king ha scritto:
Ad avvicinare il più possibile l'oculare allo specchio secondario.
Così facendo la distanza focale tra secondario e primario può essere un po' più lunga ed il secondario può essere un po' più piccolo e creare meno ostruzione, quindi migliori immagini.
Quando ti costruisci un Newton, questi sono tutti parametri che ti puoi dimensionare "a piacere".
E' una cosa che capisci se fai un disegno con il fascio di luce convergente che parte dal primario, rimbalza sul secondario a 45° e poi va a fuoco (converge) dove sta l'oculare.
Se non fai il disegno da te, spiegare è più complicato.
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: a volte il foch. a basso profilo può servire per avere una maggiore estrazione di fuoco dalla battuta del focheggiatore e poter focheggiare con la fotocamera, o per andare a fuoco più facilmente con la torretta binoculare, ecc...
In genere queste ultime operazioni sono fatte su tubi già esistenti.
Grazie, tutto chiaro!
Quindi un fok a basso profili ha senso solo per modelli autocostruiti o per mandare a fuoco con fotocamere....è inutile invece se uno intende cambiare l'originale a un modello commerciale...
