1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per acquisto
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:11
Messaggi: 3
Salve a tutti, sono un principiante da sempre attratto dalla volta celeste e ho in mente di prendermi un telescopio per esplorare il cielo notturno. Passando dall'ottico vicino a casa ho visto un deplian della Ziel e precisamente mi attraeva il modello Mahk 130 (Maksutov-Cassegrain 1300/102 f 12.7) e volevo sapere se poteva andare bene come primo telescopio visto il prezzo abbordabile
La mia necessità iniziale è quella di osservare i pianeti e gli oggetti più luminosi e di sostituire il vecchio binocolo.
In alternativa, sempre sullo stesso depliant ho visto il modello Mahk 90 ma ero più interessato al MAhk130 per questioni di peso e anche di ingrandimenti.
La zona in cui abito è abbastanza buia e posso godere di una buona visibilità notturna.

Grazie a tutti

Andrea

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 19:55 
Se devi scegliere fra questi due, consiglio vivamente il Mak 130! :wink:
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In entrambi i modelli la montatura è inadeguata, leggerissima, non si riesce a sfruttare appieno gli strumenti.
Considera almeno questo
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Sull'usato Pilloli ne vende uno uguale allo stesso prezzo ma con montatura ancora + robusta.

ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli strumenti della Ziel te li sconsiglio.Se mi dici il tuo budget vediamo che possiamo fare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:11
Messaggi: 3
Ciao,
diciamo che l'MC127 mi ispira ancor di più rispetto al mahk130 che avevo visto e non penso si differenzi di tanto nel peso. A proposito, sapete indicarmi il peso dei due telescopi appena citati? Per quanto riguarda il buget diciamo che volevo stare intorno ai 500-700 € max per cui ci sono in pieno.
Controllerò anche l'usato.
Avete altri modelli da consigliare (stando sempre intorno alla stessa cifra?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Perchè sconsigli la Ziel?
Io avrei una trattativa per le mani:
http://forum.astrofili.org/userpix/378_Telescopio1_3.jpg
Cosa dici?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli strumenti Ziel sono esattamente gli stessi strumenti SW e in molti tele (tipo alcuni rifrattori e anche qualche riflettore i celestron)
Tra l'altro la celestron non l'hanno comprata i cinesi?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SAN76 ha scritto:
Perchè sconsigli la Ziel?
Io avrei una trattativa per le mani:
http://forum.astrofili.org/userpix/378_Telescopio1_3.jpg
Cosa dici?

Un po pesantuccio ma mi sento di consigliartelo, come inizio non è affatto male.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh se puoi prendi l'MC127 della SW:io lo possiedo, sui pianeti e Luna va molto bene, non sembra affatto un cinese, credimi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Che noia questi Cinesi (mi autocensuro perché vorrei tanto dire di peggio!!! :twisted: :twisted: :twisted: ).

Tempo 2 anni e non esisterà alternativa alla loro offerta, con grave scadimento qualitativo: una volta instaurato il monopolio e fatte fallire o acquisite le aziende migliori e più care, alzeranno ancora i prezzi (avete notato l'aumento spropositato dello skywatcher 130 eq2???? 100 euro in un anno! Qualcosa di pazzesco!); Oppure, a parità di prezzi, diminuiranno ulteriormente la qualità, tanto non esisterà più la concorrenza, esattamente come stanno facendo nel settore tessile. Spero almeno che per fare i telescopi non utilizzino manodopera infantile nello stesso modo con cui estraggono il carbone.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010