Ciao Marco e benvenuto sul forum.
Il telescopio che hai citato non lo consiglierei se lo dovessi acquistare nuovo perché a quel prezzo si trovano strumenti magari più semplici (senza puntamento automatico go-to) ma più indicati per un neofita alle prime armi e anche con un diametro maggiore. Il classico ad esempio è il bresser 130 su montatura mon1.
Se lo hai trovato usato ad un prezzo interessante allora può sicuramente valerne la pena, perché in fin dei conti è un telescopio con cui potrai sicuramente divertirti senza aver speso troppo e poi in futuro, se la passione ti prende davvero, potrai puntare a qualcosa di migliore con un po' più di esperienza sulle spalle.
I principali punti negativi di questo telescopio, oltre al prezzo come ti dicevo, sono questi secondo me:
- è un newtoniano "corto", quindi con una focale reale dello specchio primario di 500mm, che poi hanno portato a 1000mm inserendo una lente di barlow fissa nel focheggiatore. Questo porta a peggiorare complessivamente l'immagine rispetto ad un vero 114/1000mm.
- ha una montatura del tipo a forcella monobraccio, che non è certo il massimo della stabilità e soprattutto non potrai usare con altri telescopi tranne questo
- è uno strumento completamente dipendente dall'energia elettrica. Devi quindi fare sempre affidamento alle batterie o all'alimentazione da rete elettrica. Se lo porti in trasferta e si esauriscono le batterie.... torni a casa!
- il sistema di puntamento automatico goto ti costringe ogni volta che accendi il sistema a fare l'allineamento (altrimenti non punta nulla), inoltre per un neofita non è di certo il modo migliore per imparare a muoversi nel cielo tra stelle e costellazioni. D'altra parte, se osservi dal cortile di casa, in un luogo non proprio buio, almeno ti permette di puntare oggetti che altrimenti non riusciresti a trovare con la tecnica dello starhopping classica. E' anche vero che da casa, tra i 10000 oggetti disponibili nella memoria del sistema (ho sparato un numero a caso), ne risulteranno effettivamente visibili ben pochi, specialmente tra quelli del cielo profondo, a causa del diametro scarso e del cielo inquinato. Diventa tutta un'altra cosa se invece lo porti sotto un cielo buio.
Cieli sereni
Fabio
|