1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Starry Night Pro 5
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 22:47 
Lo ho appena installato sul Mac...
a parte che nella stessa distribuzione si trova sia quello per Mac che per Windows, cosa non da poco, mi ha piacevolmente sorpreso la possibilità di vedere in tempo reale (anche accelerato) il pasaggio di praticamente tutti i satelliti artificiali tipo Iridium eccetera:
in pratica si vede il cielo come con Stellarium Free, ma se lo so osserva bene (magari velocizzato a 30x...) si notano dei puntini che si muovono nel cielo;
posizionandosi sopra col mouse salta fuori il nome del satellite ed altre informazioni.
Divertentissimo!!!!!
Praticamente, lo lancio, lo "giro" a sud-sudest, dove ho il comodo balcone della cucina che da su un cielo discretamente buio, "mando avanti" il tempo di una decina di minuti, guardo che satelliti passano e dove, e poi me li cerco col telescopio o col binocolone. (ovviamente lo farò se un giorno per caso dovesse tornare il sereno...)
Ultradivertentissimo!!!
...le altre funzioni le devo ancora scoprire, ha un fracasso di menù.
Però nella lista delle città per impostare latituine-longitudine, mi ha molto sorpreso trovare anche Trento...
piccolo neo: è im inglese;
neo più grandino: non è a-gratis.

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e qunto costa il "disturbo"?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 23:03 
Circa 150 dollàri...
http://store.starrynightstore.com/stniprove50.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=126795&highlight=starry#126795

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 23:22 
...mi era sfuggito...
comunque sotto Mac è velocissimo, e non da noie nemmeno sui Mac-intel.
Sotto windows non saprei, poichè dopo il "lancio" di Vista ho deciso di boicottare definitivamente Microsotf ed ho tolto tutti gli Xp che avevo (ho lasciato solo una "miserabile" partizione da 10 giga in Xp su un Mac...)
PS: io ho scaricato gratuitamente l'upgrade dalla 5.0 alla 5.8...
PPS: gli altri che "adoro" sotto Mac sono Astroplanner e Equinox6, che vanno anche a-gratis...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il passaggio dalla versione 5.8 alla 6.0 non rappresenta un punto di svolta: sono state aggiunte diverse funzionalità ma il "motore" è rimasto immutato e altrettanto lento.
Altri hanno effettivamente detto che in ambiente Mac il software è velocissimo e non lo metto in dubbio, anche perché questo planetario è nato prima in versione Mac.
Comunque, si tratta del planetario attualmente più completo e didattico in circolazione: lo uso nelle scuole per tenere lezioni di astronomia ai ragazzi delle medie e la sua rappresentazione altamente realistica e spettacolare degli eventi astronomici ti assicuro che lascia tutti con la bocca aperta. E puoi immaginare quanto possa essere difficile catturare l'attenzione di ragazzini di quell'età!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:



Stavo dando un occhio...
+ 35$ di spedizione

e mi sa anche la solita dogana (iva di certo e forse anche il dazio)...
morale un 160€... ma ne vale la pena?

Io uso Equinox6 (bene digitale senza spedizione), ho appena scaricato la release di agosto: non mi trovo male... c'è qualche cosa un po' macchinosa o strana e qualche bachetto ma non è male!!!

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lo uso felicemente da parecchio tempo, su Mac rendeva meglio (più veloce) ma era un altra generazione di pc ( Xp 1800 contro un G3).
Il mio neo arriva quando connetto la montatura e il programma oltre ad aprire un'altra finestra mi porta le coordinate "home" ad un'altra località e devo ricaricare il file con le coordinate corrette, qualcuno mi sa dire come risolvo il problema?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Fede,
è così che ho iniziato il mio hobby.
Per 2 anni ho spaciugato con starrynight, poi una sera nel monitor ho visto correre un puntino bianco (ovviamente avevo messo le coordinate di cesena).
Sono uscito in terrazzo per vedere se c'era veramente.

Per l'emozione scaturita nel vedere che non era uno scherzo di qualche programmatore, ho acquistato un telescopio (il n130 eq2) e ho cominciato ad usare starrynight come mappa per lo starhopping.

Nella cartella FOV infatti puoi far visualizzare un cerchio che ti indica il campo del tuo oculare o cercatore..
Ma, è vero, tu sei allergico all'elettricità durante le uscite osservative.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ops, un po' vecchio il post...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010