1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 21:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Pensandoci bene in mare non vi è inquinamento luminoso generato dal basso.
Quindi, in linea di massima, sulla costa l'inquinamento dovrebbe essere intorno al 50% (la butto li).
Proseguendo.
A parità di luci dal basso se osservo da un paese sulla costa vedo meno inquinamento.
Ed ancor meglio se si osserva e si fotografa da 4, 5 Km. dal centro abitato veso l'interno.
Si migliora ancora se si è a 4, 5 Km. da un centro abitato, ma in riva al mare.

Questo il ragionamento di massima. Servono, ora, parametri più precisi.

Intanto ho notato, ad occhio che la Via lattea è ben più percepibile nei pressi della litoranea che in luoghi verso l'interno con i paesi egualmete distanti, ma, ovviamente, su un area di 360 gradi.
Il chiarore, dovuto alle luci, sale intorno ai 45 50 gradi a differenza della zona costiera dove (traguardando verso l'interno) si mantiene ad altezza inferiore.
A grandi linee ho scritto 2 note. Con la vostra collaborazione si potrebbe pensare ad uno studio più approfondito.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Il tuo ragionamento, considerando unicamente l'IL non fa una grinza. Se ti è mai capitato di navigare di notte ti sarai reso conto del buio pesto che c'è a varie miglia dalla costa. Il vero problema è che in riva al mare non hai le condizioni di stabilità di seeing e trasparenza da noi tanto ricercate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungerei che in riva al mare c'è la sabbia e, sia in riva sia sul mare c'è la salsedine, ambedue elementi che sono particolarmente "amati" dai nostri strumenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 7:30 
Boh...
io di mare non ne so molto, ci vivo molto lontano...
ma ieri, a 1800 metri, a 31 km da una città di 120.000 abitanti, ero sotto ad un cielo di magnitudine ben oltre il 6...
purtroppo è arrivata subito la nebbia...
(la chiamo nebbia per farmi capire, ma erano nuvole "basse"...)
ci sono in Italia posti entro 31 km dalle coste con una cielo così?
Dalle isole forse?
L'umidità marina non toglie trasparenza?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per esperienza (visto che vivo tra mare e colline :D) il buio che c'è sulle montagne è lo stesso che c'è in mare, visto che *stranamente* le coste, nonostante godano praticamente di un semispazio di nulla, sono sempre illuminate tipo natale. Per quanto riguarda l'umidità, considerate che abito a 200m dalla riva del mare e 5 km dalle colline, francamente non ho mai avuto problemi di questo tipo, anzi, le uniche volte che il telescopio mi si è bagnato di umidità è stato in montagna (indistintamente d'estate e d'inverno), anzi, spesso i problemi della nebbiolina li ho più verso le colline che verso il mare.
Ora non saprei valutare seeing e trasparenza, ma in linea di massima, a parità d'altezza, vedo meglio Giove quando si trova in corrispondenza del mare che quando si trova in corrispondenza dell'interno.

Ovviamente sono considerazioni da neofita, probabile che strumenti migliori del mio risentano di parametri che per me per ora sono insignificanti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esperienza diretta posso dire che ho osservato 3 volte (proprio 3 di numero) sulla spiaggia, nell'arco di un anno intero, e tutte e 3 le volte c'era un seeing da paura!
Mai visto così dai vari siti collinari.

Per quanto riguarda il buio, neanche da considerare visto che ero sulla spiaggia di Cesenatico...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Confermo Fabio. Ringrazio tutti per le risposte.
L'amico Danny Sivo Presidente dell'Ass. Cielo Stellato di Bari, da Marina di Pulsano (Mar Ionio) ha ripreso alla grande Giove e company.
http://www.cielostellato.org/public/gal ... anny_1.jpg

Io, nel mio post, mi riferivo al vantaggio che sarebbe presente in prossimità della costa rispetto ai paesi interni a parità di altezza sul livello del mare e di distribuzione dei centri abitati. Solo a causa della presenza di 1/2 territorio senza emissioni.
Ovviamente in montagna, ed in luoghi poco inquinati, è ancor meglio.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lunedì 8 ottobre 2007, 17:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Io, nel mio post, mi riferivo al vantaggio che sarebbe presente in prossimità della costa rispetto ai paesi interni a parità di altezza sul livello del mare e di distribuzione dei centri abitati causa la presenza di 1/2 territorio senza emissioni.

...

Sono d'accordo in linea teorica. Dico in teoria perché non ho mai provato un sito costiero abbastanza buio da poter competere, a livello di osservazioni deepsky, con quelli collinari abituali.

Servirebbe l'intervento del mitico lburti.
Lui è solito passare le ferie estive in quel di Linosa e ricordo alcuni suoi bellissimi report osservativi in cui elogiava la qualità del cielo di questi posti sperduti in mezzo al mare. Ovviamente però sarebbe un altro caso estremo....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo, non prenderei quelle immagini come riferimento per una valutazione di mare/montagna.
Innanzitutto sono state fatte nel 2003/2004, quando i giganti erano ancora molto alti sull'orizzonte. E poi ricordo che lo stesso Danny, l'anno successivo (quando Giove era ancora alto) si lamentava proprio del rapporto sito/seeing che non era più lo stesso... (un bel "purtroppo" ci sta alla grande!).
Se parliamo di seeing la montagna non mi pare il massimo per causa delle correnti convettive frequenti dell'alta quota.
Se parliamo di buio e IL "dimezzato" allora è un altro conto...e, sinceramente, non so dove buttare l'amo! Anche perchè è difficile trovare coste prive di IL e di luci.... :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Io non ho mai fotografato dalla spiaggia e credo che mai lo farò.... :wink:
Però quest'estate, in spiaggia, ho visto alcune stelle 5° sopra l'orizzonte, mai successo in vita mia!!!! E' vero che il seeing era penoso, però si vedevano....

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010