1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi nuovi driver magzero
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
Ho scaricato ed installato i nuovi drivers per la Mz-5 e ho riscontrato dei malfunzionamenti riguardo l'autoguida:
- con guidemaster appena inizia la calibrazione i motori non si muovono e appena dopo il programma va in crash e si chiude;
- con phd guiding quando fa la calibrazione l'immagine "live" sfarfalla e non si capisce una mazza, va da sè che non calibra. Anzi se stoppo il programma rimane un impulso al motore di AR, quindi devo staccare e riattaccare la camera per "resettarla".
Ho cancellato tutto e ho reinstallato quelli vecchi che avevo sul CD e funziona tutto alla perfezione.
Uso un portatile con xp, non è che i nuovi driver sono "studiati" per vista?
Qualcuno ha problemi analoghi?
Ciao a tutti.

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 12:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Identici.
Aggiungici che mi freezava lo Skyscan. Non so se potesse centrare qualcosa.

Tieni presente che con i nuovi drivers sono stati forniti solo quelli dei noti programmi commerciali. Guidemaster e PHD NON leggono bene i nuovi drivers proprio perchè non sono stati aggiornati i programmi stessi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
Ah, beh.... in effetti.... comunque ho visto sul sito di stark che c'è una pre-release di phd 1.6.3 http://www.stark-labs.com/prerelease.html che aggiunge dark frame e Qguide NR (come i nuovi driver). Adesso lo provo e poi vi dico.

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 13:21 
Mah... 200 e passa euro, 2 soli sistemi operativi da "testare": XP e Vista, e manco quello sono riusciti a fare...
complimenti al signor MagZero... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
sinceramente non capisco tutto questo tuo astio verso la mz-5 che non manchi di rimarcare in vari post, anche in questo dove è evidentemente OT .... io l'ho comprata all'inizio a 189 euro ma anche se la prendi adesso a 215 non mi sembra una cifra spropositata, se prendi una toucam III+adattatore+filtro non è che spendi tutta 'sta cifra in meno ( http://www.tecnosky.it/altre_marche_spc.htm ) e non hai la porta st4 nè la possibilità di pose lunghe. perchè è CMOS? anche la mia eos350 lo è, e allora? a parlare sulla supremazia di ccd,cmos,foveon,ecc ci sono già milioni di post peraltro inconcludenti, visto che i canoniani e i nikonisti si scannano da anni senza venirne a una. Come mi ha fatto notare giustamente davide (ed io stupidamente non ci avevo fatto caso) i driver distribuiti sono per programmi commerciali, anche se il buon stark ha già fatto una pre-release di PHD, quindi il problema non è dei driver in sè, ma dei programmi che ho usato.
questo te lo dico con massima cortesia perchè non perdi occasione di rimarcare quanto è "schifezzuola" questa mz-5, che, per poco di più, aggiunge comunque qualche funzione alle toucam. E comunque prima di emettere sentenze dovresti quantomeno comprarne una e poi giudicare .
A me ha dato la possibilità dell'autoguida st4 senza spendere una fortuna e, a parte i peccatucci di gioventù, sono estremamente soddisfatto, anche dell'assistenza di OSM.
Saluti e baci.

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
starkeeper, sembrerà assurdo ma voglio difendere fede: è solo un bravo ragazzo... :D :D :D :D :wink:

dai scherzi a parte è tragicamente lunedì e fuori c'è una giornata stupenda :D :D :D :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per come funziona la Mz-5m come autoguida, riferitevi al topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri ho provato la MagZero con il Meade 80mm e guida fuori asse.
Nessun problema con il software e i nuovi driver, ma sono passato dalla RS232 (la st4 mi dava problemi a pieno carico) per non perdere tempo.
Il problema del fuori asse Meade è che è molto poco luminoso e restituisce immagini non puntiformi (le stelle diventano dei segmenti).
PHD ci ha messo un'eternità a calibrare, ma alla fine ce l'ha fatta ed ho guidato per anche 10 minuti consecutivi.
Maxim Dl mi ha perso la stella dopo 5 minuti, (dopo una calibrazione poco convincente) ma la stella di riferimento era davvero impercettibile.
Uso XP.

Se riesco stasera faccio prove con la porta ST4.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Starkeeper. Mi rendo conto che ormai ci stiamo abituando a questa cosa ma anche io sono dell'idea che sia abbastanza assurdo che siano gli utenti a dover fare da "cavia".
E' vero che come autoguida funzioni discretamente anche dalla prima versione, però come camera di ripresa siamo un po' lontani. Non è una questione di CMOS o di CCD a priori. IL Cmos della Magzero è inferiore al CCD della vesta (e famiglia :) ) per qualità del segnale ma è anche vero che per la guida, non serve un segnale ultrapulito.
Certo, se si fossero sbattuti un po' di più (quelli di QHY, che produce le camere di Magzero) i programmatori non avrebbero dovuto sistemare i loro software, tutto avrebbe funzionato meglio e anche tu avresti dovuto usare subito meglio il nuovo acquisto. :)

Detto tutto questo, si sa che a Fede piace brontolare...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
starkeeper ha scritto:
...e lo dico con massima cortesia perchè non perdi occasione di rimarcare quanto è "schifezzuola" questa mz-5, che, per poco di più, aggiunge comunque qualche funzione alle toucam. E comunque prima di emettere sentenze dovresti quantomeno comprarne una e poi giudicare

Ed io, con altrettanta cortesia e senza usare il grassetto, ti chiedo di avere un minimo di tolleranza verso chi può pensarla diversamente da te. Ci mancherebbe solo che non si possa esprimere un parere su un sensore (o un telescopio o quant'altro) senza averlo prima acquistato.

D'altra parte chiedo a Fede aprire una discussione apposita per esprimere pareri su queste camere, anziché infilarli in ogni topic dove appaia la parola MagZero.

Edit: La discussione l'ho aperta io. http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=216966


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010