Ciao a tutti, dato che ho un po' di tempo a disposizione inserisco una recensione del mio strumento, che ormai posseggo da più di un anno e che conosco bene, nei limiti offerti dal cielo da cui posso osservare (magnitudine limite massima raggiunta attorno a 5.5).
Montatura: la montatura è la LXD 75.In generale sono soddisfatto di questa montatura, molto stabile e robusta.
I motori sono un po' troppo rumorosi e a volte scattosi, ma per il resto rispondono prontamente ai comandi.L'inseguimento è buono, anche se io allineo in modo molto grossolano perchè non faccio fotografie.
Il blocco degli assi è grossolano, un pò duro e a me è capitato, appena arrivata la montatura,di dover smontare la levetta del blocco assi e metterla su una posizione più alta perchè altrimenti anche con il blocco chiuso l'asse interessato si muoveva.
E' dotata di cannocchiale polare illuminato, con la possibilità di regolarne la luminosità.
Il treppiede è molto stabile e allo stesso tempo leggero, in alluminio.
Sotto la montatura è presente una basetta portaoculari, con 3 posti.
I tempi di smorzamento sono nell'ordine del secondo e mezzo.
Tubo ottico: la qualità ottica è molto buona, così come la luminosità offerta da questo strumento.
Il cercatore fornito è un 6X30 ovviamente acromatico e di qualità non eclatante, viene collimato tramite 6 viti di collimazione ma purtroppo si fà molta fatica a collimare il tutto (avendo la possibilità consiglierei di sostituirlo con un almeno un 8X50). Il fissaggio avviene tramite 2 viti con il supporto.
Il focheggiatore è la grande pecca di questo strumento. E' molto duro e grossolano (una reingrassata con del grasso decente non fà male); anche questa sarebbe una cosa da cambiare, forse prima del cercatore, ma un cryford costa molto.
Oculare fornito: l'oculare fornito è un Meade Super Ploss 26 mm. La qualità è abbastanza buona.
Esso, combinato con la focale dello strumento di 762 mm, fornisce circa 29 ingrandimenti, che in pratica servono solo sul deep sky per le nebulose e gli ammassi aperti. Quindi, se già non li possedete, mettete in conto anche l'acquisto a breve termine di un oculare per il planetario (focale di circa 6 mm in modo da avere quasi 130 ingrandimenti) e una buona lente di barlow apo 2X per spingere in caso di buon seeing sulla luna e anche sui pianeti.
Assistenza: diciamo che lascia al quanto perplessi.
Ho avuto uno spiacevole inconveniente l'anno scorso nel mese di novembre, ovvero mi si era rotto il supporto della vite senza fine e mi avevano detto di spedirglielo.
Dopo una serie di eventi, la montatura era finita in Germania, e l'ho riavuta nel mese di Gennaio, sì insomma quasi 3 mesi!!!!
Giudizio complessivo: consiglio questo telescopio a chi dispone di un buon cielo, sul deep và forte (apertura di 152 mm) e anche sul planetario regala molte soddisfazioni. Se poi aveste le possibilità di avere la versione con l'autostar, tanto meglio, anche se forse i principanti come me dovrebbero imparare prima a conoscere il cielo tramite mappe e planetari.
Spero che questa recensione serva come aiuto nella scelta del proprio strumento.
Un'altra volta inserirò anche una prova sul campo dettagliata.
