1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La diffusione del Dobson
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 7:48 
Negli ultimi tempi si è notato un notevole incremento degli astrofili e neo-astrofili che si sono dotati di un telescopio dobsoniano (siiiii, e vaaaai!!! ;) ).
Si diceva che l'Italia non era "conformata" per l'uso dei dobson, si diceva che era solo una "mania" americana, si diceva che erano tutti "specchiacci", eccetera.
Poi alcuni grosse marche hanno cominciato a "crederci" ed ecco comparire la serie Lightbridge di Meade, seguita a breve distanza dalla serie della GSO:
non si trattava più di "un modello" biuuato li, tanto per "coprire" la gamma, come faceva prima Skywatcher, Meade, ed anche la stesa Orion, che io considero comunque fra i "pionieri del dobson industriale"...
ecco che allora la stampa italiana del settore comincia ad accorgersene, e così anche alcuni venditori.
In breve si è arrivati ad avere una vasta scelta, per forma, apertura ed anche estetica, in cui anche il più pignolo astrofilo si può sbizzarrire.
Sul nostro mercato quindi sono arrivati "prepotentemente" nuovi strumenti, dalle ottiche curate, con meccaniche si cinesi, ma tutto sommato funzionali e precise, permettendo di portarsi a casa ed utilizzare aperture fino a prima inpensabili per delle cifre estremamente contenute.
E la gente se ne è ben resa conto, altro che moda...
Ed oggi si sta abbattendo anche il "muro" dell'apertura:
Non ci sono più solo i "mostri sacri" dell'artigianato, come Reginato, Ariete, Zen, o gli "alieni d'oltreoceano" alla Obsession o Starsplitter:
oggi si stanno affacciando dobson "industriali" con aperture "importanti" al costo di una buona bicicletta:
parlo dei 16" che Meade su vasta scala e Tecnosky un po' più in piccolo stanno tentando di proporre.
Ed il copione è sempre lo stesso:
prima diffidenza (se non addirittura "stroncatura"...)...
ma poi qualcuno inizia a comperare, cosa che sta effettivamente succedendo.
E poi quasi tutti diranno "si, per quel che costano vanno benone".
Vi ricordate. vero, come furono accolti in Italia i newton Bresser all'inizio...
Io credo che nel giro di sei mesi, massimo un anno, ci saranno in giro una marea di dobson 16", così come oggi ci sono in giro una marea di dobson 10"...
non è un discorso di "moda", ma un discorso di rapporto qualità/prezzo...
io la penso proprio così...
ci stiamo "globalizzando" o ci stiamo "svegliando"?
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella mia ancora profonda ignoranza ritengo il "caso dobson" un caso benedetto: grazie a john dobson molti hanno potuto accedere al deepsky, a profonde visioni, a luminose visioni...
La diffidenza nei confronti di un nuovo prodotto e' scontata, a volte anche un utile cautela dalle fregature, ma se poi un oggetto e' buono, e' buono!!!!
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson riporta a livelli econonici umani questa passione.

Io per farmi il mio dobsonino ho speso 30 euro... una montatura che reggesse bene il tubetto costa almeno duecento nell'usato!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da equatorialista e da remotizzatore, i Dobson mi sono sempre interessati solo per l'apertura con la voglia di montarne uno su una buona equatoriale (10 Micron o similari).

Ho visto anche parecchi sistemi di puntamento passivo e da poco tempo anche attivo a prezzi decenti.

I Dobson nonostante le dimensioni e le difficoltà a volte di trasporto prendono piede.

Quindi benvengano oltre che il visuale anche per la fotografia con tutti i limiti di una montatura altazimutale.

In ogni caso adesso si puo' pensare ad un newton da 40 o 50 cm senza doversi svenare o essere presi per matti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
W il dobsonazzo!!!!
Costano quattro soldi (per le soddisfazioni che danno, eh...) e con un pizzico di autocostruzione, il prezzo scende ancora!
Unico neo: lo spazio in casa!!!!

PS: Fede, abbiamo notato che da un pò di tempo fai la corte al dobson...hai in progetto qualcosa?

Salutoni...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
un piccolo quesito...
non può accadere che il rapporto qualità prezzo si mantenga elevato prorpio a causa di una domanda ancora bassa...
non è che se la domanda dovesse crescere in maniera significativa il prezzo potrebbe rischiare di crescere in maniera più che proporzionale rispetto alla qualità?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La diffusione del Dobson
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Negli ultimi tempi si è notato un notevole incremento degli astrofili e neo-astrofili che si sono dotati di un telescopio dobsoniano (siiiii, e vaaaai!!! ;) ).
Si diceva che l'Italia non era "conformata" per l'uso dei dobson, si diceva che era solo una "mania" americana, si diceva che erano tutti "specchiacci", eccetera.
Poi alcuni grosse marche hanno cominciato a "crederci" ed ecco comparire la serie Lightbridge di Meade, seguita a breve distanza dalla serie della GSO:
non si trattava più di "un modello" biuuato li, tanto per "coprire" la gamma, come faceva prima Skywatcher, Meade, ed anche la stesa Orion, che io considero comunque fra i "pionieri del dobson industriale"...
ecco che allora la stampa italiana del settore comincia ad accorgersene, e così anche alcuni venditori.

Secondo me solo perchè
con l'euro il valore della carta moneta è sceso drasticamente
si ha raggiunto una zona di saturazione con strumenti complessi e sprattutto costosi
sul mercato devono trovare un'altra nicchia
aggiungi le condizioni di cielo in peggioramento che necessitano di aperture maggiori
e i venditori italiani adeguarsi di conseguenza


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un visualista non può chiedere di meglio....Buon prezzo, grande apertura e trasportabilità...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non reputo personalmente i Dobson come i toccasana dei mali astronomici del bel paese, e non ho mai visto nemmeno gli americani (tipici utilizzatori di questi strumenti) come illuminati, rispetto a noi antiquati italiani.

I Dobson hanno precise ragioni di esistere, ed una loro diffusione è auspicabile. Sia per il loro (ancora,speriamo) favorevole rapporto apertura/prezzo, sia per soddisfare quegli astrofili le quali esigenze trovano nel dobson la risposta quasi perfetta.

Lo sappiamo, per i visualisti puri sono il massimo! Nutro anche io comunque il timore di un rincaro dei prezzi quando la "moda" si farà più forte, e la richiesta aumenterà sensibilmente. Del resto in Italia siamo tutti furbi! ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:04 
giuki84 ha scritto:
PS: Fede, abbiamo notato che da un pò di tempo fai la corte al dobson...hai in progetto qualcosa?

Salutoni...


Il Dobson è sempre stato (da quando lo ho scoperto...) il centro del mio universo astronomico, infatti ne ho due.
Il prossimo passo sarà certamente un 16" o un 355, perchè comunque c'è già Stargazer qui col 20" ed averne due nel raggio di un chilometro è esagerato e poi ho il problema dell'ascensore stretto.
Per un po' ho fatto il "filo" al tuo specchio giuki...
ma ho qui un 6" Geoptik che per un motivo o per l'altro non ho praticamente mai usato (devo ancora segnare il primario...) e quindi voglio "spremerlo per bene" prima di passare a qualcosa di molto più grosso...
ora come ora, per problemi "logistici" giro sempre con lo Scopos e quando ho il baule libero col dobbettino nero 150/750.
Il 6" devo decidermi a renderlo meno ingombrante in macchina:
pensavo di "trussarlo"...
ma il suggerimento di Renzo, ossia rendere la base smontabile, mi risolverebbe ogni problema di trasporto, liberandomi entrambi i sedili dietro...
quindi gli sforzi per ora vanno in questa direzione.
In cantiere ho un microdobson truss "palmare" con uno specchietto da 76mm... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010