1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il nostro gruppo astrofili vuol cominciare dei progetti di ricerca, un amico mi ha detto tra l'altro che forse una banca ci darebbe una sponsorizzazione, la domanda è: mi aiutate a trovar qualcosa di fattibile?
il grosso problema è l'attuale mancanza di ccd...

la strumentazione a disposizione è la seguente (la potete vedere su http://skylux.blogspot.com - ci son anche nei vecchi articoli con la zona dell'osservatorio ):

- telescopio RC astrotech 360 mm
- telescopio Takahashi 102 apo
- montatura mathis 550 con goto astrophysics
- canon eos 350 D non modificata
- canon eos 400d non modificata
- toucam pro I
- vesta
- logitech quickcam pro 3000

ricerca di supernove? asteroidi? pianeti extrasolari?
dite dite...
chi più ne ha più ne metta
ho il compito di trovare progetti fattibili :?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:06 
La faccenda suona "strana":
il tuo gruppo ha messo su un'osservatorio, con tanto di cupolona, strumenti e montature da far invidia a quelli del Monte Palomar, e all'improvviso, così, non sanno che farsene, non hanno la più pallida idea di cosa cercar, guardare, studiare...
ma allora perchè hanno fatto tutto ciò?
O hanno cercato "attrezzatura a caso" ignorandone completamente gli aspetti tecnici, i campi applicativi e quindi di conseguenza i possibili utilizzi in campo di ricerca?
Resto un attimino allibito...
e resto anche allibito da questo loro modo di assegnarti i "compitini di casa"...
cioè mi spiego...
se adesso un pirla qualunque come Fede67, un perfetto sconosciuto in mezzo ad una "banda di sconosciuti" dicesse "cercate Supernove!", tu lo riporti al gruppo, e tutti quanti allegramente diranno "Yuppi! siii!!!! Cerchiamo supernove!!!"
???

In ogni caso, un osservatorio che faccia ricerca, di qualsiasi tipo, non opera con "oculari" ma con CCD costosi, perlomeno all'altezza del telescopio.
Quindi, prossimo passo: CCD vero.
...imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ehehe fede nn hai capito il problema... è proprio quello il discorso..
noi osserviamo e fotografiamo sempre
però dovremmo prendere il ccd..
ora siccome la banca da annualmente dei finanziamenti per associazioni noi li chiederemmo per il ccd.
però bisogna avere un piano di progetti da consegnare.
ci son due possibilità:
-divulgazione
-ricerca
siccome divulgazione si fa già sempre volevamo proporre un finanziamento per ccd per la ricerca.. però dovviam stendere un buon prospetto..
capito..? :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Proponi i pianeti extrasolari. E' la "moda"
del momento e l'uai l'ha proposto alle varie associazioni.

Fede ha descritto benissimo la scena!
Digli che te l'ho proposto io, mi raccomando! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 21:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non posso che quotare Fede incondizionatamente.
A questo punto dovresti chiedere ai capoccioni:
a) con che criterio è stato scelto lo strumento;
b) quali sono le conoscenze specifiche entro il gruppo astrofilo, in grado di sostenere una RICERCA minimamente utile;
c) non era meglio pensarci prima di comperare il telescopio? Visto che poi magari i punti A e B sconsigliano quello schema ottico?

Senza spirito polemico eh, anzi con gran simpatia.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il telescopio è stato acquistato per portare al 99 % avanti quel che è sempre stato lo scopo dell'associazione: la divulgazione.
siam io e un paio di altri soci che vorremmo andare verso qualche progetto di ricerca per sfruttare a pieno le ottime ottiche

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
EightyFive ha scritto:
il telescopio è stato acquistato per portare al 99 % avanti quel che è sempre stato lo scopo dell'associazione: la divulgazione.
siam io e un paio di altri soci che vorremmo andare verso qualche progetto di ricerca per sfruttare a pieno le ottime ottiche



bene! chiarito questo, un po' ti rispondi da solo: uno schema RC ha un utilizzo come già sai fotografico per campi estesi. Quali sono i campi di ricerca con queste prerogative?
Comunque non direi qualche, direi UNO.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
one.... so? :lol:

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
one.... so? :lol:

Dislessia?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza voler fare assolutamente una polemica, ma dalla prima volta che ho letto di questo RC mi sono sorti molti dubbi sulle motivazioni che hanno portato a questa scelta. Non so...a me pare una specie di cattedrale nel deserto questo osservatorio!!!

Se lo scopo era la divulgazione forse potevate spendere molto meglio i preziosi soldi dell'associazione. So abbastanza bene quali siano le problematiche, visto che conosco l'iter della ricerca continua di soldi della mia associazione astrofili (purtroppo i soldi non ci sono mai).

Comunque, adesso che la strumentazione c'è, bisogna usarla! I campi di ricerca sono molteplici, basta sceglierne uno tra i tanti che esistono, un po' per attitudine, un po' per il "fascino" che un particolare campo di ricerca esercita. La cosa che può fare veramente la differenza è una sola: la costanza!!!
Non si può pensare di fare, ad esempio, ricerca di supernovae facendo solo un paio di misurazioni a settimana, bisogna impegnarsi moltissimo se si vogliono ottenere dei risultati validi.
Io non mi sento di consigliare nessun campo particolare: secondo me dovete decidere voi, vedere quali sono i requisiti per ottenere dei risultati, informarvi il più possibile, selezionare e poi decidere, tendeno sempre a mente quelle che sono le caratteristiche della strumentazione.

Massimoboe dice giustamente che un RC ha la prerogativa di avere un grande campo corretto e quindi si chiede quali campi di ricerca hanno bisogno di questa caratteristica. Al momento a me non viene in mente nulla!!! :(

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010