1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: * Test C11 C14
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

In altro post si discuteva di prezzi, offerte ed effettiva qualità dei costosi C11 e C14 Celestron.
A parer di un ottico e costruttore "...sono trattati in maniera schifosa!! e che non arrivavano neanche ad 1/4 di lamba!!!"
La faccenda mi intriga, e non solo me, credo.
In attesa che faccia io qualche test in proposito (non ne ho fatti in quanto non è capitata occasione).
Tempo fa, ricordo, un C8 superava il fatidico 1/4 di lambda (appena ho tempo rifaccio un pò di sti benedetti test).
Attendiamo le vostre esperienze (e pensieri) in merito.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Forse chi li utilizza da anni non è al corrente che "sono trattati in maniera schifosa" e continua imperterrito a sformare con profitto ottime immagini :D

Donato.

P.S.: mi ricorda la storia del calabrone che, secondo studi di aerodinamica, non poteva volare. Ma lui, ignaro, continuava a farlo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Forse chi li utilizza da anni non è al corrente che "sono trattati in maniera schifosa" e continua imperterrito a sformare con profitto ottime immagini :D

Donato.

P.S.: mi ricorda la storia del calabrone che, secondo studi di aerodinamica, non poteva volare. Ma lui, ignaro, continuava a farlo :D


Può capitare qualche esemplare mal riuscito e questo su ottiche lavorate in serie e in fabbrica può capitare.

Ma di quì a dire che tutti i C11/C14 facciano schifo ce ne passa.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
RIPETO Giuliano!!!

Sabato sono andato propio con Stefano a Matera (Basilicata) ed è rimasto scioccato!!!!!!

tantè vero mi ricordo ad un party! ho visto Giove con il suo c11 e era una vera schifezza!!!! mai visto Giove Arancione e privo di festoni!!!!

per il profondo cielo niente da ridire!! ma ad alta risoluzione faceva pena!!!
----------------------------
il c8 del mio amico Michelangelo "Nuovo di Zecca"" XLT non superava il 1/4 di lamda!!! e lo stesso problema lo aveva un altro amico "GIACOMO" con il c14 costato un occhio della testa

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma voi riuscite a stimare l'imperfezione superficiale di uno specchio (utilizzato in cascata con un secondo specchio e passando per un menisco) guardando nell'oculare? :shock:
Ho molto da imparare, a quanto pare :shock:

Sicuri che non fosse semplicemente il menisco impolverato (un granello di polvere è più grande di un quarto di lambda)? :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
RIPETO Giuliano!!!

Sabato sono andato propio con Stefano a Matera (Basilicata) ed è rimasto scioccato!!!!!!

tantè vero mi ricordo ad un party! ho visto Giove con il suo c11 e era una vera schifezza!!!! mai visto Giove Arancione e privo di festoni!!!!

per il profondo cielo niente da ridire!! ma ad alta risoluzione faceva pena!!!
----------------------------
il c8 del mio amico Michelangelo "Nuovo di Zecca"" XLT non superava il 1/4 di lamda!!! e lo stesso problema lo aveva un altro amico "GIACOMO" con il c14 costato un occhio della testa


Saranno sfortunati i tuoi amici, non so, a me sembra davvero strano e non discuto che possa capitare l'esemplare mal riuscito, mi sembrerebbe quantomeno assurdo che tutti gli SCT Celestron soffrano di scarsa qualità delle ottiche anche perchè nessuno è fesso e non sarebbero certo tra gli strumenti più venduti.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
una scommessa??? farlo visionare da un costruttore serio di telescopi!! che di sicuro non andrà oltre 1/4 di lambda

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
una scommessa??? farlo visionare da un costruttore serio di telescopi!! che di sicuro non andrà oltre 1/4 di lambda

Mi sembra che affermazioni così decise siano un po' compromettenti.
Soprattutto se, come dici, sono state dette da un costruttore artigianale di strumenti similari.
Basta che ne trovi "uno" che sia a lambda/5 e già le sue affermazioni sono false.
E anche ammettendo che la media sia inferiore a lambda/4, cosa di cui dubito fino a prova strumentale contraria, si parla del primario. Poi vi è il secondario e magari anche altri aggiuntivi ottici.
Ciò significa che andiamo a n* lambda di correzione?
Che tutti i particolari che gente come Damian Peach (http://www.damianpeach.com/observatory.htm) e altri tirano fuori dai loro SC sono tutti falsi?

P.S.
Giove basso sull'orizzonte in un periodo ventoso come questo non da particolari di sorta. Non puoi usarlo come test della bontà ottica di un telescopio.
Se tale test è quello che ha portato a tali affermazioni sono ancora più dubbioso di prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
per carità!!!! o solo detto che "TOSCANO" ha rifatto parecchi CELESTRON e parecchi MEADE!!! e il problema era sempre lo stesso!!! specchio lavorato superficialmente!!!

Poi non sono così esperto da Testare un c11 solo da GIOVE!!! o detto ciò che o sentito ed ho visto solo a ragion di cronaca!!!!

o fatto testare il primario ed il secondario del mio DOB e non va oltre 1/6 di lambda

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
per carità!!!! o solo detto che "TOSCANO" ha rifatto parecchi CELESTRON e parecchi MEADE!!! e il problema era sempre lo stesso!!! specchio lavorato superficialmente!!!

Poi non sono così esperto da Testare un c11 solo da GIOVE!!! o detto ciò che o sentito ed ho visto solo a ragion di cronaca!!!!

o fatto testare il primario ed il secondario del mio DOB e non va oltre 1/6 di lambda


E a me ti ribadisco che mi suona strano, parecchi che vuol dire? 2,10,50? Che su centinaia di esemplari ne esca uno male mi sembra normale in una produzione di "massa", ma che la Celestron/Meade facciano ciofeche da 7000 euro ed oltre mi sembra una cosa assurda a meno di prove ed EVIDENZE che lo comprovino.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010