1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, dato che ho un po' di tempo a disposizione inserisco una recensione del mio strumento, che ormai posseggo da più di un anno e che conosco bene, nei limiti offerti dal cielo da cui posso osservare (magnitudine limite massima raggiunta attorno a 5.5).

Montatura: la montatura è la LXD 75.In generale sono soddisfatto di questa montatura, molto stabile e robusta.
I motori sono un po' troppo rumorosi e a volte scattosi, ma per il resto rispondono prontamente ai comandi.L'inseguimento è buono, anche se io allineo in modo molto grossolano perchè non faccio fotografie.
Il blocco degli assi è grossolano, un pò duro e a me è capitato, appena arrivata la montatura,di dover smontare la levetta del blocco assi e metterla su una posizione più alta perchè altrimenti anche con il blocco chiuso l'asse interessato si muoveva.
E' dotata di cannocchiale polare illuminato, con la possibilità di regolarne la luminosità.
Il treppiede è molto stabile e allo stesso tempo leggero, in alluminio.
Sotto la montatura è presente una basetta portaoculari, con 3 posti.
I tempi di smorzamento sono nell'ordine del secondo e mezzo.
Tubo ottico: la qualità ottica è molto buona, così come la luminosità offerta da questo strumento.
Il cercatore fornito è un 6X30 ovviamente acromatico e di qualità non eclatante, viene collimato tramite 6 viti di collimazione ma purtroppo si fà molta fatica a collimare il tutto (avendo la possibilità consiglierei di sostituirlo con un almeno un 8X50). Il fissaggio avviene tramite 2 viti con il supporto.
Il focheggiatore è la grande pecca di questo strumento. E' molto duro e grossolano (una reingrassata con del grasso decente non fà male); anche questa sarebbe una cosa da cambiare, forse prima del cercatore, ma un cryford costa molto. :cry:
Oculare fornito: l'oculare fornito è un Meade Super Ploss 26 mm. La qualità è abbastanza buona.
Esso, combinato con la focale dello strumento di 762 mm, fornisce circa 29 ingrandimenti, che in pratica servono solo sul deep sky per le nebulose e gli ammassi aperti. Quindi, se già non li possedete, mettete in conto anche l'acquisto a breve termine di un oculare per il planetario (focale di circa 6 mm in modo da avere quasi 130 ingrandimenti) e una buona lente di barlow apo 2X per spingere in caso di buon seeing sulla luna e anche sui pianeti.
Assistenza: diciamo che lascia al quanto perplessi.
Ho avuto uno spiacevole inconveniente l'anno scorso nel mese di novembre, ovvero mi si era rotto il supporto della vite senza fine e mi avevano detto di spedirglielo.
Dopo una serie di eventi, la montatura era finita in Germania, e l'ho riavuta nel mese di Gennaio, sì insomma quasi 3 mesi!!!! :? :roll:
Giudizio complessivo: consiglio questo telescopio a chi dispone di un buon cielo, sul deep và forte (apertura di 152 mm) e anche sul planetario regala molte soddisfazioni. Se poi aveste le possibilità di avere la versione con l'autostar, tanto meglio, anche se forse i principanti come me dovrebbero imparare prima a conoscere il cielo tramite mappe e planetari. :wink:

Spero che questa recensione serva come aiuto nella scelta del proprio strumento.
Un'altra volta inserirò anche una prova sul campo dettagliata. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella recensione e molto dettagliata! Complimenti! :D

Se cerchi un oculare 6mm per i pianeti, posso consigliarti i Burgess Planetary Series oppure i Siebert Starsplitter. Ogni costa 99$ e hanno prestazioni quasi orthoscopici con un campo di 60-65 gradi e estrazione pupillare molto comodo. Sono concorrenti duri dei famosi Radian a un prezzo imbattibile!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:27 
Bella recensione, ma da quel che hai descritto io gli starei lontano mille miglia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Peter: no, l'oculare io ce l'ho. Era un consiglio il mio per chi lo vuole comprare. :wink:
Io posseggo un 6 mm Genuine Ortho.
Per Fede: beh, credo che gli strumenti di fascia di prezzo bassa siano uguali alla fin fine e, da come mi avete consigliato qui sul forum, tra i suoi rivali è il migliore. :wink:
Per tutti e due: Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sono possessore di una LXD75 con il Newton 6" e confermo gran parte delle cose che hai scritto, in particolare l'assistenza tecnica della FOCAS e' assurda e non all'altezza della siituazione.

Il tubo dopo averlo collimato bene,e' una bomba!! Robusto e pratico nell'utilizzo.

Dopo aver controllato parallelismi tubo+culla+cercatore polare etc.. e aver montato tre livelle a bolla sulla montatura stessa , ora posso fare senza autoguida almeno 1 minuto di ripresa senza drift.

Insomma io ne sono soddisfattissimo ora ma un po' rettfiche vanno fatte perche' da come arriva dalla Cina->Germania->Italia non si puo' prenderla così com'e'.

Ho anche rettificato bene le due viti senza fine e il backslash non esiste o quasi.

Ciao e divertiti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:29 
Com'è che tutti i possessori di un Lxd75 conoscono l'assistenza tecnica?
...forse che forse, si sono tutti rotti.... ? ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Com'è che tutti i possessori di un Lxd75 conoscono l'assistenza tecnica?
...forse che forse, si sono tutti rotti.... ? ;)


Fede, quando ho mandato in assistenza la montatura mi si era rotto il supporto della vite senza fine, ma era stata colpa mia.
In pratica volevo reingrassare tutto ed eliminare il poco back-slash che avevano tutti e 2 gli assi.
Con l'AR è andata bene, con il DEC, visto che non riuscivo più a trovare l'accoppiamento giusto tra VSF e corona dentata e stringevo troppo, è andata male e via... :wink:
E' stato un mio errore, che poi l'assistenza sia un pò così così è un altro discorso. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Fede67"]Com'è che tutti i possessori di un Lxd75 conoscono l'assistenza tecnica?
...forse che forse, si sono tutti rotti.... ? ;)[/quote]

Non hai tutti i torti, pero' tieni conto che se la FOCAS si comportasse sempre bene allora non diventerbbero così eclatanti anche i piccoli problemini che , sappiamo tutti, affiggono anche le montature blasonate. :wink:

Siccome l'acquirente Meade in Italia deve passare per le forche caudine della FOCAS........ :twisted:

Pero' con le montature che hanno elettronica,meccanismi da rettificare con cura etc. non si puo' nemmeno pensare di essere sempre fortunato.

Senza tener conto ch ela mia LXD75 nuova l'ho pagata con il tubo N6" solo 640 euro.

Ma non vorrei aprire i soliti sterili discorsi su queste argomentazioni.

Vi saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo ai possessori di un meade lxd75n6.

Ottima recensione. Il cercatore ho da subito pensato anche io di sostituirlo.
Come oculari, oltre a quello meade sp in dotazione, ho anche un celestron da 15mm e un hyperion da 6mm, che da delle immagini veramente eccezionali.

Ciao :)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 16:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao cri92,

Un mio amico ha comprato un tele simile al tuo. Il suo tubo, oltre al cercatore poco stabile, ha un grosso problema di collimazione.

Mi spiego: per una collimazione più semplice di solito le tre razze che sostengono il secondario sono allineate con i supporti del primario in modo che in un tele collimato vi sia una figura del genere guardando dall'apertura:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_collimazione_1.jpg

Scusate la brutta immagine!

Nel suo tubo non sono allineate le razze con i sostegni.

Volevo sapere se anche nel tuo tubo ci sia questo difettuccio

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010