1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lo strumento ideale?
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ma esiste?
o meglio, esiste una configurazione ideale per un astrofilo che abita immerso nell'IL e una volta al mese va in trasferta e che non è il figlio di berlusconi?
mi sto convincendo che il mio setup tuttofare (eq6+sc8"), nelle mie condizioni "logistiche" più che "tuttofare" possa considerarsi un "nientefare".
dopo varie rilessioni e ripensamenti sono giunto alla conclusione che, nelle condizioni descritte, l'ideale potrebbe essere un bel dob da portarsi in trasferta per le osservazioni deep (e per "un bel dob" intendo dalla trentina di cm in su) e un rifrattorino per le osservazioni casalinghe da mettere su una montatura non eccessivamente pesante come la eq6 ma sufficientemente precisa per tentare anche un po' di foto a focali non lunghissime con la 400D (e qui mi viene in mente una SP).
per quanto riguarda il rifrattore l'ideale potrebbe essere qualcosa intorno ai 10cm ED oppure ci si potrebbe anche accontentare di un classico 80ino ED.

insomma:
out --> eq6+sc8"
in --> dob 12" + vixen SP + 80ED

però quanto è difficile decidere di mettere in vendita la eq6!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che tu voglia privarti dell'EQ6, poi le foto da fuori città sotto cieli bui come le fai?

Credo anch'io che un'ottima scelta per il visuale cittadino sia un bel 100ED, immagini secche, pulite, contrastate con un'apertura che permette di montarlo su montature non eccessivamente costose. Il dobson vabbè, che si deve dire di più di quanto non già detto, fuori città è il massimo e concordo con te per prenderlo dai 30cm in su (dato anche che hai già un 20cm, io punterei, se ce la fai, anche sui 40cm).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrai sentire molti pareri qui sul forum, ma la scelta spetterà a te, che sei l'unico che sa davvero cosa vuoi fare e come vuoi farlo. Io, per esempio, ho fatto proprio l'operazione opposta, sono passato da una Vixen GP a una EQ6 per la fotografia in montagna, mentre da casa, spesso uso piccolissime montature con su un rifrattorino da 6cm; e io sono felice della scelta fatta...oddio, una montaturina piccola ma più robusta di quella del lidlscopio mi farebbe piacere, ma i prezzi salgono vertiginosamente...e poi io sono molto più astrofotografo che visualista... ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
è una idea che mi frulla nel cervello da tempo...
ma la cosa che alla fine mi ha "comvinto" è stata che per un periodo (molto breve per la verità) ho avuto un n114 su una eq3like e mi sono accorto che da casa il numero di osservazioni è aumentato in maniera più che esponenziale!
insomma tenendo tutto già montato lo portavo fuori dal balcone con una mano sola :D!

Marco Bracale ha scritto:
Non credo che tu voglia privarti dell'EQ6, poi le foto da fuori città sotto cieli bui come le fai?


hai ragione, mi viene molto difficle privarmi della eq6 ma per altri motivi.
infatti "fuori città sotto cieli bui" il setup che ho indicato sarebbe l'ideale! metterei l'80ino con la 400D sulla SP a fare il suo dovere e io mi dedicherei anima e corpo e occhi al dob :D

e quando partirei già con l'idea di osservare solo (come spesso faccio) eviterei di portarmi tutto l'ambaradan di fili et similia :D

in realtà, tuttavia, mi sono accorto che molto probabilmente non sono compatibile con l'astrofotografia, e mi pento ogni giorno di più di aver speso euri nella 400D piuttosto che in un paio di buoni oculari!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ha detto il saggio Valerio, solo tu puoi trovare il giusto bilanciamento per il tuo setup.
Dobson + 80ED ha sicuramente un senso.

C8 su eq6 ha sicuramente altrettanto senso.

Tutto dipende da come fai le cose. Onestamente però mi chiedo cosa tu riesca a vedere con un 80ino dalla città. Si dice sempre che i tele grossi sono sprecati dalla città ma secondo me è verissimo il contrario. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Come ha detto il saggio Valerio, solo tu puoi trovare il giusto bilanciamento per il tuo setup.
Dobson + 80ED ha sicuramente un senso.

C8 su eq6 ha sicuramente altrettanto senso.

Tutto dipende da come fai le cose. Onestamente però mi chiedo cosa tu riesca a vedere con un 80ino dalla città. Si dice sempre che i tele grossi sono sprecati dalla città ma secondo me è verissimo il contrario. ;)


Dunque, non ho tele grossi, e quindi non so nemmeno perchè stia scrivendo (:)) comunque, da casa, e più che altro per praticità, uso molto di più i tele piccoli 60 e 66mm che il Vixen da 12cm...

ma io sono un tipo particolare :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì ma tu fai foto e di soliti filtrate uhc.
Scusami ma ho dimenticato di specificare che parlavo di visuale.
Secondo me, nei piccolini non si vede un accidenti. Nel c8 e nell'sc10 invece, qualcosa vedi cmq.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si,si, anch'io parlavo di visuale (so che è strano)..ma da casa mia il deep è precluso e un piccolino su Luna e pianeti e qualche ammesso aperto rende bene ed è facile da utilizzare. Ora mi dirai che è perchè non ho mai guardato in un tele più grosso dalla città...beh, è vero..mi toccherà prendere almeno un C8!!!! ...e poi parlare con cognizione di causa :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
valerio ha scritto:
si,si, anch'io parlavo di visuale (so che è strano)..ma da casa mia il deep è precluso e un piccolino su Luna e pianeti e qualche ammesso aperto rende bene ed è facile da utilizzare. Ora mi dirai che è perchè non ho mai guardato in un tele più grosso dalla città...beh, è vero..mi toccherà prendere almeno un C8!!!! ...e poi parlare con cognizione di causa :D

V


centrato il problema! deep precluso, oggetti "accessibili":
- luna (nonostante un sussulto documentato sul forum non è che la ami troppo)
- pianeti (mi piacciono meno della luna)
- stelle doppie (e qua il diametro ha la sua importanza!)
- ammassi aperti
- qualche globularucolo

insomma con un dieci centimetri rifrattore non dovrei avere troppo rimpianti del c8!
e poi in trasferta ci sarebbe molto da divertirsi col dobbone (soprattutto ora che sto riscoprendo il piacere del puntamento manuale...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Dobson per il visuale in trasferta è sempre un'ottima scelta (anche piuttosto "economica")...
Per il resto potresti tenere l'eq6 e prenderti un rifrattore ed da 80/100...in questo modo puoi fare foto (con il rifra+eq6) e visuale!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010