1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eq6 sbig ST7 cavetti e autoguida.
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riparato la st7 parallela grazie alla sostituzione del chip inviatomi prontamente dall'assistenza USA , per quella italiana la ccd era da buttare...
Cmq mi sono rimesso a fare prove sull'utilizzo dell'autoguida con la eq6.
informandomi anche sul forum Astroimage CCD ho trovato un trhead in cui si parla di problemi elettrici dell'EQ6 all'inserimento del cavetto autoguida nella porta ST4 della montatura si blocca il Pad.
Questo effettivamente mi e' accaduto oltre a cio'
mi succede che se metto un cavetto rj11 dritto ( i due plug sono speculari se presentati frontalmente) ho una deriva sull'asse di AR (penso)
mentre se metto un cavetto cross ( i plug sono uno opposto all'altro se presentati frontalmente) ho la deriva sull'asse opposto cioe DEC (penso)
allora contattando un rivenditore di telescopi che anche lui usa la st7 mi ha detto che il cavetto giusto e' quello incrociato , pero ho controllato lo stesso con lo strumento ho visto che non é rotto .

Per quale motivo ho cmq una deriva su un asse ?
Forse il cavetto e' incrociato non correttamente e ho a massa il movimento di un asse ?

La porta st4 funziona correttamente anche perche ho cambiato la scheda dic ontrollo dei motori con una nuova.


Saluti
Roberto

qua un link molto interessante su cavetti e autoguide.
http://www.astro-electronic.de/faq.htm

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eq6 sbig ST7 cavetti e autoguida.
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Ho riparato la st7 parallela grazie alla sostituzione del chip inviatomi prontamente dall'assistenza USA , per quella italiana la ccd era da buttare...

Perché, c'è anche un'assistenza italiana? :twisted:

astrobob0 ha scritto:
Cmq mi sono rimesso a fare prove sull'utilizzo dell'autoguida con la eq6.
informandomi anche sul forum Astroimage CCD ho trovato un trhead in cui si parla di problemi elettrici dell'EQ6 all'inserimento del cavetto autoguida nella porta ST4 della montatura si blocca il Pad.
Questo effettivamente mi e' accaduto oltre a cio'
mi succede che se metto un cavetto rj11 dritto ( i due plug sono speculari se presentati frontalmente) ho una deriva sull'asse di AR (penso)
mentre se metto un cavetto cross ( i plug sono uno opposto all'altro se presentati frontalmente) ho la deriva sull'asse opposto cioe DEC (penso)
allora contattando un rivenditore di telescopi che anche lui usa la st7 mi ha detto che il cavetto giusto e' quello incrociato , pero ho controllato lo stesso con lo strumento ho visto che non é rotto .

Per quale motivo ho cmq una deriva su un asse ?
Forse il cavetto e' incrociato non correttamente e ho a massa il movimento di un asse ?

Lo so che ti dico sempre la stessa cosa, ma hai provato con una relaybox?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eq6 sbig ST7 cavetti e autoguida.
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
Ho riparato la st7 parallela grazie alla sostituzione del chip inviatomi prontamente dall'assistenza USA , per quella italiana la ccd era da buttare...

Perché, c'è anche un'assistenza italiana? :twisted:

astrobob0 ha scritto:
Cmq mi sono rimesso a fare prove sull'utilizzo dell'autoguida con la eq6.
informandomi anche sul forum Astroimage CCD ho trovato un trhead in cui si parla di problemi elettrici dell'EQ6 all'inserimento del cavetto autoguida nella porta ST4 della montatura si blocca il Pad.
Questo effettivamente mi e' accaduto oltre a cio'
mi succede che se metto un cavetto rj11 dritto ( i due plug sono speculari se presentati frontalmente) ho una deriva sull'asse di AR (penso)
mentre se metto un cavetto cross ( i plug sono uno opposto all'altro se presentati frontalmente) ho la deriva sull'asse opposto cioe DEC (penso)
allora contattando un rivenditore di telescopi che anche lui usa la st7 mi ha detto che il cavetto giusto e' quello incrociato , pero ho controllato lo stesso con lo strumento ho visto che non é rotto .

Per quale motivo ho cmq una deriva su un asse ?
Forse il cavetto e' incrociato non correttamente e ho a massa il movimento di un asse ?


Lo so che ti dico sempre la stessa cosa, ma hai provato con una relaybox?


Si la tua !! ma non succede nulla led spenti sullo scatolotto e non riesco a capire se funzioni o no anzi sembra di no perche in calibrazione con ccdsoft mi da sempre valori bassi di spostamento durante la calibrazione.

Ho provato una relay box parallela collegata con la webcam e sono riuscito ad avere stelle ferme per 91 secondi di posa.

Poi in un impeto di pazzia ho utilizzato un convertitore db25 db9 e l'ho attaccato alla presa db9 della st7 la db25 alla parallela del relyabox e il cavetto rj12 alla porta st4 della eq6 ... non e successo nulla (per fortuna..)

Che faccio prendo la relay box sbig ?
129$

Un ultima cosa . CCDsoft 5 se utilizzato sul pc di casa mi abilita entrambi i sensori , mentre se lo uso sul notebook (w2k) e parallela settata come Bidirezionale mi abilita o una o l'altra camera (ripresa o autoguida)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se usi la mia ricorda che il cavo più lungo si collega alla camera, quello più corto alla porta ST-4 della montatura. Il cavetto col connettore tondo non lo devi collegare. Il led centrale indica che la relaybox è attivata, gli altri quattro led si accendono quando viene attivato il movimento lungo l'asse relativo. Se non funziona nulla, come dici, io penso che alla relaybox non arrivi l'alimentazione di 12v dalla camera. Riferisciti alla tabella in fondo alla pagina della solita scheda:
http://www.astropix.it/tecniche/relaybox.html

In particolare accertati che nell'adattatore DB-9 > RJ-11 montato sulla ST-7 vi sia il collegamento tra il PIN 8 della prima ed il pin 6 della seconda. Ripeto che accendendo la camera il led centrale della relaybox deve accendersi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Se usi la mia ricorda che il cavo più lungo si collega alla camera, quello più corto alla porta ST-4 della montatura. Il cavetto col connettore tondo non lo devi collegare. Il led centrale indica che la relaybox è attivata, gli altri quattro led si accendono quando viene attivato il movimento lungo l'asse relativo. Se non funziona nulla, come dici, io penso che alla relaybox non arrivi l'alimentazione di 12v dalla camera. Riferisciti alla tabella in fondo alla pagina della solita scheda:
http://www.astropix.it/tecniche/relaybox.html

In particolare accertati che nell'adattatore DB-9 > RJ-11 montato sulla ST-7 vi sia il collegamento tra il PIN 8 della prima ed il pin 6 della seconda. Ripeto che accendendo la camera il led centrale della relaybox deve accendersi.


Immaginavo fosse un problema di alimentazione ma se sbaglio qualcosa rischio di buttare 12V sulla eq6 o i fotoaccoppiatori bloccano la tensione ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Immaginavo fosse un problema di alimentazione ma se sbaglio qualcosa rischio di buttare 12V sulla eq6 o i fotoaccoppiatori bloccano la tensione ?

Non conosco l'elettronica della EQ-6. Sul lato SBIG purtroppo non ci sono fotoaccoppiatori (se così fosse non ci sarebbe bisogno di relaybox o, appunto, di fotoaccoppiatori esterni).

Non sono riuscito a capire se le tue conoscenze di elettronica sono almeno sufficienti a comprendere lo schema che ti ho indicato. Se lo sono vedrai che il lato montatura è completamente isolato dal lato camera.

Se invece non ne capisci un tubo (e non ci sarebbe nulla di male) ti consiglio di farti aiutare da qualcuno in grado di leggerlo, che faccia per te le eventuali modifiche necessarie nell'adattatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, io ho guidato con la st7 l'eq6, con un cavetto fatto da Christian, senza relay box.
Basta crimpare le 2 plug con la levettina di blocco nello stesso verso, senza incrociare nnessun filo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ciao Roberto, io ho guidato con la st7 l'eq6, con un cavetto fatto da Christian, senza relay box.
Basta crimpare le 2 plug con la levettina di blocco nello stesso verso, senza incrociare nnessun filo.


anche Mr. Sbig da la tua stessa risposta ma con il cavetto che ho io crimpato come da te descritto mi deriva....

Roberto,

I'ts been explained to me that you should not require the relay box.

Stasera riprovo in attesa di un nuovo cavetto visto che in zona non sono riuscito a trovare plug rj11 a 6 contatti .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a invertire via Softw. gli assi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Hai provato a invertire via Softw. gli assi?


dici che sia dovuto allo scorretto posizionamento della CCD ?
e che sovracorregga ottenendo il fenomeno di deriva ?
Me lo ha soffiato in un orecchio Nuccio ,stasera , cioe fra 10 minuti verifico...

Serata magnifica qua.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010