1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda Encoders.
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un sistema argonavis che devo adattare al dobson che sto costruendo. Ho notato che i due encoders hanno passi diversi 8000 in ar e 4000 in dec,però sulle impostazioni dell'argonavis in dec sono 8000 come in dec,ora,in ar sono montati in diretta,in dec avevano un sistema di ingranaggi,quindi in dec i 4000 vengono moltiplicati x2 con gli ingranaggi? Quanti denti deve avere l'ingranaggio per moltiplicare i passi? Domanda astrusa!? Se potete aiutarmi!?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
se un'encoder ha 8000 passi giro significa che ad ogni giro dell'asse corrispondono 8000 passi.... e questo è ovvio.... :wink:
se mediante un sistema di ingranaggi si fa in modo che ad ogni giro completo dell'asse l'encoder compia due giri si ha che ad ogni giro dell'asse lento (dec) si hanno due giri dell'asse veloce (encoder) e di conseguenza ad ogni giro dell'asse lento corrispondono, nel tuo caso, 8000 passi anche se utilizzi un'encoder da 4000passi/giro.

Il discorso è capibile o mi sono perso nei meandri della spiegazione??? :roll:

Dirti quanti denti deve avere l'ingranaggio è impossibile senza sapere quanti denti ha l'ingranaggio montato sullasse dell'encoder (ammesso che ci sia).

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si,più o meno ho capito,l'ingranaggio ha 60 denti.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
sei assolutamente certo che i due ingranaggi in DEC effettuino una moltiplica del numero di passi dell'encoder??
Ti dico questo in quanto ho usato per molto tempo il magellan I su dobson (ma era possibile usarlo anche su mont. equatoriale ed il concetto non cambia), e di conseguenza non conosco il tuo sistema, ecco il motivo della domanda che ti ho fatto; nel magellan gli encoder avevano gli stessi passi ma c'era la possibilità di variare via software la conta del segno degli encoder; mi spiego meglio.
Ad esempio: i due encoder eseguivano una conta in positivo (da +1 a +4000) se il suo asse girava in senso orario; questo andava bene per l'encoder di AR ma per l'encoder di DEC la conta cambiava se lo posizionavi sul lato destro o sx del tubo ottico in quanto sollevando il tubo da una parte l'encoder aumentava i la "conta" e dall'altra la diminuiva (andava da 4000 a 0). Ecco che per via software impostando un segno "+" o "-" lui moltiplicava i passi per tale segno (più difficile a dirsi che a farsi).
Quindi non vorrei che nel tuo caso, non essendo previsto un opzione via software, ti inseriscono un ingranaggio per far si che l'encoder giri nel verso opportuno e cioè alzando il tubo l'encoder deve contare in positivo (idem aumentando il DEC).
Inoltre gli encoder a 4000 passi non appena il loro asse su cui sono montati effettua un giro di 360 ritornano a 0. Di conseguenza non è possibile tramite un sistema di ingranaggi far fare un giro dell'asse di dec e due giri dell'asse dell'encoder.
In definitiva il rapporto tra asse di dec del tele ed asse dell'encoder deve essere di 1:1.
Ciò non è vero nel caso in cui il software del sistema di puntamento passivo non ti permetta si intervenire indirettamente su tale rapporto (nel Magellan era possibile farlo NON SO SE E' POSSIBIOLE SU TUO SISTEMA).

Spero di essermi spiegato a modo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be,la prova me la da il fatto che l'encoder ha 4000 passi e sulla consol è scritto che sono 8000,come in AR. Il fatto del + o - dipende,come hai detto tu dal senso di rotazione e non influisce sul numero dei passi degli encoder. Tutti i sistemi hanno questa funzione. ok sul fatto che il rapporto debba essere di 1:1,quindi tu dici che nel sistema si deve poter cambiare il rapporto e non tramite ingranaggi moltiplicare i passi? Perchè sull'argonavis si possono settare solo il numero di passi mi pare. Nel magellan come facevi?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao,
nel magellan per ogni asse, oltre al fatto di cambiare il seno +o-, vi era l'opzione di cambiare il RATE, usando i suoi encoder originale era il seguente numero: 1.0000.
Si modificata tale numero (RATE) in base agli encoder usati (credo che se ne potevano usare di altre marche) e anche in base ai passi ditale encoder.
Non è possibile cambiare i passi tramite ingranaggi, ne si può moltiplicare o variare i passi in nessun altro modo.
Il RATE che ti dicevo su è un modo di far accettare alla consolaun altro tipo di encoder con conteggi (passi) diversi dagli originali. Quindi tale numero non andava a modificare i passi degli encoder.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bo,ci devo studiare,per ora mi concentro sulla costruzione del dobson,grazie e mi rifarò vivo presto con questo argomento se non arrivo da solo ad una soluzione!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao,
magari è colpa mia che non mi sono spiegato bene.
Premetto che non ho mai smontato un encoder ma immaginalo così:

credo che tu abbia pesente come è fatta una ruota porta filtri; adesso invece di 4 buchi, dove vanno posizionati i filtri, immagina che la ruota ne abbia 4000; ovviamente l'asse su cui gira la ruota è al centro. Immagina adesso che in una qualsiasi parte del suo diametro sia fissato un laser (encoder ottico) che attravera i fori man mano che girano; ecco, che man mano che il raggio laser attraversa i fori conta i passi; quindi se sono 4000 tali rimangono e dopo essere arrivato al 3999 riparte da 0.
Mi dispiace dover smentire ninja_75 (ripeto non ho mai smontato un encoder ma così me lo hanno spiegato ecosì faccio con te) in quanto se metti una demoltiplica (2x supponiamo) non aumenti il numero dei "fori" ma bensì aumenti il tempo con cui si passa da un foro all'altro in quanto la "ruota" esegue un giro dimezzato rispetto alla demoltiplica.

Spero adesso di essere stato chiaro, se non lo fossi stato dillo pure.

ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La spiegazione è chiarissima,ma allora perchè il produttore ha montato in dec un encoder da 4000 passi,ha messo due ingranaggi per la trasmissione e ha messo sulle impostazioni 8000 passi? Invece in ar sono montati in diretta e l'encoder però è da 8000 passi.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Beh, questo non me lo spiego.

I miei encoder erano di passi uguali ed uno quello di altezza (montato su dobson, ma il Magellan può essere montato anche su montature equatoriali, infatti lo usavo anche sulla eq6 oltre che sul dobson) aveva due ingranaggi di diametro differente e che a prima vista potevano essere scambiati per una demoltiplica o qualcosa di simile, ma facendo un segno con il pennarello su un punto per ogni ingranaggio, facendo coincidere i punti e facendogli fare un giro di 360 per ognuno, i punti ritornavano a coincidere ad ogni giro. Morale della favola i due ingranaggi avevano diametro differente, denti defferenti ma mantenevano un rapporto 1:1.

Adesso ti chiedo: perchè ti frulli il cervello sul fatto che uno a 8000 e l'altro a 4000 passi??? (fossi in te mi sarei fatto la stessa domanda :D :D ).

La cosa importante è che il sistema funzioni e punta correttamente.

Goditi il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010