1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Set filtri LRGB della Meade
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Rieccomi con un'altra domanda da 100 milioni di dollari... :wink:

Non riesco a trovare da nessuna parte i grafici di risposta in frequenza del set di filtri standard LRGB della Meade. Qualcuno sa dove li posso trovare ?

Grazie mille in anticipo per chiunque riesca nell'ardua impresa ! :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.astrodon.com/oldsite/Color%20Filters.html

In effetti quelli della Meade, particolarmente quelli della DSI Pro (come i miei) non ci fanno un figurone.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Però attenzione...
All'inizio, i filtri Meade forniti con la dsi pro non erano dielettrici. Quelli che forniscono adesso sì (con l'eccezione forse dell'IR block, a memoria non ricordo).
Leggendo quanto dice, sembrerebbe di intuire che parla delle versioni non dielettriche ma è difficile esserne sicuri.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Pilolli ha scritto:
>Però attenzione...
All'inizio, i filtri Meade forniti con la dsi pro non erano dielettrici. Quelli che forniscono adesso sì (con l'eccezione forse dell'IR block, a memoria non ricordo).
Leggendo quanto dice, sembrerebbe di intuire che parla delle versioni non dielettriche ma è difficile esserne sicuri.


No no, parla proprio di quelli dielettrici, difatti nel commento del secondo grafico Meade dicono : "Note the lower overall transmission of each filter with the NIR Blocking filter in comparison with the dielectric filters shown on this page." facendo riferimento alle stesse curve Meade riportate sopra. Quindi direi che sono quelli dielettrici, quindi gli ultimi.

Beh ragazzi, non ho parole: vi ringrazio infinitamente per questa grandissima segnalazione e per i commenti che state postando. Non ho parole. Grazie ancora ed ancora ! :D

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però forse ha ragione Pilolli. In realtà non è una frase di facilissima interpretazione, tuttavia anche a me sembra dire gli altri sono dielettrici e questi no, perchè altrimenti ci sarebbe stato un

"in comparison with the OTHER dielectric filters shown on this page"

se è così allora quelli della DSI PRO sono migliori adesso e mi piacerebbe sapere da quanto tempo.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
roteoctober ha scritto:
se è così allora quelli della DSI PRO sono migliori adesso e mi piacerebbe sapere da quanto tempo.


Fai riferimento a quelli forniti adesso con la DSI Pro I o con la DSI Pro II ? (o magari la III di recentissima uscita, ma non so se già sul mercato) ?

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Per dire, il set di filtri che attualmente viene venduto assieme alla DSI Pro I (che ho appena acquistato) ha codice Meade 04530. Questo, cercando in internet, fa riferimento a un set con filtri RGB interferenziali, quindi forse (almeno per me) ci dovrebbero essere "buone speranze"...

Dicono anche che siano dicroici (quindi passabanda, e non quelli dei grafici di cui il link più sopra in questo thread, che lasciano poi passare anche NIR e NUV), e visto che il prezzo medio si aggira attorno ai 200 Dollari... lo so, non è tanto ma nemmeno pochissimo, e spererei che fossero proprio interferenziali o almeno meglio di quanto i grafici di cui sopra fanno riferimento, altrimenti a quel prezzo penso non li comprerebbe nessuno, se non in totale disinformazione sulle sue caratteristiche...

bisognerebbe vedere se il codice 04530 è nuovo oppure se era utilizzato anche per il vecchio set non interferenziale. Ma se la Meade è stata intelligente, dovrebbe averlo cambiato...

Effettivamente, sapendo "da quando" la Meade è uscita con questo nuovo set di filtri LRGB, ognuno può sapere, risalendo a quando ha acquistato il suo set, se ha quelli interferenziali o meno.

Continuo le mie ricerche per sapere ora :

[1] Il grafico di risposta del set di filtri nuovi interferenziali
[2] Se il codice 04530 è quello del nuovo set o anche di quello vecchio
[3] Quando è stato introdotto il nuovo set

Se qualcuno lo sa già... ovviamente ben venga ! :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GufoNotturno ha scritto:
roteoctober ha scritto:
se è così allora quelli della DSI PRO sono migliori adesso e mi piacerebbe sapere da quanto tempo.


Fai riferimento a quelli forniti adesso con la DSI Pro I o con la DSI Pro II ? (o magari la III di recentissima uscita, ma non so se già sul mercato) ?


DSI PRO I, comprata usata all'inizio di quest'anno. Il problema è che non so quando è stata prodotta, diciamo che non dovrebbe essere antecedente al 2006 (penso che il precedente proprietario se ne sia liberato presto).
Potrei chiedere a lui, ma insomma alla fin fine è una curiosità, tanto non mi metto a comprare altri set.

Interessante il fatto che ci sia già la III, non lo sapevo.
Però a questa maniera le vecchie si svalutano in un amen e chi le ha comprate nuove non è proprio felicissimo.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
roteoctober ha scritto:
Potrei chiedere a lui, ma insomma alla fin fine è una curiosità, tanto non mi metto a comprare altri set.

Interessante il fatto che ci sia già la III, non lo sapevo.
Però a questa maniera le vecchie si svalutano in un amen e chi le ha comprate nuove non è proprio felicissimo.


Io trovata pochi giorni fa (DSI Pro I) su ebay a 200 euro comprese spedizione e l'intero nuovo set di filtri LRGB. Software, slitta e tutto compreso. Che ne dici, ottimale come prezzo ?

No, non è per comprare altri set, ma almeno di rendersi conto cosa si ha sotto mano e come e dove utilizzarlo, anche per calibrazioni e correttezze scientifiche delle immagini riprese. Per chi non è solo un esteta, ma gli interessa anche la correttezza scientifica, per quanto relativa, come me... :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri di adesso sono interferenziali ma questo non li rende automaticamente "ottimi". :)
Sarebbe molto bello trovare una curva di risposta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010