1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C11 su HEQ5 pro...sono un pazzo?
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Save a tutti

Allora, se guardiamo le caratteristiche dell'HEQ5 pro, dovrebbe portare come dichiarato, sui 14kg. Un C11 ne pesa 12 più cercatore ecc si dovrebbe stare proprio a 14kg. Utilizzando il tutto esclusivamente per il visuale non mi pare una follia, o sbaglio?

Ogni tanto nell'usato tra astrosell e le vetrine dei vari negozi in rete, di C11 ne passano e spesso anche a prezzi ragionevoli e l'idea del tubone mi garba molto :D
Che ne dite? Nessuno ha provato questa accoppiata?
Per esempio stando in tema di "coppie strane" io conosco un astrofilo che fotografa regolarmente con C14 su Eq6, e sforna delle gran riprese...

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
per starci ci sta se usi accessori non troppo pesanti , il problema sono le oscillazioni fastidiose in HR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo conosco anche io l'astrofilo che monta il C14 su una EQ6.

Il punto e' un altro.

La eq5 per il C11 e' sovradimensionata secondo me.
Io personalmente non azzarderei.

Il c11 e' un gran bel Tubone, io possiedo una EQ6+C11, e ci sta'
a pennello,eppure a certe angolazioni, il ritardo dei movimenti in AR
si fa sentire,figuriamoci su una EQ5.
Questo non e' un problema di tubo, ma di montatura ovviamente, ma
credo che anche il peso del tubo influisca notevolmente.

Ovviamente se lo usi solo per il visuale, il discorso cambia, ma io
andrei sul sicuro ,su una EQ6,metti che un indomani vuoi fare alta risoluzione,o quant'altro, sei gia' a pelo della stabilita',con
tutto cio' che ti comporta.

Calcola che per bilanciare un C11 ci vogliono 3 Pesi da 5KG.
Poi come si dice: Provare per crede.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo quì http://www.theskyland.net/

La portata massima dell'EQ6 è 20 Kg, giusto il peso del C14,
In visuale è al limite massimo. Penso che le foto le faccia infatti con il C9.25 del resto gestire 4 metri di focale senza FASTAR credo sia quasi impossibile.

Il C14 penso sia utilizzabile bene solo per planetario in high-res.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 9:28 
Secondo me, la "regola" per poter usare "bene" una montatura è quella di non superare mai la metà circa del carico massimo dichiarato... ;)
questo per quanto riguarda le "montaturine" di produzione cinese in catena di montaggio...
non so poi se il signor Bellincioni, il signor Takahashi eccetera, dichiarino effettivamente quello che si può caricare prima di iniziare ad avere problemini vari.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Secondo me, la "regola" per poter usare "bene" una montatura è quella di non superare mai la metà circa del carico massimo dichiarato... ;)
questo per quanto riguarda le "montaturine" di produzione cinese in catena di montaggio...
non so poi se il signor Bellincioni, il signor Takahashi eccetera, dichiarino effettivamente quello che si può caricare prima di iniziare ad avere problemini vari.


Per far foto si, ma se ti accontenti di qualche vibrazione in visuale il limite da te segnalato può essere superato.

Io con il C9.25 e la CG5 tra diagonale e oculari pesanti sono al limite di carico e non noto problemi a parte le vibrazioni con ingrandimenti spinti.
Personalmente a me le vibrazioni danno fastidio, quindi budget permettendo migrerò presto verso altri lidi ovvero montature più prestanti...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Secondo me, la "regola" per poter usare "bene" una montatura è quella di non superare mai la metà circa del carico massimo dichiarato... ;)
questo per quanto riguarda le "montaturine" di produzione cinese in catena di montaggio...
non so poi se il signor Bellincioni, il signor Takahashi eccetera, dichiarino effettivamente quello che si può caricare prima di iniziare ad avere problemini vari.


QUOTO integralmente. Sulla mia HEQ5 il carico in-ordine-di-osservazione 8) è sui 10kg, ma complice anche il braccio di leva del tubo non caricherei altro.

Un carico sui 7kg per l'HEQ5 è l'ideale, non consiglierei oltre.


Ultima modifica di maidiremirko il giovedì 11 ottobre 2007, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 10:49 
Fede67 ha scritto:
Secondo me, la "regola" per poter usare "bene" una montatura è quella di non superare mai la metà circa del carico massimo dichiarato... ;)
questo per quanto riguarda le "montaturine" di produzione cinese in catena di montaggio...
non so poi se il signor Bellincioni, il signor Takahashi eccetera, dichiarino effettivamente quello che si può caricare prima di iniziare ad avere problemini vari.


Bellincioni per le sue montature dichiara il peso fotografico, la OMEGA la da per 25 Kg di carico fotografico ma è un' indicazione molto prudenziale xchè LUI dice che si puo arrivare anche a 30Kg tranquillamente e cmq anche superando tale limite non si rompe nulla, ma non si avranno semplicemente le specifiche di precisione dichiarate.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il C11 sulla heq5 ci può stare ma è effettivamente al limite. Io l'ho fatto ma mi seccava tenere la montatura così carica e alla fine ho desistito (vendendo il c11.... sigh. Adesso che ho la eq6, rimpiango il c11 ma il budget è quello che è).
In effetti mi servivano 3 pesi per bilanciarla e il risultato non mi piaceva (fisima personalissima perché la montatura andava bene).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Per portarlo lo porta , il problema e' che alla lunga le oscillazioni sono fastidiose in HR (sopra i 300x) e dovrai necessariamente passare ad una EQ6 per poter sfruttare al meglio il tubo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010