Stargazer ha scritto:
il nostro punto di vista è che da cieli molto bui con ottima trasparenza può sballare, ovviamente il mio intervento è da considerarsi di pura pignoleria
Nono, secondo me non è una "pignoleria"...
anzi, è proprio il succo del discorso!
Se volevano fare uno "strumentino veloce" da pochi soldi, che fosse in grado di stimare rapidamente la magnitudine, che avendo un solo decimale non è poi così precisa, ma comunque più che sufficiente per avere indicazioni (...si è sempre parlato in termini di magnitudine e ci si è sempre capiti...)
facevano appunto un display con la scala in magnitudine ad un decimale.
Attenzione, non parlo di seeing, parlo di magnitudine, due cose ben diverse!
Qui invece hanno messo una scala a due decimali, i cui valori reali sono comunque solo fra 20 e 22 (che senso ha???) col secondo decimale che varia a seconda di quello che hai mangiato a cena...
Più ci penso più mi convinco che non solo sono macchinette trappolose, tipo gli alcolimetri da taschino od i termometri da tempia, ma la loro diffusione farà andare in disuso pian piano la valutazione visiva della magnitudine, facendo perdere agli astrofili anche questa conoscenza...
nel giro di qualche anno non sentiremo più dire "c'era un cielo da magnitudine 6.1" ma "c'era un cielo da 20.74"...
