1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
pongo la presente domanda domanda in questa sezione del forum perché mi sembra la più adatta. I moderatori si sentano liberi di spostarla in caso la trovassero più appropriata per altre sezioni.

Per farla breve, sto cercando casa in affitto (trasferimento per motivi di lavoro) e, ovviamente, nella mia ricerca sto provando a tenere un po' di considerazione per i miei hobby (leggete: posto da cui si possa combinare qualcosa dal punto di vista astronomico, almeno per l'hi-res).

Durante questa mia ricerca ho trovato un posto che definirei quasi ideale, con tutto quello che stavo cercando. Il problema è che esso si trova molto, troppo vicino (nell'ordine dei 50-70 m) ad una linea ad alta tensione di quelle belle grosse.

Al di là dei potenziali problemi per la salute (cosa comunque non trascurabile ma rimediabile dato che la permanenza sarebbe limitata a 1-2 anni), il mio interrogativo era: non è che poi scopro che a causa nel rumore di fondo e del campo elettrico presente mi trovo dei disturbi alle apparecchiature elettroniche, soprattutto CCD, camere e DSLR (che notoriamente sono i più sensibili) e in mano un mucchio di pose corrotte dal rumore?

Purtroppo non sono un esperto in materia, e mi piacerebbe conoscere l'eventuale esperienza di qualcuno. Grazie in anticipo a chi saprà fornirmi qualche indicazione!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso solo pensare che sia probabile, ma prova a "farti un giro" da quelle parti con portatile e webcam tappata e verifica di persona!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
prova a far passare il cavo attraverso dei nuclei di ferrite ..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
posso solo pensare che sia probabile, ma prova a "farti un giro" da quelle parti con portatile e webcam tappata e verifica di persona!

Questa è una buona idea, ma dati i tempi stretti per la sistemazione e la distanza dal mio luogo d'origine (~200 km), mi sa che non riuscirò a fare questa prova... :(

Comunque grazie del suggerimento, vedrò quello che posso fare.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Cosenza ha scritto:
prova a far passare il cavo attraverso dei nuclei di ferrite ..

Questa però è una prova che dovrei fare sul campo allo stesso modo del suggerimento di Andrea Console, giusto?

Mi sa che ricadiamo nei problemi che ho già menzionati nella mia risposta ad Andrea :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi sempre andare sotto una linea di alta tensione vicina e vedere cosa succede.
Non sarà la stessa cosa ma ci va vicino

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ti porto la mia esperienza....

Spesso ho osservato (e fatto foto) da un sito che ritengo ottimo per visuale ed assenza di luci nelle vicinanze..... unico neo..... proprio sopra (distanza stimata di una decina di metri) passa una linea da 30k volts.

La mia pernmanenza si limita a qualche ora al mese, quindi ritengo che per la salute non ci siano problemi....
Per quanto riguarda la strumentazione non ho riscontrato nessuna anomalia, di nessun tipo.

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Al di là dei potenziali problemi per la salute (cosa comunque non trascurabile ma rimediabile dato che la permanenza sarebbe limitata a 1-2 anni), il mio interrogativo era: non è che poi scopro che a causa nel rumore di fondo e del campo elettrico presente mi trovo dei disturbi alle apparecchiature elettroniche, soprattutto CCD, camere e DSLR (che notoriamente sono i più sensibili) e in mano un mucchio di pose corrotte dal rumore?

Rispondo a me stesso per ringraziarvi delle risposte: vi farò sapere!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Allora, le frequenze delle linee d'alta tensione sono di solito molto basse, quindi non dovresti avere problemi per le apparecchiature fotografiche che lavorano certamente a frequenze alte, sia in ricezione (sensori) sia in trasmissione (cavi USB e quant'altro). Per la salute idem, le onde a bassa frequenza (alta lunghezza d'onda) non penetrano il corpo e vengono semplicemente riflesse. Questo vuol dire niente rischi tipo rottura della membrana cellulare, effetti termici o quant'altro...
Di queste cose sono quasi certo, non vorrei rassicurarti e tenerti sulla coscienza, però... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Allora, le frequenze delle linee d'alta tensione sono di solito molto basse, quindi non dovresti avere problemi per le apparecchiature fotografiche che lavorano certamente a frequenze alte, sia in ricezione (sensori) sia in trasmissione (cavi USB e quant'altro). Per la salute idem, le onde a bassa frequenza (alta lunghezza d'onda) non penetrano il corpo e vengono semplicemente riflesse. Questo vuol dire niente rischi tipo rottura della membrana cellulare, effetti termici o quant'altro...
Di queste cose sono quasi certo, non vorrei rassicurarti e tenerti sulla coscienza, però... :D



C'è differenza tra campi a bassa ed alfa frequenza... per le linee a bassa frequenza (elettrodotti, ferrovie...) si misura il campo magnetico (T o B e non V/m)...

Vero è quello che dici ma quello che conta sono un insieme di fattori e non il singolo...
Frequenza, intensità, tempo di esposizione e distanza fanno saltar fuori se c'è pericolo o meno...
E gli elettrodotti sono a bassa frequenza e non attaccati all'orecchio... ma irradiano come dei dannati...

Per gli elettrodotti in genere la zona di rispetto (quella entro la quale la permanenza va fortemente limitanta/vietate) è di 5-30 metri.

Per l'elettronica è un altro paio di maniche... romperla no di certo ne farla ammalare :-D
ma un 50Hz potresti trovarlo... come ti hanno consigliato fai una prova ed al limitre puoi provare a filtrarlo.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010