1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Derotatore di campo Meade
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 17:37
Messaggi: 23
Località: Locate Triulzi (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, avrei una domanda da fare:
Gradirei sapere se qualche astrofilo ha provato il derotatore di campo Meade.
Funziona realmente o la testa equatoriale rimane la soluzione migliore?

Ciao e grazie :D :D :D

_________________
Cieli sereni e buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non l'ho mai provato,ma te lo sconsiglio,lasciamo i derotatori di campo agli strumenti professionali dove metterli in equatoriale è un problema. Non so che LX200 hai,ma a meno che non abbia un 16" allora vale la pena prendere la testa eq o magari farsela da soli,spendendo meno e facendola più robusta!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che sò i derotatori?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 17:37
Messaggi: 23
Località: Locate Triulzi (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao spazzavento78, il tele è lx200 12" gps uhtc, ho pensato al derotatore perchè smontare e rimontare è veramente un'impresa impossibile se uso la testa equatoriale, anche perchè faccio sempre tutto io senza aiuto di nessuno.
Ciao e grazie :D :D

_________________
Cieli sereni e buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
CLAY68 ha scritto:
Ciao spazzavento78, il tele è lx200 12" gps uhtc, ho pensato al derotatore perchè smontare e rimontare è veramente un'impresa impossibile se uso la testa equatoriale, anche perchè faccio sempre tutto io senza aiuto di nessuno.
Ciao e grazie :D :D


complimenti! :D
L'lx200 12" e' una bella bestia da issare.

Ad ogni modo anche in un noto negozio milanesi non ho sentito commenti entusiastici sui derotatori.Cio' non toglie che non funzionino... ma qualche dubbio lo avrei.

x Massimo:
La foto astronomica a lunga posa richiede una montatura montata in equatoriale affinche' non ci sia rotazione di campo.Quindi per i grossi Schmidt Cassegrain a forcella o si compra la testa equatoriale o il derotatore che e' un "aggeggio" che compensa la rotazione. (ruota la camera in senso inverso)

http://www.miotti.it/index.php/item/ite ... 13977.html


Senza derotatore, in altazimutale , si possono solo fare pose brevi e questo tempo dipende dalla risoluzione di ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Giusto per completare il quadro delle possibilità, vi ricordo che è anche possibile usare una montatura AZ per fare riprese in Drift Scan ( o TDI).

Inoltre l'abbinamento tra le capacità GOTO dell'LX ed uno strumento che permette di ruotare elettronicamente la camera ( come il derotatore, usato per la sola funzione di posizionamento ) consentirebbe di automatizzare le procedure di ripresa.

Ad oggi il Drif Scan è supportato dalle camere SBIG e dai principali software di acquisizione ( come Maxim ).

Per maggiori info sul Drift Scan, basta fare una ricerca qui sul forum.

Alcune immagini riprese l'anno scorso in drift scan ( Focale 800 mm ):

http://www.astrosurf.com/mpaolilli/M33_9x_DS3.jpg
http://www.astrosurf.com/mpaolilli/M31_3631x916.jpg
http://www.astrosurf.com/mpaolilli/Velo_HA_DS_test1.jpg
http://www.northstar-europe.com/images/coath_large.jpg
http://www.northstar-europe.com/images/ ... ex_med.jpg

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grave dimenticanza la mia...
i tuoi drift scan sono bellissimi Marco!

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 17:37
Messaggi: 23
Località: Locate Triulzi (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per aver risposto alla mia domanda, certo che la testa equatoriale costa una bella cifra, il derotatore un pò meno.
Valuterò le prestazioni di una e dell'altro e poi deciderò cosa prendere. :? :?

Per Marco Paolilli.

Foto bellissime, :shock: :shock: complimenti.

Ciao.

Claudio.

_________________
Cieli sereni e buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta Christian, conosco un oggetto in più.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Derotatore di campo Meade
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:47 
Ciao Clay,


CLAY68 ha scritto:
Ciao a tutti, avrei una domanda da fare:
Gradirei sapere se qualche astrofilo ha provato il derotatore di campo Meade.
Funziona realmente o la testa equatoriale rimane la soluzione migliore?

Ciao e grazie :D :D :D



non ho un'esperienza diretta con i derotatori amatoriali, ma francamente lo eviterei. Comprendo certamente le tue ragioni, ma il rischio che non funzioni come si deve esiste. Si tratterebbe di aggiungere un ulteriore grado di libertà che certamente aumenta la complessità del sistema.

Personalmente opterei per la testa equatoriale.

Saluti,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010