1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Abbiamo ancora bisogno di voi per un consiglio:
stiamo ormai agli sgoccioli nella costruzione del nuovo tubo ottico, un Newton 305mm f/4.
Tra le caratteristiche globali possiamo già dire con certezza alcuni dati:
la lunghezza del tubo è 1,10mt, e il peso complessivo sui 16kg, considerando anche lo strumento di guida, un rifrattore 80/900.
Ora, nel montare il tele guida al tubo ottico, siamo indecisi su due scelte, anzi siamo in totale contrapposizione:

1) montare gli anelli del guida sulla culla del tubo principale, e NON sul tubo ottico stesso, come tradizionalmente si usa. (DONATO)

2) montare gli anelli del guida SUL tubo ottico principale, in posizione diametralmente opposta al fuocheggiatore, in modo da essere sempre controbilanciato in qualsiasi posizione assunta dal tubo. (GIANLUCA)

Quale delle due soluzioni ci consigliereste? Pensate sia inutile montare gli anelli direttamente sul tubo per controbilanciare il peso di fuocheggiatore e reflex o pensate sia un fattore da non sottovalutare?

Grazie mille a tutti!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
giuki84 ha scritto:
1) montare gli anelli del guida sulla culla del tubo principale, e NON sul tubo ottico stesso, come tradizionalmente si usa. (DONATO)


Scusa ma non capisco....
Per culla intendi l'oggetto che fisicamente collega il tubo ottico alla montatura?

Cita:
2) montare gli anelli del guida SUL tubo ottico principale, in posizione diametralmente opposta al fuocheggiatore, in modo da essere sempre controbilanciato in qualsiasi posizione assunta dal tubo. (GIANLUCA)



Nemmeno qui mi è chiaro....
Quel tuo "SUL" tubo significa fisicamente unito al tubo ottico o "al di sopra"??
Ok per il diametralmente opposto al focheggiatore, ma dove sta il focheggiatore???

Secondo me "l'assemblaggio" migliore è il seguente:

- Tubo principale unito alla montatura mediante barra a coda di rindine e una coppia (o anche più...) di anelli.
- Tubo ruotato in modo da avere il focheggiatore dalla stesso lato della barra a coda di rondine.
- Barra che unisce la parte superiore degli anelli (quelli del tubo principale).
- Anelli decentrabili fissato alla barra superiore.

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora: Donato vuole montare gli anelli di guida sugli anelli che collegano il tubo ottico alla barra a coda di rondine (ruotando il tubo ottico, il rifrattore guida rimane sempre fermo). Ecco una foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_tele_guida_1.jpg

Gianluca, invece, vuole montare gli anelli guida avvitandoli sul tubo principale (quello di acciaio), dalla parte opposta al fuocheggiatore, e NON sugli anelli della culla. In questo modo, ruotando il tubo ottico, il rifrattore guida ruota anch'esso e sarà sempre diametralmente opposto al fuocheggiatore.
E' più chiaro ora?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Allora: Donato vuole montare gli anelli di guida sugli anelli che collegano il tubo ottico alla barra a coda di rondine (ruotando il tubo ottico, il rifrattore guida rimane sempre fermo). Ecco una foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_tele_guida_1.jpg


Ma avete usato il tubo inox delle caldaie per il tubo? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo di guida va montato sulla culla in modo opposto al focheggiatore (che deve restare "sotto" al tubo quando questo ha i contrappesi verso il basso e punta a nord.
Questo setup è il migliore per le foto con un newtoniano
50% ciascuno!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si carissimo mirko, è una prolunga di una canna fumaria!
E' in acciaio inox, diametro 350mm, lunghezza 1mt, spessore 0,5mm, peso 4,5Kg.
E' robustissima, non si flette neanche sotto forti sollecitazioni.
Poi la vedrai di persona sul Terminio alla trasferta di novembre!
E comunque? Tu cosa pensi in merito?

PS: Vieni a Montemarano questo sabato?

Ciao... Donato...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, sono Donato! Grazie mille per il 50% di ragione.
La mia proposta era proprio quella che hai detto tu: tele guida sulla culla (e non sul tubo ottico) e reflex diametralmente opposta al rifrattorino, possibilmente verso il basso!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono Gianluca:
e quando non dobbiamo fotografare? Avremmo il rifrattore guida e il fuocheggiatore a nemmeno 90° tra loro (non prendendo nemmeno in considerazione il fatto di avere un braccio di leva molto più lungo con gli anelli posti al di sopra del tubo...)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando non fotografate ruotate il tubo di 90°
In 2 minuti lo fate e siete operativi.
O ci si accontenta di qualcosa che va così così o si cerca di ottimizzare ogni singolo componente.
Per la fotografia la soluzione migliore è quella che vi ho elencato.
Chiedetelo anche ad altri astrofotografi!
:wink:

P.S. A me l'ha consigliata Danilo Pivato e la guida è migliorata del 30%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti da parte di entrambi! Non appena ultimiamo tutto vi faremo sapere e speriamo di vederne delle belle!
Nel frattempo, chi abbia altre idee o suggerimenti in merito, può sempre dare il proprio contributo!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010