Fabulador ha scritto:
Da binocolaro quale sono, amo molto le lenti... purtroppo pero' amo anche osservazioni deep e quindi sono fregato perche' il rifrattore non e' proprio il telescopio ideale per il deep.
Vorrei porre una domanda illuminante per il mio futuro acquisto: avendo a disposizione una somma che non superi i 1000 euro, che rifrattori posso prendere in considerazione che abbiano un buon rapporto apertura/cromatismo???
Da molto tempo sto pensando al 150/1200, ma a volte sento dire che ha un po' di cromatismo un acromatico f/8 come quello.... dovrei cercare un 120 f/10????.... tipo un bresser 127/1200 oppure un geoptik 125/1125 che esce un po' dal budget....
Cerca di essere chiaro con te stesso: per cosa lo vuoi usare il rifrattore? E' veramente solo per il deep sky? Se è così, sei ad ingrandimenti talmente bassi che del cromatismo te ne freghi altamente.
Cercati un'ottica Synta/SkyWatcher/whateveritis 150mm f/5 (detto anche 150/750). Sta a 1300 eur con la montatura nuovo. Solo ottica è ampiamente nel tuo budget.
Altrimenti, nella stessa filosofia, ci sono dei 203 f/6. Ma non a quel prezzo.
Colgo l'occasione per far presente agli amici dobsoniani

che, mentre una lente da 15 cm raccoglie ovviamente 1/4 della luce di un dobson da 30 (e 1/2 del dobson da 20), presenta gli indubbi vantaggi di:
a. avere una focalizzazione maggiore
b. avere un contrasto maggiore
c. poter scendere ad ingrandimenti minimi (e qui si riguadagna ampiamente il diametro perduto) impossibili ai riflettori dove l'ostruzione del secondario oscurerebbe la pupilla dell'osservatore
d. essere messo comodamente in una sacca e buttato sulla spalla in cerca di un sito oscuro dove, montato in altazimutale con torretta binoculare e due oculari a basso ingrandimento a 18-20x, fornisce 7mm di pupilla d'uscita con visioni tridimensionali e contrastate da oblò d'astronave.
Di questa e altre delizie si parlerà tra qualche tempo a
http://www.refractorland.org
Un po' di pazienza. C'ho un sacco di cose da fare e solo due mani ed una testa (per quanto schizzoide...

)
Un caro saluto a tutti/e,
Massimiliano