1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno e giove
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
Stasera sono riuscito ad osservare giove e saturno...belli.
Ma con il mio F/5 riflettore da 15cm non riesco a spingere in ingrandimenti..
Secondo voi sarebbe una follia prendere il mak 127 solo ottica,400euro per i pianeti e luna?
Guadagnerei così tanto rispetto al mio da giustificare la spesa???solo per pianeti intendo...

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il mak, sono appena tornato dal terrazzo e posterò le mie impressioni su giove in un messaggio, forse stasera. Leggitelo e giudica te....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, per dirlo con il linguaggio giocane:
il Mak sui pianeti spacca

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il messaggio l'ho messo, il disegno ti dovrebbe dare all'incirca un'idea. Cmq non mi spingo oltre i 120X su Giove e 150X su Saturno:Saturno è bellissimo, sembra una fotografia(NON SKERZO!!), oppure visto proprio dal vivo, come se ci stassi nei pressi. Giove idem:non come una foto, ma è cmq mozzafiato! La Luna poi, lasciamo perdere:un'immagine da mozzare il fiato:regge bene la definizione fino a 460X(oculare 6mm+2x). Io dentro un newton da 15cm non ho mai visto, quindi non posso fare un confronto, cmq il Mak da risultati ecciezzionali! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beato te. Sono appena arrivato a casa con l'intenzione di mettere fuori il tele e dare una sbirciatina in su e come per magia tutto velato e vai!, si vede giove come una stella di 5 mag. e la luna. Posso andare a dormire tranquillo.
Per il Mak : sui pianeti è OK, alternativa più dispendiosa un bel rifrattore SW ED (magari il 100). Buona visione a voi che potete :evil:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 7:04 
Il Mak è una configurazione molto indicata per i pianeti, specie se ne prendi uno con rapporto focale molto lento - es f/12 o f/15 - ti permetterà di ingrandire bene e le ottiche a parità di lavorazione saranno lavorate molto ma molto meglio.

Spesso però la mancanza di contrasto in alta risoluzione si può ovviare, almeno in parte, usando una diaframmatura del percorso ottico ben studiata, un pò come ci ha insegnato Intes e Intes Micro nelle intubazioni più fini che hanno fatto - Io l'ho fatto, almeno in parte, sul C9.25, rivelando un pò di contrasto in più e soprattutto togliendo anche quella piccola luce diffusa residua che è propria degli SCT...

Non so che strumento hai, però potresti provare: controlla l'opacità interna del tubo e inserisci un set di diaframmi (almeno 7) sul tubo principale; poi altrettanti più piccoli e asimmetrici opposti al focheggiatore se è un Newton, e costruisci un bel paraluce lunghetto con altrettanti diaframmi dentro - vedrai che ti potrà aiutare :-)

Stefano


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010