1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eq6 astromeccanica da1 o skyscan?
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
premetto che ho ridimensionato la mia montatura per varie vicende che non stò a descrivervi,cmq vorrei sapere quale scegliereste fra le due considerando che dovrei fare foto con dslr, eventualmente indicando anche il quale motivo.
grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Io uso una GP-DX + DA1 ed ormai conosco bene la suddetta motorizzazione. Posso dirti che funziona molto bene, ma è piuttosto cervellotica nell'uso ed ha certe "pippe mentali" che a volte sono incomprensibili. Alcuni esempi : la velocità siderale te la devi trovare ed impostare tu, la RS232 (riesco a farle fare anche uno splendido goto via pc), la presa ST4 e la pulsantiera si autoescludono a vicenda, ossia se selezioni il goto da pc la porta autoguida è chiusa e viceversa. I motori sono davvero potentissimi ed il trascinamento a cinghia è regolabile e privo di giochi. Per un uso fotografico, con pochi goto per notte è un ottimo sistema, ma se vuoi fare visuale risulta troppo laborioso il goto da pc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ma nel confronto con una skyscan come sarebbe?il bello è che ha la trasmissione a cinghia,quindi suppongo zero backlash,giusto?ma il goto dalla pulsantiera non si puo fare?solo da pc?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me il DA1 non è mai piaciuto.... :? proprio per i motivi che ha specificato Vittorio.
Ho provato il fratello maggiore DA2, ma anche lì la mancanza della triangolazione a più stelle e la rumorosità dei motori (anche se potentissimi), non me lo farebbero preferire.
Lo Skyscan ha il vantaggio di non essere dipendente dal pc e ha ormai raggiunto una buona maturazione, con funzioni utili e superflue, ma pur sempre completo, e motori molto silenziosi durante il Goto alla massima velocità.
Io andrei su quest'ultimo.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ho capito quindi,ma la skyscan o la atlas goto?dicevano che la skyscna aveva un controllo qualità migliore(se esiste),ma la atlas costa meno.

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Io provai il DA1 sulla EQ6 nera, e anche a me piaceva un sacco il discorso cignghia = zero backlash; purtroppo trovai i motori alquanto rumorosi che echeggiavano nel tubo e introducevano microvibrazioni. Restituii il tutto e passai alla EQ6 bianca con Skyscan go-to: mi ci trovo bene, e fra le due mi sento di consigliarti quest'ultima soluzione.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Ultima modifica di AstroManu il martedì 16 ottobre 2007, 7:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
SOno 2 prodotti profondamente diversi.
Ha senso paragonare il DA2 con lo skyscan.. non il DA1.

Il DA1 va bene se si fa il goto su una stella e ci si concentra per quasi tutta la sera su un oggetto o poco piu'.(il goto e' un po' laborioso perche' il da1 non nasce per questo)

I pregi del DA1: motori molto dotati di coppia (ma neanche lo skyscan scherza).

Puoi guidare con i driver ascom o presa st4.

Il goto e' solo da PC e non gestisce il flip del meridiano e attualmente c'e' qualche problemino con i driver ascom.
(sotto cdc ogni tanto si inchioda)

A me il DA1 piace, pur con i suoi difettucci.. ma lo skyscan e' superiore.

In visuale poi, e' molto piu' comodo lo skyscan perche' sul da1 non si vedono i tasti e non si sentono al tatto se hai i guanti.

Skyscan.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Da1 - Skyscan
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... e pensare che ho rimontato gli stepper e la DA-1 proprio perche'
silenziosissimi rispetto al kit vixen starbook-s che montavo in precedenza

:D

Secondo me Da-1 e' un prodotto ottimo, ma come dice Christian
non nasce per il goto, dunque non puo' secondo me essere paragonato a
sistemi nati per questo.

Per ridurre le microvibrazioni io ho inserito della gommapiuma sottile sotto il gruppo AR....

I motori sono davvero ottimi, trascinano tutto, il bilanciamento puo' non essere perfetto, senza questo creare alcun problema, a differenza ad
es. di altre motorizzazioni... lo skyscan cmq per quel poco che ho visto non mi pare niente male... i suoi motori li ho utilizzati con un controller
autocostruito e mi sono sembrati anch'essi ottimi (al di la' del goto, secondo me la priorita' va data alla qualita' dei motori).

Ciao, Max

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,Avendo un eq6 nera con software 2.03 e volendo passare al firmware 3,12, oltre a migliorare (spero) il puntamento non crea problemi con i motori.grazie e cieli sereni :D

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
seba ha scritto:
Ciao,Avendo un eq6 nera con software 2.03 e volendo passare al firmware 3,12, oltre a migliorare (spero) il puntamento non crea problemi con i motori.grazie e cieli sereni :D


E' una domanda?
Se sì, sempre meglio aprire un proprio messaggio che "infilarsi" in quelli di qualcun altro.
In ogni caso, non ci sono problemi. Basta comprare la pulsantiera nuova e vivere felice. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010