1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Utilizzo la nobile frase di Alberto Sordi per destare le attenzioni degli amanti dei rifrattori.
Da binocolaro quale sono, amo molto le lenti... purtroppo pero' amo anche osservazioni deep e quindi sono fregato perche' il rifrattore non e' proprio il telescopio ideale per il deep.
Vorrei porre una domanda illuminante per il mio futuro acquisto: avendo a disposizione una somma che non superi i 1000 euro, che rifrattori posso prendere in considerazione che abbiano un buon rapporto apertura/cromatismo???
Da molto tempo sto pensando al 150/1200, ma a volte sento dire che ha un po' di cromatismo un acromatico f/8 come quello.... dovrei cercare un 120 f/10????.... tipo un bresser 127/1200 oppure un geoptik 125/1125 che esce un po' dal budget....
che ne dite????
che altro posso vedere????
Se ritenete questa questione da neofiti spostatemi pure con baracca e burattini nella sezione idonea
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vixen NA140, sui 1.400€, peso di 6,5 Kg per un metro di lunghezza.
Il Neo Acromat della Vixen non è assolutamente esente dal cromatismo, ma questo risulta di poco disturbo pur essendo evidente su oggetti luminosi.
E' realizzato bene e pure con campo spianato, pare ben corretto dalle aberrazioni geometriche.
Prima costava un botto, oggi molto meno.
Il nostro Christian ci ha sdoppiato stelle con separazione inferiore al secondo d'arco, praticamente il limite strumentale per una apertura simile.

Come alternativa un bel Dob da 12"... con quello sì che cominci a bucare il cielo profondo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:38 
Ma lasciali stare gli acromaticoni, che ci vuole una squadra di sherpa per caricarli, fra tubo, montatura e contrappesi!
Fatti un Lightbridge da 10 pollici o 12 (facendo un minimo sforzo economico...), già che sei abituato dal binocolo con l'altazimutale a mano...
non andare a complicarti la vita, punta all'apertura e caricala in macchina verso cieli bui, a Campo Felice!
Un Dobson, un bel binocolone ed un pugno di carte stellari....
ma cosa vuoi di più?
:) :) :)

PS: con un binocolo 22x100 ci sputeresti sopra ad un acromatico da 127... ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 10 ottobre 2007, 10:43, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Penso sia inutile darsi all'apertura quando si parla di rifrattori di costruzione e qualità ottica non eccelsa. I risultati positivi derivanti dai cm in più li pagheresti in cromatismo rompiballe. Potresti quindi ridurre l'apertura e buttarti su un buon Ed80, al limite sul megrez90. Altrimenti c'è l'acromatico NA140SS della vixen che male non è ed è anche generoso d'apertura, ma si fa costare..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Fede67 ha scritto:
Ma lasciali stare gli acromaticoni, che ci vuole una squadra di sherpa per caricarli, fra tubo, montatura e contrappesi!
Fatti un Lightbridge da 10 pollici o 12 (facendo un minimo sforzo economico...), già che sei abituato dal binocolo con l'altazimutale a mano...
non andare a complicarti la vita, punta all'apertura e caricala in macchina verso cieli bui, a Campo Felice!
Un Dobson, un bel binocolone ed un pugno di carte stellari....
ma cosa vuoi di più?
:) :) :)


OT

> Sconosciuto: Scusi, il giornalaio?
> Fede: Prima ha preso in considerazione l'idea di andarci in sella ad un Dobson a traliccio?

Sei lo stato ultimo dell'evoluzione dei dobsoniani :P

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Fabulador ha scritto:
Da binocolaro quale sono, amo molto le lenti... purtroppo pero' amo anche osservazioni deep e quindi sono fregato perche' il rifrattore non e' proprio il telescopio ideale per il deep.
Vorrei porre una domanda illuminante per il mio futuro acquisto: avendo a disposizione una somma che non superi i 1000 euro, che rifrattori posso prendere in considerazione che abbiano un buon rapporto apertura/cromatismo???
Da molto tempo sto pensando al 150/1200, ma a volte sento dire che ha un po' di cromatismo un acromatico f/8 come quello.... dovrei cercare un 120 f/10????.... tipo un bresser 127/1200 oppure un geoptik 125/1125 che esce un po' dal budget....


Cerca di essere chiaro con te stesso: per cosa lo vuoi usare il rifrattore? E' veramente solo per il deep sky? Se è così, sei ad ingrandimenti talmente bassi che del cromatismo te ne freghi altamente.

Cercati un'ottica Synta/SkyWatcher/whateveritis 150mm f/5 (detto anche 150/750). Sta a 1300 eur con la montatura nuovo. Solo ottica è ampiamente nel tuo budget.

Altrimenti, nella stessa filosofia, ci sono dei 203 f/6. Ma non a quel prezzo.


Colgo l'occasione per far presente agli amici dobsoniani ;-) che, mentre una lente da 15 cm raccoglie ovviamente 1/4 della luce di un dobson da 30 (e 1/2 del dobson da 20), presenta gli indubbi vantaggi di:

a. avere una focalizzazione maggiore
b. avere un contrasto maggiore
c. poter scendere ad ingrandimenti minimi (e qui si riguadagna ampiamente il diametro perduto) impossibili ai riflettori dove l'ostruzione del secondario oscurerebbe la pupilla dell'osservatore
d. essere messo comodamente in una sacca e buttato sulla spalla in cerca di un sito oscuro dove, montato in altazimutale con torretta binoculare e due oculari a basso ingrandimento a 18-20x, fornisce 7mm di pupilla d'uscita con visioni tridimensionali e contrastate da oblò d'astronave.


Di questa e altre delizie si parlerà tra qualche tempo a http://www.refractorland.org

Un po' di pazienza. C'ho un sacco di cose da fare e solo due mani ed una testa (per quanto schizzoide... ;-) )

Un caro saluto a tutti/e,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao, io con queste premesse prenderei in considerazione il 6" f/6.5 sky instruments che propone aleph, sarebbe un 152mm di apertura - uno strumento del genere da' del filo da torcere a un 10" anche grazie al contrasto, e il cromatismo se lo usi per fare deepsky conta poco, in ogni caso e' un acromatico ben corretto, molto meglio dei cinesi soliti in giro (nota anche f/6.5 e non f/5), ed e' compatto e abbastanza maneggevole. Lo trovi http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... attori.htm e cerca x-wide, lo mette a 826 non sono sicura se devi aggiungerci il prezzo del cercatore (l'upgrade crayford non serve, tantomeno per uso visuale). Se preferisci un sistema con meno cromatismo nella stessa pagina trovi un 5" f/10 che costa 595.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Corroboro Dani.

L'Antares (che non conoscevo a memoria: si sa, io sto sui lunghi fuochi...;-)) è facilmente più corretto dei Synta. La miglior focalizzazione ed il maggior contrasto potrebbero essere determinanti nel confronto col 150/750.
Comunque con l'uno o l'altro vai OK. Se li avessi entrambi davanti io mi farei l'Antares.
Fatti qualche ricerchina e vedi chi dice cosa.

Ciao,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi mi state molto facendo riflettere.

Daniela il 152 f/6 e' il primo della mia lista ma vorrei anche sentire qualche campana che lo ha provato prima

Fede hai ragione, il mio 22x100 mi soddisfa completamente, ma con il tele "buco la terza dimensione" e posso andare avanti e indietro con gli ingrandimenti nella mie scorribande stellari

Tillo e King il Vixen e' un altro super candidato ma il prezzo e' un po' auto.... christian lo stava vendendo al giusto prezzo di 1100 che pero' comunque tira un po' su le mie disponibilita', quindi quando sara' dovro' sperare eventualmente in un vixen NA140 usato (magari con segni di usura sul tubo, dei quali poco mi interessa) ad un prezzo piu' basso

massimilianolattanzi non vedo l'ora che il tuo sito sia online!!! :-) ... ma se volessi ammirare per la rete e vedere i prezzi dei 203 f/6 dove mi devo recare sulla rete???

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi grossi rifrattori acromatici di qualità a prezzi umani, con Carinci vai sul sicuro.

Peccato che sia lontano da Roma, perchè fa anche provare i prodotti.

Ti consiglio anche di telefonargli o iscriverti alla sua mailing list, così puoi avere qualche altro parere sui prodotti che vende.

PS: una volta ho visto la Velo in un Astro Phisics da 150mm, troppo bella!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010