1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ormai ho appurato il fatto che la camera va orientata
coi motori che muovano la stella esattamente negli assi x e y (in maximDl o in iris). In questo modo la montatura insegue quasi (!) perfettamente.

Ma allora perchè nel manuale dell'st4 dice che non ha molta importanza l'orientamento ma poi sottolinea che comunque il ccd è sistemato come l'adesivo esterno alla camera ccd?
Anche il nuovo programma (che non uso) PHD guiding dice che non ha importanza come viene montato il ccd guida..

Ho perso sei mesi per capire che l'orientamento è di fondamentale importanza e il mio topic è pensato per neofiti dell'autoguida.

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E nei ccd che hanno il doppio sensore? Se io voglio fare una MIA inquadratura al soggetto, il secondo sensore che fa? Quanti dubbi!
Ma non credo che passerò mai al ccd, ad ogni modo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I software che ho avuto occasione di utilizzare io per l'autoguida (CCDSoft, MaxIm DL, K3CCDTools) sono perfettamente in grado di calcolare le correzioni da fare anche se la camera non è orientata lungo gli assi di spostamento. Ovviamente se cambia l'orientamento è necessario rifare la calibrazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente l'orientamento non è fondamentale in quanto basta fare una calibrazione ottimale e il software sa come correggere.
Però dando l'orientamento corretto alla camera il software deve fare meno calcoli e approssimazioni per cui la guida viene meglio.
Un conto infatti è dare un impulso su un asse e un conto è darlo su ambedue e per tempi diversi.
Ultima cosa ma non meno importante.
Se la camera è inclinata, come ho detto, gli impulsi tendono a essere doppi (sia in direzione NS sia EO, rispetto alla camera, ovviamente)
Ma questi impulsi risentono anche del backlash in declinazione con conseguente incasinamento ulteriore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Ivaldo,
tutte le volte faccio la calibrazione ovviamente, e anche molto lunga, 40sec.
Mi da ok sempre, ma nelle serate che oriento il ccd con x e y insegue molto meglio. Ho pensato che messa a caso, poi il pc usa tutti e due i motori per muovere la stella solo in x, ad esempio ..ma se a te va..allora i miei dubbi sono ancora più grandi!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Renzo, stavo ancora scrivendo. Dubbi spariti!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Teoricamente l'orientamento non è fondamentale in quanto basta fare una calibrazione ottimale e il software sa come correggere.
Però dando l'orientamento corretto alla camera il software deve fare meno calcoli e approssimazioni per cui la guida viene meglio.
Un conto infatti è dare un impulso su un asse e un conto è darlo su ambedue e per tempi diversi.
Ultima cosa ma non meno importante.
Se la camera è inclinata, come ho detto, gli impulsi tendono a essere doppi (sia in direzione NS sia EO, rispetto alla camera, ovviamente)
Ma questi impulsi risentono anche del backlash in declinazione con conseguente incasinamento ulteriore



umme...
spiega meglio renzo...
non mi trovo...
se la camera è inclinata di un angolo alfa rispetto agli asse ar-dec il sw dovrà fare più calcoli ma dovrà dare sempre e solo un impulso sull'unico asse che deve essere corretto, no???

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho sempre orientata, e sempre la orienterò.
Questo perché, se la montatura è ben stazionata, l'unico errore possibile è quello in AR, e allora è giusto prevedere che le correzioni vengano fatte solo in AR: se posiziono la webcam a caso, farò lavorare anche la correzione in DEC, introducendo errori e movimenti che possono essere evitati (ce ne saranno già molti altri, è meglio evitare quelli che si possono evitare ;-) ).

Se la montatura non è stazionata correttamente, lavorerà comunque anche la correzione in DEC, a questo punto potrei anche risparmiare il tempo per allineare la webcam agli assi X-Y / Ar-Dec

Ciao

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammettiamo che lo spostamento avvenga solo in AR, per semplificare.
Avremo che sul sensore ci sarà però la stella che non si trova nella posizione x+spostamento y+0 ma nella posizione x+spostamento * sin alfa e y +spostamento * cos alfa
Ovviamente questi calcoli comportano degli arrotondamenti che possono causare un leggero errore sistematico che si riflette sulla guida.
Può sembrare piccolo ma quando si cerca di correggere in frazioni di pixel alla fine ha la sua influenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Teoricamente l'orientamento non è fondamentale in quanto basta fare una calibrazione ottimale e il software sa come correggere.
Però dando l'orientamento corretto alla camera il software deve fare meno calcoli e approssimazioni per cui la guida viene meglio.
Un conto infatti è dare un impulso su un asse e un conto è darlo su ambedue e per tempi diversi.
Ultima cosa ma non meno importante.
Se la camera è inclinata, come ho detto, gli impulsi tendono a essere doppi (sia in direzione NS sia EO, rispetto alla camera, ovviamente)
Ma questi impulsi risentono anche del backlash in declinazione con conseguente incasinamento ulteriore



umme...
spiega meglio renzo...
non mi trovo...
se la camera è inclinata di un angolo alfa rispetto agli asse ar-dec il sw dovrà fare più calcoli ma dovrà dare sempre e solo un impulso sull'unico asse che deve essere corretto, no???



Scusate se mi intrometto. Credo che abbia ragione Tuvok. Il programma di gestione dell'autoguida, quando questa ha gli assi inclinati rispetto a quelli equatoriali, a seguito di calibrazione non fa altro che calcolare lungo quale direzione equatoriale il centroide della stella si è spostato.

Pertanto verrà dato l'impulso alla montatura di spostarsi lungo l'asse AR o DEC o, se questa lo permette, entrambi contemporaneamente.

Il fatto che il sensore guida sia inclinato, non ha pertanto nessuna importanza sulla qualità della guida se non quello di far fare qualche calcolo in più al nostro computer. La cosa fondamentale è fare una buona calibrazione in modo che il programma sia in grado di tradurre uno spostamento di, esempio, 30° in alto a sinistra come uno spostamento lungo un asse equatoriale e dia il giusto impulso alla nostra montatura.

Il nocciolo della questione, però, è possedere una montatura con pochissimo o niente backlash ed una ottima ortogonalità degli assi.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010