1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Ho un oculare Hyperion 21mm e vi è entrata un qualche granello di polvere che mi disturba in particolare quando osservo il sole con prisma di herschel, quale sistema risulta essere più efficace per la sua pulizia ?
Grazie

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giorgiomengoli ha scritto:
Ho un oculare Hyperion 21mm e vi è entrata un qualche granello di polvere che mi disturba in particolare quando osservo il sole con prisma di herschel, quale sistema risulta essere più efficace per la sua pulizia ?
Grazie


Ci sono teorie diverse per quanto riguarda la pulizia di oculari e sicuramente utenti più esperti di me sapranno consigliarti in maniera più adeguata.
Io uso un panno del tipo quello degli occhiali (è proprio lui)e poi tramite un cotton fioc appoggiandolo sul panno che è sull'oculare lo muovo molto delicatamente in modo da togliere tutto lo sporco.
Così mi sono sempre trovato bene.
Successivamente magari sarebbe anche meglio usare tipo quelle pompette da fotografi con aria da soffiarci sopra ma non so se va bene. Sentiamo che dicono gli altri.

Ciao e spero di esserti stato un po' utile.

Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ciao! Ad ognuno il suo, nel senso che trovi facilmente opinioni diverse del tipo:
- "mammamia, per carità non pulire nulla! Anzi, sporcalo di più!"
- "pulisci a fondo con una miscela di soda caustica, alcool, e sapone"
- "lava gli oculari in acqua corrente e poi una bella immersione in un bagno di acido cloridrico"
- "se è mercoledì.... acque e sapone, ma se la settimana dispari del mese pari dell'anno bisestile divisibile per.... allora usa un fazzoletto imbevuto di acetone, però se..." :lol: :lol: :lol:
Dai, a parte le ca...ate.... io uso un pennellino di martora per togliere la polvere, poi uso le cartine per gli obiettivi fotografici (quelle che si consumano pulendo).
Anche "schiacciando" un po' la cartina contro la lente non ho mai avuto problemi tipo graffi o simili.

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giorgiomengoli ha scritto:
Ho un oculare Hyperion 21mm e vi è entrata un qualche granello di polvere che mi disturba in particolare quando osservo il sole con prisma di herschel, quale sistema risulta essere più efficace per la sua pulizia ?
Grazie


In questo caso puoi usare la pompetta da fotografo :lol:, ma la parte bella è smontare l'oculare, ma soprattutto rimontarlo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho un oculare Hyperion 21mm e vi è entrata un qualche granello di polvere che mi disturba

Se dici "vi è entrato" immagino intendi all'interno, ossia magari smontando l'oculare per inserire un tuning ring, dico bene?
Se è così non si tratta di vera pulizia ma di soffiare via l'intruso :shock:
Un pennello a pompetta di quelli che si comprano nei negozi di fotografia dovrebbe fare al caso tuo 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che la soluzione di soffiare sia la migliore, attenzione ad infilare arnesi "ripulenti" all'interno, se tocchi le pareti interne del barilotto e porti un po' di lubrificante sulla lente inferiore allora si che devi impazzire per toglierlo ( esperienza personale, ci ho messo una giornata per ripulirlo a dovere il 21, fermandomi per dei periodi per far sbollire il nervoso)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010