1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MN61 Intes
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prox primavera per me sarà maturata la promozione a un nuovo strumento :) , e, sapete com'è uno legge, gira in rete, (sono mesi che digito "MN61" con recesioni in diverse lingue) ecc. alla fine il mio obbiettivo diventa il Maksutov Newton 6" Intes Micro.
Perchè? In siti web italiani e esteri, gli astrofili ne parlano ottimamente, lo paragonano addirittura a un apo di pari apertura, un primario 1/6 lambda, ostruzione minima ecc. La mia curiosità è: allora come mai in questo forum non non viene mai citato? neanche per un confronto. Il "pezzo" costa circa 1900 eurozzi! e, se permettete io chiedo anche a voi.
Grazie a chi vorrà rispondere.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non so, anche io mi ero interessato, però non mi convincono alcuni apsetti, fermo restando che non l'ho mai visto all'opera e ho solo letto buone impressioni.
Facendo un paragone con i prezzi... con quella cifra arrivo quasi a comprare un tubo come il c9.25 con 235 mm di apertura, che tra l'altro graverebbe meno sulla montatura per via della minor lunghezza. Certo un 6" è meno sensibile alla turbolenza, ha una ostruzione ridotta, una costruzione probabilemnte più raffianata, però... però sono 15 cm di apertura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Blackmore ha scritto:
però... però sono 15 cm di apertura.


il problema di questi strumenti è la configurazione tipo newton con i vantaggi della bassa ostruzione ma gli svantaggi del tubo lungo e del fuoco scomodo in equatoriale , sono altresì strumenti che deprezzano in modo assai consistente.

credo che 15 cm siano sempre pochi per poterlo definire "lo strumento definitivo" e 1900€ sono sempre parecchi soldi.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho avuto,è un grande strumento,ma solo per il visuale,non puoi farci foto con le reflex digitali,a meno di non sostituire il fuocheggiatore e incorrere in vari problemi. Per i pianeti idem,solo per l'uso visuale,con la webcam non sfrutti bene uno strumento nativo a f6 nell'alta risoluzione,non arrivi ad alti ingrandimenti,se non perdendo tantissima luminosità e da li non fai più nulla. Quindi in visuale è stupendo,sicuramente al pari di un buon apo,ma secondo me è uno strumento ormai vecchio e non più sfruttabile con le tecnologie attuali. Con quel prezzo prendi altri strumenti più adatti,se sei solo visualista ti prendi un bel newton al limite per la tua montatura,oppure se vuoi anche fare foto un bell'apocromatico da 10cm.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, neanche io ho mai avuto occasione di provarlo, però le svariate recensioni di astrofili come noi (non tanto quelle dei rivenditori) ne parlano tutti alla grande.
uno a caso: http://www.astroshed.com/observatory/eq ... /equip.htm[/url][/url]

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma tu per cosa lo useresti?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
spazzavento78 ha scritto:
Ma tu per cosa lo useresti?


Visuale, solo visuale deep.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In tal caso passare da 13 a 15cm (peraltro ottimi) non credo valga molto la pena.
Visto che si tratta di visuale meglio considerare altri strumenti, come appunto un C8 se non un C9.25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
massimoRed ha scritto:
spazzavento78 ha scritto:
Ma tu per cosa lo useresti?


Visuale, solo visuale deep.


se ti interessa il deep visuale devi orientarti altrove , 15 cm sono troppo pochi , te ne servono come minimo 20 ma il mio consiglio è quello di partire da 25cm a salire ; l'ideale sarebbe un dobson da 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo che l'apertura per il visuale, è di primaria importanza, ma immagino (a rigor di logica) che ad esempio il mio attuale 13 cm scarsi che costa circa 290 euro, sia qualitativamente inferiore a un 15cm con le caratteristiche di un MN61, e ovviamente non mi riferisco ai 2cm di differenza.
Per quanto riguarda i Dobson, non mi attirano molto, per adesso. Poi si sà il tempo fa cambiare idee e un giorno lo acquisterò, ma adesso vorrei il "tubo" su una mon solida. i perché di questo sono diversi e non vorrei annoiarvi.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010