1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade 30 vs nagler 31
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
domenica notte ho potuto finalmente mettere a confronto il mio meade 30 contro il superblasonato nagler 31 di stargazer... ecco quello che ho "visto": come strumento abbiamo usato il mio lb....
diciamo che al primo colpo d'occhio salta fuori il maggior campo apparente del nagler (poca roba 1 grado circa) e sopratutto un diaframma di campo nitidissimo e tagliente roba veramente da perfezionisti, al contrario quello del meade risulta sfumato o non perfettamente a fuoco (stile hyperion per intenderci...) inoltre la parallasse è tantina nel meade e sopportabile nel televue ma nel primo si può ridurre visto che possiede un paraluce regolabile copiato di sana pianta dai pentax xw...capitolo osservazioni: il nagler ha un fondo cielo piuttosto chiaro, un pelo più scuro nel meade..... come correzione generale non ho notato differente evidenti.... solo le stelle nel 31 risultano più secche e di più come quantità, il meade al contrario sembra un pelo flou, però la cosa insolita è che puntate la helix e la velo il 30 sembra tirar fuori più dettagli nebulari (magari sono io che vedo fantasmi...), capitolo galassie: m33 e 31 risultato direi pari..... solo quel fondo cielo nagler è una cosa onnipresente mentre il meade soffre un pelo di luce diffusa su stelle brillanti.....
conclusioni e considerazioni e.....
se volete l'overtop e non avete problemi di soldi puntate diritti su nagler quando ci gurderete dentro vi verrà voglia di buttar via tutto il resto del parco oculari, se invece siete più razionali e magari alternativi non fatevi scappare questo meade dal costo sempre esagerato ma più umano in rapporto all'altro e di più facile reperibiltà nell'usato (come nel mio caso)
una pagellina personale
nagler31
pregi: incisione d'immagine, campo insuperabile, controllo luce diffusa,
finiture ed estetica.....
difetti: fondo cielo chiaro, peso (1kg), costo (in offerta da skypoint a 657 euro di solito è a 770)
meade 30 serie 5000
pregi: prestazioni su soggetti nebulari, fondo cielo più scuro, senso della profondità e immersione nello spazio totale, finiture ed estetica al super top
difetti: peso e dimensioni esagerate (1.3kg! l'ho soprannominato spaccafok), incisione d'immagine migliorabile, diaframma di campo sfocato, costo (attualmente 560 euro)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un accenno sulle finiture del serie 5000 dopo due settimane la ghiera azzurrina mi si è staccata e ho dovuto incollarla...per il resto sottoscrivo il tuo giudizio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wide, meno male che hai confermato la validità dei tuoi acquisti. Ora che hai tutta la famiglia per un'attimo ho temuto che vendessi tutto per fartela di nagler :lol:
Personalmente farei fatica a gestire quei barili, questione psicologica, a momenti son più grassi del tele!
La prossima volta proviamo il bestio sullo scopos di Fede dai

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Un accenno sulle finiture del serie 5000 dopo due settimane la ghiera azzurrina mi si è staccata e ho dovuto incollarla...per il resto sottoscrivo il tuo giudizio...

ma dai trovo la cosa insolita...... vorrà dire che li terrò d'occchio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Wide, meno male che hai confermato la validità dei tuoi acquisti. Ora che hai tutta la famiglia per un'attimo ho temuto che vendessi tutto per fartela di nagler :lol:
Personalmente farei fatica a gestire quei barili, questione psicologica, a momenti son più grassi del tele!
La prossima volta proviamo il bestio sullo scopos di Fede dai

diciamo che mi era venuto un attacco verso lunedì mattina.... poi mi son calmato :D ..... l'unico che ho in vendita è il 24 rimasto nel cassetto con l'arrivo del 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo proposito, vorrei un parere. Ho il sospetto che subito sotto ai nagler, ci siano proprio le serie 4000 e 5000 di Meade quanto a qualità.
Ho detto un'eresia e ci sono alternative che si piazzano nel mezzo, secondo voi, o no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
A questo proposito, vorrei un parere. Ho il sospetto che subito sotto ai nagler, ci siano proprio le serie 4000 e 5000 di Meade quanto a qualità.
Ho detto un'eresia e ci sono alternative che si piazzano nel mezzo, secondo voi, o no?

direi proprio di si..... l'unica alternativa potrebbero essere i nuovi celestron axiom LX che arrivano fino alla focale di 31mm (io gli avrei chiamti XL viste le dimensioni di quest'ultimo)
http://forum.astrofili.org/userpix/977_9222m_1.jpg


Ultima modifica di wide il mercoledì 17 ottobre 2007, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wide se mi scrivi sti topic mi fai rimpiangere adesso che sto per vendere il 31 Immagine


wide ha scritto:
CUT
il nagler ha un fondo cielo piuttosto chiaro, un pelo più scuro nel meade.....

è tutta colpa del field stop di ben 42mm
il meade ne ha sicuramente meno perchè io come portatore di occhiali facevo fatica a osservare il campo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:05 
wide ha scritto:
m33 e 31 risultato direi pari.....

Pork... ma io dov'ero in quel momento???
...m33 non me la ricordo proprio...
...forse ero "preso" a guardare i cavalli all'orizzonte... 8)

Kiunan ha scritto:
La prossima volta proviamo il bestio sullo scopos di Fede dai

...ma certo, se qualcuno porta un argano per tenerlo su... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
wide ha scritto:
m33 e 31 risultato direi pari.....

Pork... ma io dov'ero in quel momento???
...m33 non me la ricordo proprio...
...forse ero "preso" a guardare i cavalli all'orizzonte... 8)

si vedeva un'accenno di spirale non era male
però poi io mi son più concentrato su ngc 604
http://seds.org/messier/more/m033_n604.html
si vedeva perfettamente staccata dal fondo cielo con la sua nebulosità

dove eri? boh magari sulla scala nel frattempo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010