1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi scrivo reduce da una notte, quella tra sabato 13 e domenica 14, passata ad osservare sull'Appennino (zona Capanne di Cosola), la quale avrebbe potuto essere assai proficua e invece è andata a finire nel water per colpa di una serie di mie distrazioni e, soprattutto, inconvenienti tecnici.

Lasciando perdere ol dettagli delle mie distrazioni, mi concentro sugli inconvenienti tecnici, riguardanti essenzialmente l'autoguida che da un po' di tempo mi assilla. Premetto che come motorizzazione ho un DA-2, e che come autoguida utilizzo una Mintron come camera, e come sistema di pilotaggio ho provato un po' di tutto (interfaccia a relè, ASCOM, SW proprietario del DA2) incontrando prestazioni non esaltanti e risultati altalenanti.

* La serata inizia con la mia intenzione di utilizzare l'interfaccia a relé su porta parallela, che mi aveva dato i migliori risultati a St Barthelemy; ma mi sono dimenticato lo spinotto e quindi nisba, non potendo alimentarla.

* Escludendo ASCOM perché mi manda al 100% l'impegno della CPU, mettendo il PC a sedere, provo Maxim DL con "Video DS", che però non mi riesce di far funzionare. Decid quindi di usare il SW proprietario di Astromeccanica, che pur non essendo eccelso in passato aveva dato risultati dignitosi.

* La mia "felicità" dura poco, perché ben presto sparisce il segnale della telecamera. Dopo aver perso un mucchio di tempo, mi accorgo che il problema potrebbe essere nel frame grabber USB, non esattamente adatto alle avverse condizioni ambientali (temperatura a 3 e 5 °C e umidità quasi sempre >90%!). Una "sventolata" con l'aria calda della macchina è soltanto un palliativo, perché dopo 20' il frame grabber mi abbandona. E così per due o tre tentativi, finché industriandomi decido di lasciarlo attaccatto alle feritoie di raffreddamento della ventola del PC.

* Quando sembrava tutto a posto, il sistema di autoguida Astromeccanica non vuole più funzionare, divergendo sempre e portanto la montatura a fare pose mosse.

Insomma, una serata buttata nel cesso, con tanto di sciacquone.

Io sono molto contento della Mintron, che ha una sensibilità eccezionale e mai ha fallito di trovare una stella di guida anche con un telescopietto modesto (SW 70/500). Ma il contorno (relay box, software, frame grabber, ecc.) è troppo "ballerino" e complesso (funzionamento incostante, troppi cavi di alimentazione e di collegamento, ecc.)

Insomma, vorrei trovare qualche modo per semplificarmi la vita e i collegamenti :shock:, senza spendere un patrimonio (es. SBIG STV). Pensavo alla MagZero monocromatica, che è molto economica e ha il vantaggio di avere la porta ST-4 integrata: ma ho sentito pareri contrastanti e vorrei esser sicuro che non fosse meno sensibile della Mintron. Di altre alternative (es. una Atik, o qualcosa tipo Trifid Nugget) so ben poco.

Voi guru che mi leggete, avreste qualche consiglio per (auto)guidarmi? :D

Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La butto lì: e un ST4 usato?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
La butto lì: e un ST4 usato?

Già provato.

Acquistato nel 2003, rivenduto nel 2005 per disperazione. Nonostante le numerose prove, non riuscii mai a farlo funzionare una volta. Non so se sono stato sfigato io, oppure la mia unità difettosa (ma non ricevetti mai lamentele dall'acquirente): la spiegazione più probabile è l'accoppiata con la motorizzazione (al tempo un DA1), forse particolarmente difficile da gestire.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emanuele!
Posso aiutarti, per adesso, sulla sensibilità della camera.
Questa è una prova fatta da casa, mag limite 3.80.
La Magzero la monto su un 120/600 f/5.

Per sapere quanto vede la camera era necesario sapere quale stella stessi puntando e quale fosse la sua magnitudine.
Detto, fatto! Connetto il PC alla montatura e in 2 secondi netti sono su Dubhe. Do un'occhiata allo Skymap e, guardacaso, proprio vicino Dubhe ci sono due stelline di 7ma e di 9na. Cosa si può volere di più???
Ecco una schermata ottenuta usando PHD Guiding:

Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
davidem27 ha scritto:
Ciao Emanuele!
Posso aiutarti, per adesso, sulla sensibilità della camera.
Questa è una prova fatta da casa, mag limite 3.80.
La Magzero la monto su un 120/600 f/5.

Per sapere quanto vede la camera era necesario sapere quale stella stessi puntando e quale fosse la sua magnitudine.
Detto, fatto! Connetto il PC alla montatura e in 2 secondi netti sono su Dubhe. Do un'occhiata allo Skymap e, guardacaso, proprio vicino Dubhe ci sono due stelline di 7ma e di 9na. Cosa si può volere di più???
Ecco una schermata ottenuta usando PHD Guiding:


Non per fare il bastian contrario, ma la ripresa è a f/5 e la stellina di 9^ che ben hai colto non riuscirebbe mai a far funzionare un programma tipo Maxim DL. L'efficienza quantica di queste webcam modificate (così come le Trifid Nugget) è troppo bassa per un autoguida decente. E' appena uscita una nuova autoguida dalla Starlight Express con sensore della H-7 ed efficienza quantica ottima....purtroppo non si sa ancora il prezzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 16:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premettendo che non sono ancora riuscito a guidare (come si deve) con la Magzero per problemi di driver/aggiornamenti, una volta ho guidato su quella stella lì con PHD Guiding. Non avevo a disposizione la Canon e quindi non ho potuto vedere con certezza il risultato della guida...
Però inseguiva.
So che non basta, infatti aspetto un cielo pulito, dei driver funzionanti (forse ce l'ho fatta) e un po' di tempo.
Stasera vedo se mi ci metto.

Quello che dici, però, è strano:

"L'efficienza quantica di queste webcam modificate (così come le Trifid Nugget) è troppo bassa per un autoguida decente"

Azz! E la webcam allora? :D
Chi guidava finora la mia montatura??? Shumacher? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Non per fare il bastian contrario, ma la ripresa è a f/5 e la stellina di 9^ che ben hai colto non riuscirebbe mai a far funzionare un programma tipo Maxim DL. L'efficienza quantica di queste webcam modificate (così come le Trifid Nugget) è troppo bassa per un autoguida decente.

Per quanto riguarda la mia esperienza, il problema dell'efficienza quantica è relativo. O meglio, c'entra, ma poi quello che importa è il risultato pratico: che la telecamera fornisca un'immagine stabile della stella, la quale non sia al limite della sensibilità (nel qual caso ci sarebbe il pericolo di perderla ad ogni fluttuazione del seeing).

Quello che semmai si può notare nella risposta di Davide è che lo strumento usato è un 120mm, che è una bella apertura! Significa, a parità di esposizione, almeno una magnitudine di sensibilità in più rispetto al mio rifrattorino da 70 mm.

Vittorio ha scritto:
E' appena uscita una nuova autoguida dalla Starlight Express con sensore della H-7 ed efficienza quantica ottima....purtroppo non si sa ancora il prezzo

Ecco, questa è una buona notizia. Su alcuni siti americani la vedi già in vendita a 750 dollari, bisogna vedere in Europa/Italia... (questa poi: un prodotto europeo compare nei listini prima laggiù che qua? :shock:)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1-ARGHHHH ero a 3 km più in giù dell'armà :x
2 - ieri sera son riuscito per la prima volta a guidare con la mag zero, con i driver nuovi e maxim dl, ho fatto pose da 15minuti e tutto è filato liscio.

Tengo a precisare che per chi come me, abituato ad usare solo ccd, vedere immagini così rumorose del cmos storce un pò il naso, con il tc237 delle sbig ho guidato bene anche con stelle che coprivano 2/3 pixel, con la mag zero tutto si affogherebbe nel rumore.

Un'altra pecca che ho riscontrato, usando maxim , una volta selezionata la stellina per la guida, con 1 secondo di esp, il frame risultante mostrava una metà nera e l'altra grigia e piena di rumore, la cosa non si è verificata con un'esposizione di 2 sec.
Vedrò di fare altri test per capire se si tratta di un'altro difetto di system, poi sentirò ottica SanMarco.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
1-ARGHHHH ero a 3 km più in giù dell'armà :x

Peccato :(
Vittorino ha scritto:
2 - ieri sera son riuscito per la prima volta a guidare con la mag zero, con i driver nuovi e maxim dl, ho fatto pose da 15minuti e tutto è filato liscio.

Tengo a precisare che per chi come me, abituato ad usare solo ccd, vedere immagini così rumorose del cmos storce un pò il naso, con il tc237 delle sbig ho guidato bene anche con stelle che coprivano 2/3 pixel, con la mag zero tutto si affogherebbe nel rumore.

Un'altra pecca che ho riscontrato, usando maxim , una volta selezionata la stellina per la guida, con 1 secondo di esp, il frame risultante mostrava una metà nera e l'altra grigia e piena di rumore, la cosa non si è verificata con un'esposizione di 2 sec.
Vedrò di fare altri test per capire se si tratta di un'altro difetto di system, poi sentirò ottica SanMarco.

La tua esperienza conferma gli alti e bassi... Comunque, la domanda sorge spontanea: se il CCD andava così bene, perché sei passato al CMOS?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:

La tua esperienza conferma gli alti e bassi... Comunque, la domanda sorge spontanea: se il CCD andava così bene, perché sei passato al CMOS?

Per quando uso il filtro Halfa, se non dovessi avere una stella nel campo del sensore di guida, voglio avere la possibilità di guidare senza cambiare l'orientamento della camera di ripresa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010