopra i 742nm o 807nm.
Quindi rispetto all'IRcut che lascia passare tutta la luce visibile, compreso
l'UV (a meno che non sia un IR-UVcut), l'IRpass è radicalmente diverso: no
luce visibile :)

kappotto ha scritto:
Qual è il migliore per le riprese webcam della luna? E per i pianeti?


La risposta ora dovrebbe essere automatica: quale sceglieresti tu in base
a quanto detto sopra?

kappotto ha scritto:
Per quanto riguarda le marche vanno bene tutte? Avrei preso in considerazione Astronomik e Baader.


Per l'IRcut va bene anche il Baader, per il resto vai su Astronomik.
Per altri filtri fai attenzione che Baader non sempre li da già IRcutted

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho un IR-cut della Baader e mi trovo molto bene...sinceramente non ne ho mai provati altri, ma dopo che l'ho preso le astrofoto sono cambiate in meglio. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomik rules!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
IR-cut e accendiamo!

Grazie anto della spiegazione completa ed esauriente, mi manca proprio un po' di teoria in fatto di riprese hi-res.

Il ponte dei morti (che brutto nome!) vado su in montagna e dovrei fare riprese di luna e marte con il Meade SC da 12" dell'osservatorio e voglio arrivare preparato.

Penso che questo weekend andrò a prendere sto benedetto filtro IR-cut (dell'astronomik a questo punto :wink: ).

E per quanto riguarda le riprese di marte può andare bene aggiungere un filtro rosso?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
[OT]
.....Ma perchè non chiamarlo il ponte dei santi????
Io ogni volta che sento "il ponte dei morti" comincio coi movimenti bassi-sussultori... :D
[/OT]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'IRcut è d'obbligo su webcam a colori per ottenere un bilanciamento del
bianco adeguato a quello che vediamo con i nostri occhi, rinomati per non
essere sensibili all'IR. Dunque IRcut sicuramente.
Il rosso, meglio senza IR, va bene per attenuare artefatti da seeing e per risaltare
strutture nel rosso o anche nel blu.
Chiarisco quest'ultima affermazione a scanso di cani azzannatori 8)
Se stiamo riprendendo Marte che notoriamente fa da padrone nel rosso e vi
sono strutture rosse in evidenza, con il filtro rosso esalteremo i contrasti
tra le zone non-rosse e quelle rosse; se fossero presenti strutture maggiormente
visibili nel blu, come ad esempio le nubi verso il polo nord del suddetto pianeta
e la calotta polare poi, con il filtro rosso evidenzieremo anche dette strutture non-rosse
ancora con il filtro rosso.
E' evidente da questo ragionamento che nell'ultimo caso sarebbe meglio
usare un filtro blu che azzera il rosso e quindi contrasterà solo dette
strutture.

In ogni caso, per riprese planetarie è bene fare la ripresa RGB (crominanza)
e poi quella del rosso+IR o solo rosso e mettere nella scheda finale le
due immagini risultanti: colore e rosso (+o- IR).
Visto che vai in montagna non disdegnare con la webcam una capatina
sui due giganti: Urano e Nettuno

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sia un IRcut che un IRpass e a breve (appena mi ritorna l'IRpass che ho prestato ad un amico) vorrei fare un confronto tra questi 2 filtri sulla Luna, anche se le prime impressioni sono state che l'IRpass aiuta quando il seeing fa pena, mentre l'IRcut aiuta quando il seeing inece è buono.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 13:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo dei filtri colorati. Sono uno rosso, uno giallo e uno blu, che uso principalmente per il visuale. Vanno bene anche per la webcam? Bisogna avere dei wratten particolari o vanno bene (quasi) tutti?

Avrei anche delle domande sulla somma dei frame per avere la crominanza... :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Posseggo dei filtri colorati. Sono uno rosso, uno giallo e uno blu, che uso principalmente per il visuale. Vanno bene anche per la webcam? Bisogna avere dei wratten particolari o vanno bene (quasi) tutti?

Avrei anche delle domande sulla somma dei frame per avere la crominanza... :roll:


Tutto può andare bene, dipende dal risultato che vogliamo ottenere e dal
soggetto da riprendere ;)
Il colore va da se, poi tutto ciò che inseriamo come informazione aggiuntiva
va messa a parte.

Per la crominanza usa un altro thread per non essere OT qui ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010