1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
per evitare di spargere i pareri su queste camere molto popolari in vari topic propongo di radunare qui le discussioni di carattere generale lasciando i problemi specifici ad altrettanto specifici topic.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Visto che Ivaldo ha aperto questa discussione e' meglio scrivere direttamente qui. Copio quello che ho scritto altrove.




La Magzero e' un prodotto giovane.
Le sue prestazioni sono proporzionali al prezzo.

Questo sensore CMOS e' molto piu' rumoroso di un CCD, anche quelli delle webcam. (non voglio fare statistiche sulle differenze dei CMOS/CDD)

La Magzero monocromatica con il vecchio software in planetario era affetta da fastidiosissime righe orizzontali e verticali.
Con il software rilasciato di recente sembra che il problema sia rientrato ma una vera prova sul cielo non sono riuscito ancora a farla.

Per quanto riguarda la guida...
Con Maxim aveva dei problemi.Ora finalmente guida senza problemi.

Non uso software free tipo phd, quindi non mi esprimo a riguardo.

In definitiva:
per la guida funziona, pur essendo affogata da notevole rumore, in virtu del grosso sensore che per forza di cose vede piu' cielo.Quindi affermare che e' piu' sensibile di una webcam e' falso.Semplicemente vede piu' campo e puo' esporre per piu' tempo.

In planetario forse con l'ultima release software sono stati risolti i problemi che ne pregiudicavano l'utilizzo in questo campo.Questo e' da verificare.

Nessuno regala niente. La magzero vale quello che costa.
Un appunto ai produttori e' da fare. La camera doveva essere commercializzata quando la maggior parte di questi problemi era gia' risolta. A non tutti piace fare da alfa/beta tester.
(a me si.. ma questa e' un altra storia)

Oltre ad una tirata d'orecchie devo anche complimentarmi con OSM per avermi reso partecipe di tutte le modifiche in corso.
L'impressione che ho avuto e' che c'e in ogni caso un gran lavoro dietro questa camera.

Appena la Luna torna ad orari umani la riprovo.


EDIT: con AstroArt4 e' un po' meno efficiente a prima vista. In ogni caso si devono fare i dark frame per la guida a meno che non guidiate su Vega.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao carissimi, sono diventato anch'io possessore di un MZ5/c e mi sono accorto delle righe orizzontali, ma ancora è presto per poter dire qualcosa visto che alla fine ho ripreso a guidare con la ST 2000, spero sia un problema risolvibile visto che mi serve per guidare, cel'ho da pochissimi giorni ed aspetto che il cielo migliori per continuare le prove ed a fargli fare il lavoro per cui l'ho presa.
Per chi ha preso più confidenza con la camerina sarei grado che spiegasse qualcosa a riguardo, comunque la uso con Maxim DL, ed il PC è anche lui un nuovo arrivato quindi ha vista.
Grazie in anticipo,
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La camera e' molto rumorosa ma in virtu' del grosso sensore con il piccolo 66ed (388mm a f5.9) e 1 secondo di posa trovo sempre una stella di guida.

Ho provato sia AstroArt4 che Maximdl sulla guida.
Il migliore in questo caso e' Maximdl che rende visibili piu' stelle. (solo per una questione di stretch ovviamente)
E' d'obbligo il dark... ricorda! :) (simple auto dark)

L'altra sera sia la calibrazione (che non andava con il software e plugin fornito con la camera) che la guida erano ok.

Quindi ..
Disinstalla software e driver vecchi e installa quelli che trovi sul sito. (altrimenti il tempo di calibrazione e' limitato a 3 secondi)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come contributo alla discussione vorrei allegare alcune caratteristiche del sensore utilizzato da queste camere riprese direttamente dal datasheet del produttore (fonte: http://download.micron.com/pdf/datasheets/imaging/mt9m001_1300_mono.pdf)

In particolare mi sembrano interessanti le caratteristiche principali:

Immagine

Trovo interessante anche l'efficienza quantica che, lo ricordo, è la capacità del sensore di trasformare i fotoni in elettroni che poi verranno misurati. Questa capacità varia, come in tutti i sensori, a seconda della lunghezza d'onda della luce che colpisce il sensore:

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 21:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
come dicevo altrove io sto usando la mz-5m solo per l'autoguida e il suo dovere lo fa benone. uso phd, non ho ancora provato con maxim dl e astroart. per il rumore devo ancora installare gli aggiornamenti che pare migliorino la situazione anche se usandola solo per autoguida non è che la cosa mi crei particolari problemi..la 5c invece devo ancora provarla sulla luna e su marte: solo qualche tentativo decisamente infruttuoso su un giove troppo basso (purtroppo).

ho apprezzato da morire 2 cose: la porta st4 integrata (mai più problemi con quei maledetti driver ascom) e il fatto che il sensore sia 1,3Mp (che goduria avere un bel campo largo per cercare le stelle e non il classico buchino di serratura..). poi anche le dimensioni contenute e la leggerezza sono tutt'altro che disprezzabili visto che meno carico la heq5 e meglio è..

ad ogni modo sono curioso di vedere e provare gli sviluppi software di questo prodotto (dato che i cinesi pare che questo aspetto proprio non lo curino) per vedere fin dove si può spingere anche se mi aspetto che faccia bene autoguida e planetario (cioè quello che dovrebbe fare principalmente).

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappe ha scritto:
la 5c invece devo ancora provarla sulla luna e su marte: solo qualche tentativo decisamente infruttuoso su un giove troppo basso (purtroppo).


Kappe! Hai comprato tutte e due le camere????? Colore e Mono????? Uao...! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappe ha scritto:
...ho apprezzato da morire 2 cose: la porta st4 integrata (mai più problemi con quei maledetti driver ascom)...

Io utilizzo la porta ST-4 della mia ST-8 senza particolari dificoltà (ho dovuto però disaccoppiarla con un optocoupler) con CCDSoft ed i driver ASCOM quando guido con la DMK e K3CCDTools senza nessunissima difficoltà. Che tipo di problemi hai avuto hai avuto con questi driver? A sentirti parlare sembra siano una calamità naturale.

Inoltre vorrei approfittare di te che hai senz'altro informazioni di prima mano su questi prodotti per chiederti sei in grado di chiarirmi il problema sulla porta ST-4 che sembra affliggere alcuni esemplari di MagZero in accoppiata con le Losmandy (vedi: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17395)?

kappe ha scritto:
...e il fatto che il sensore sia 1,3Mp (che goduria avere un bel campo largo per cercare le stelle e non il classico buchino di serratura...)

Personalmente, per una camera dedicata alla guida ed al planetario, avrei puntato su un sensore sensibile piuttosto che gigantesco, ma è probabilmente per questo che non faccio il progettista di strumenti per l'astronomia (e neanche l'uomo del marketing).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
In ogni caso si devono fare i dark frame per la guida a meno che non guidiate su Vega.


Ragazzi mi chiarite meglio questo passaggio? Devo applicare un dark frame ad ogni frame downloadato per la guida (es. per riprese di 2 secondi)?
Se ho capito bene, avviene in automatico?

Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con Maxim selezioni simple-autodark e ti chiede di tappare il telescopio per fare un dark.

Poi.. se non si cambia esposizione, usa il dark frame memorizzato e lo sottrae in automatico. Stessa cosa per AstroArt.
Gi altri software non li conosco.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010