1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fissaggio reflex in parallelo
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto un po' di prove con la 350d in parallelo allo SW 80ed ma con l'obiettivo sigma 70-300 (abbastanza pesante) la fotocamera tende a muoversi in alcune posizioni di ripresa (ruota sulla vite di ancoraggio e non c'e' verso di bloccarla bene neanche tirandola al max consentito senza spanare tutto). Mi chiedevo se ci fosse un sistema piu' sicuro e solido per fissare la camera, anche autocostruito.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fissaggio reflex in parallelo
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
Ho fatto un po' di prove con la 350d in parallelo allo SW 80ed ma con l'obiettivo sigma 70-300 (abbastanza pesante) la fotocamera tende a muoversi in alcune posizioni di ripresa (ruota sulla vite di ancoraggio e non c'e' verso di bloccarla bene neanche tirandola al max consentito senza spanare tutto). Mi chiedevo se ci fosse un sistema piu' sicuro e solido per fissare la camera, anche autocostruito.


Io ho usato per anni questo anello (scorri in fondo all'annuncio...è l'ultimo) per foto in parallelo. E' molto robusto e ci tenevo tele luminosi fino a 400mm senza problemi. N dovresti trovare uno del diametrodell'80ED, che è più grande di 90mm. qui se scorri circa a metà pagina vedi una foto del setup

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie valerio, ho visto le foto. ieri sera pensavo di farmi ( o trovare gia' fatto) un anello decentrabile da applicare sopra al secondo anello del telescopio che mi tenga fermo l'obiettivo ( con le 3 viti) e che non lasci ruotare la macchina. Ho visto che avevi una soluzione simile. pensavo anche ad un supporto a V dove appoggiarci sempre l'obiettivo ma quando la motatura e' molto piegata puo' muoversi ugualmente.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se pensi ti possa andare bene quello che hai visto in foto te lo posso spedire per 10 euro (spedizione comprese) con pacco celere 3 che cosa da solo 9,10 euro! ;)
E' fatto alla buona, ma ha sempre funzionato.
Non lo uso più...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho usato un aggeggio autocostruito, che si legava alla barra contrappesi del telescopio, ma non avendolo costruito bene, anche a me si muoveva (solo se non stringevo bene la vite!)
Comunque volevo avvertirti che il fuoco dell'obbiettivo è un pò mollo, e tende a spostaresi durante la sessione fotografica, infatti non esso non è propriamente il massimo per foto astronomiche!!
Quindi ocio!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Se pensi ti possa andare bene quello che hai visto in foto te lo posso spedire per 10 euro (spedizione comprese) con pacco celere 3 che cosa da solo 9,10 euro! ;)
E' fatto alla buona, ma ha sempre funzionato.
Non lo uso più...

V


Ok. ti mando un MP.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
io ho usato un aggeggio autocostruito, che si legava alla barra contrappesi del telescopio, ma non avendolo costruito bene, anche a me si muoveva (solo se non stringevo bene la vite!)
Comunque volevo avvertirti che il fuoco dell'obbiettivo è un pò mollo, e tende a spostaresi durante la sessione fotografica, infatti non esso non è propriamente il massimo per foto astronomiche!!
Quindi ocio!
ciao
Davide


Vorresti dire che la ghiera dell'obiettivo si muove durante le riprese? Non so, sembrerebbe abbastanza dura, ma in effetti non ho ancora provato seriamente e muovendosi la camera in pratica non son riuscito a fare granchè (sono un puro neofita in foto con reflex) magari usando l'anello decentrabile la si puo' bloccare con le 3 viti evitando spostamenti indesiderati.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mp x valerio

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' arrivato l'anello di valerio e son riuscito a piazzarlo fissando la canon, adesso sembra solida, non si muove.

Vi posto una foto per curiosita' :
http://forum.astrofili.org/userpix/332_attaccocanon_1.jpg

ho usato una barretta tipo vixen, cosi' posso spostare la macchina nei vari fori a seconda della lunghezza dell'obiettivo. Se si toglie di mezzo la leggera velatura provo a fare qualche scatto.


x valerio : nel mezzogiorno son riuscito a dargli pure una spruzzata di vernice :D , sembra nuovo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto! Complimenti, davvero bello! ;)

Così è proprio come la configurazione che usavo io..mai avuto un cedimento!!!! Vai tranquillo

Ora occorre aspettare il cielo!

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010